Riserve nei Concorsi Pubblici
Cosa sono e come funzionano: guida completa alla riforma 2023
Grazie alla riforma dei concorsi 2023 e agli ultimi Decreti sulle PA emanati dal Parlamento, sono state stabilite nuove norme relative alle riserve nei concorsi pubblici. Le nuove disposizioni sono operative dal 14 luglio 2023.
In questo articolo esamineremo in profondità il concetto di riserve nei concorsi pubblici e ti illustreremo le principali innovazioni portate dalla riforma, con particolare attenzione alle riserve per i dirigenti comunali, i volontari del Servizio civile e chi ha operato negli uffici per la ricostruzione.
📋 Indice dei contenuti
🎯 Cosa sono le riserve di posti nei Concorsi Pubblici
La riserva di posti nei concorsi pubblici rappresenta la percentuale di posti destinata specificamente a determinate categorie, come le categorie protette o altri gruppi particolarmente tutelati dalla normativa.
La definizione e l’assegnazione delle riserve nei concorsi pubblici sono strettamente regolate dalla legge, obbligando l’ente pubblico a seguire criteri ben precisi nella stesura dei bandi di concorso.
⚖️ Quadro Normativo di Riferimento
Con l’avvento della riforma concorsi pubblici e in seguito al Decreto PA 2023 e al Decreto PA bis, entrambi convertiti in legge, sono state apportate significative modifiche in merito alle riserve nei concorsi per le Pubbliche Amministrazioni.
📊 Quali sono le riserve nei Concorsi Pubblici
Le riserve di posti nei concorsi pubblici rappresentano una porzione specifica di posti designati a determinate categorie. Ecco chi può beneficiare di tali riserve:
Legge 12 marzo 1999, n. 68
- Persone con disabilità
- Categorie equiparate dalla normativa
- Prima priorità nell’ordine delle riserve
Riferimento normativo: Disposizioni della Legge 12 marzo 1999, n. 68 o similari
D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66
- Militari volontari
- Seconda priorità nell’ordine
- Articoli 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010
Riferimento normativo: Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e successive modificazioni
Novità Decreto PA 2023
- Riserva del 15% per assunzioni PA
- Solo per personale non dirigenziale
- Terza priorità nell’ordine delle riserve
Riferimento normativo: Art. 1, comma 9-bis del Decreto PA 2023
Valida fino al 31/12/2026
- Regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria
- Per personale dirigenziale
- 36 mesi di esperienza richiesti
Settore: Uffici speciali per la ricostruzione (eventi sismici 2009 e 2016)
Personale dirigenziale e non
- Personale a tempo determinato
- 36 mesi di servizio negli ultimi 5 anni
- Requisiti specifici richiesti
Applicazione: Concorsi per dirigente comunale (dirigenziale e non dirigenziale)
Maggiori difficoltà inserimento
- Gruppi con difficoltà specifiche
- All’interno delle categorie protette
- Novità del Decreto PA 2023
Obiettivo: Maggiore inclusione per persone con esigenze speciali
⚖️ Principali tipologie di riserva e normativa di riferimento
Le riserve nei concorsi pubblici sono disciplinate da un complesso normativo articolato, che si è evoluto nel tempo per garantire pari opportunità e tutelare categorie specifiche di candidati. Di seguito le principali tipologie con i relativi riferimenti normativi ufficiali.
Volontari VFP1, VFP4, ferma breve/prefissata
📖 Norma di riferimento:
D.Lgs. 66/2010 (Codice dell’ordinamento militare), artt. 1014 e 678
- Riserva del 30% dei posti per volontari congedati senza demerito
- Ufficiali di complemento in ferma biennale
- Cumulabile fino al 45% in determinati casi
Collocamento mirato obbligatorio
📖 Norma di riferimento:
Legge 68/1999, art. 3 e seguenti
- Obbligo di riserva in base alla quota di collocamento mirato
- Generalmente il 7% dei posti disponibili
- Partecipazione solo se idonei alle mansioni previste
Orfani e vedove di guerra, caduti sul lavoro
📖 Norma di riferimento:
D.P.R. 487/1994, art. 5, comma 4
- Orfani e coniugi superstiti di deceduti in guerra
- Caduti per causa di servizio o lavoro
- Norme speciali di settore applicabili
Concorsi interni e progressioni
📖 Norma di riferimento:
D.P.R. 487/1994, art. 24 e D.Lgs. 165/2001, art. 52
- Riserva per dipendenti già in servizio nell’amministrazione
- Spesso fino al 50% nei concorsi interni
- Applicabile nelle progressioni di carriera
Vittime terrorismo e criminalità organizzata
📖 Norme di riferimento:
Legge 407/1998 → riserva 30% vittime terrorismo
Legge 104/1992 → tutela persone con handicap grave
- 30% dei posti per vedovi/orfani vittime terrorismo
- Priorità nella scelta della sede per handicap grave
- Norme regionali o settoriali aggiuntive
Riforma PA 2023
📖 Norma di riferimento:
Decreto PA 2023, art. 1, comma 9-bis (DPR 82/2023)
- Riserva del 15% massimo per le PA
- Solo per personale non dirigenziale
- Obbligatoria per determinate amministrazioni
⚖️ Importante: Verifica Normativa Aggiornata
La normativa sui concorsi pubblici è in continua evoluzione. È fondamentale consultare sempre il bando specifico e verificare gli aggiornamenti normativi più recenti presso le fonti ufficiali. Le percentuali e le modalità di applicazione possono variare in base al tipo di amministrazione e al profilo professionale richiesto.
⚙️ Come funzionano le riserve nei concorsi pubblici
Il DPR 16 giugno 2023, n. 82, stabilisce le nuove direttive riguardanti le riserve nei concorsi pubblici. Con questa riforma, entrata in vigore il 14 luglio 2023, una quota dei posti banditi in un concorso può essere riservata a determinate categorie di candidati.
📏 Regola Fondamentale del 50%
È fondamentale sottolineare che la somma totale dei posti riservati non può eccedere la metà dei posti disponibili nel bando.
- Limite massimo del 50% per tutte le riserve combinate
- Riduzione proporzionale se si supera il limite
- Applicazione delle riserve in ordine di priorità
- Un candidato può beneficiare della riserva più favorevole
Qualora si rendesse necessario ridurre il numero di posti riservati per rispettare tale limite, la riduzione si applicherebbe in modo proporzionale tra le diverse categorie di riserve previste dal bando.
È possibile che un candidato, essendo idoneo secondo la graduatoria di merito, rientri in più categorie con diritto a diverse riserve. In tal caso, si considererà la categoria che garantisce una riserva maggiore, seguendo l’ordine stabilito dalla nuova normativa.
🏆 Ordine di priorità delle riserve
🥇 Riserve Obbligatorie (in ordine di priorità):
- Categorie protette secondo la Legge 12 marzo 1999, n. 68, o categorie assimilate
- Volontari delle forze armate (militari) previsti dagli articoli 1014 e 678 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66
- Volontari del Servizio Civile (obbligatoria per determinate PA, massimo 15%)
🥈 Riserve Non Obbligatorie:
- Riserva regionale speciale per Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria (fino al 31/12/2026)
- Riserva per dirigenti comunali (fino al 50% dei posti banditi)
- Riserve specifiche aggiuntive per categorie protette con maggiori difficoltà
📋 Sistema di Applicazione
Questo sistema garantisce una giusta e proporzionata distribuzione dei posti in base alle necessità e ai diritti delle diverse categorie di candidati. L’applicazione delle riserve avviene sempre nel rispetto del limite complessivo del 50% e seguendo l’ordine di priorità stabilito dalla normativa.
🎯 Preparati con Consapevolezza
La conoscenza delle riserve nei concorsi pubblici è fondamentale per una strategia di candidatura efficace. Con la riforma 2023, le opportunità si sono ampliate per diverse categorie di candidati, rendendo ancora più importante comprendere i propri diritti e le procedure di applicazione.
Altri concorsi in scadenza
Potrebbero interessarti anche i Concorsi in scadenza:
- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso Allievi Finanzieri: bando atteso tra fine 2025 e inizio 2026
- Assunzioni Docenti 2025: 41mila nuovi docenti assunti e 58mila precari di sostegno confermati
- Nuove assunzioni INPS, INL e INAIL: in arrivo 1500 posti per Ispettori entro il 2025
- Concorso laureati INPS Ispettori di Vigilanza 2025: 403 posti in arrivo per (autorizzato dal Ministero del Lavoro)
- Concorso diplomati INPS 2025: in arrivo bandi per oltre 1500 posti per assistenti
- Concorso Ministero della Cultura 2025: attese 2.700 nuove assunzioni con il nuovo bando
- Selezione ARPAL Puglia Bidelli e Accompagnatori Scuolabus 2025: 21 posti
- Selezione Agenzia delle Entrate Benevento 2025: assunzione riservata alle categorie protette
- DPCM 2025 Assunzioni Autorizzate: 9.300 posti nella Pubblica Amministrazione Italiana
- Concorso Roma Capitale Nidi e infanzia 2025: 1005 assunzioni in arrivo
- COSFEL Ministero dell’Interno 2025 – Approvate 715 nuove assunzioni