Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Sei alla ricerca di un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione? È stato pubblicato l’Avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di ben 77 unità di personale non dirigenziale, riservate agli iscritti nelle liste ai sensi della Legge n. 68/1999.
I posti disponibili sono suddivisi in:
- 44 Operatori Amministrativi – Famiglia Amministrativa e della Comunicazione
- 33 Operatori Tecnici – Famiglia Tecnico-Informatica
I vincitori saranno destinati alle sedi degli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno, contribuendo in prima linea alle attività amministrative e tecnico-informatiche fondamentali per il funzionamento della macchina statale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero dell’Interno leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppo specifico Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero dell’Interno.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se la Selezione Ministero dell’Interno Operatori non è tra quelle che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi nel Ministero dell’Interno o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Saranno assunte complessivamente 77 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato e pieno, suddivise in:
– 44 Operatori amministrativi – Famiglia Amministrativa e della Comunicazione;
– 33 Operatori tecnici – Famiglia Tecnico-Informatica.
L’assunzione avviene tramite chiamata numerica dalle liste di collocamento mirato, con successiva:
– Verifica della compatibilità dell’invalidità con le mansioni da svolgere;
– Svolgimento di una prova pratica di idoneità e di un colloquio.
I vincitori saranno assegnati presso le sedi degli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno, secondo quanto indicato nel bando.
Suddivisione territoriale dei posti
🗺️ Distribuzione Territoriale dei Posti
Ripartizione dei 77 posti per macro-aree e tipologia di sede
Area Geografica | Tipologia Sede | Operatori Amministrativi | Operatori Tecnici | Totale Posti | Principali Sedi |
---|---|---|---|---|---|
Roma – Uffici Centrali | Dipartimenti Ministeriali | 8 | 7 | 15 | Viminale, Dipartimenti centrali |
Nord Italia | Prefetture e Questure | 10 | 8 | 18 | Milano, Torino, Venezia, Bologna |
Centro Italia | Prefetture e Questure | 9 | 6 | 15 | Firenze, Perugia, Ancona |
Sud Italia | Prefetture e Questure | 10 | 7 | 17 | Napoli, Bari, Reggio Calabria |
Isole | Prefetture e Questure | 7 | 5 | 12 | Palermo, Catania, Cagliari |
TOTALE NAZIONALE | – | 44 | 33 | 77 | Distribuzione su tutto il territorio |
🏛️ Uffici Centrali – Roma
15 posti totali presso i Dipartimenti del Viminale
- Dipartimento Affari Interni e Territoriali
- Dipartimento Pubblica Sicurezza
- Dipartimento Amministrazione Generale
- Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione
- Dipartimento Vigili del Fuoco
🌍 Uffici Territoriali
62 posti totali distribuiti su territorio nazionale
Chi può partecipare al concorso?
La selezione è riservata agli iscritti nelle liste di collocamento mirato ai sensi della Legge n. 68/1999 (collocamento obbligatorio delle persone con disabilità).
È necessaria l’iscrizione aggiornata e valida al momento della chiamata numerica.
I seguenti:
– Operatore amministrativo: gestione di documenti, attività di protocollo, supporto amministrativo e comunicazione interna.
– Operatore tecnico (area tecnico-informatica): supporto alle attività informatiche e tecniche, gestione di strumenti e procedure informatiche di base.
Non è richiesto alcun titolo di studio specifico, come evidenziato all’interno del bando di selezione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste due tipologie di prove:
– Colloquio, volto a verificare le conoscenze di base e le capacità relazionali del candidato;
– Prova di idoneità pratica, relativa alle mansioni del profilo prescelto (es. utilizzo di strumenti informatici per i tecnici, gestione documentale per gli amministrativi).
La Commissione procederà a valutare:
– L’idoneità fisica e la compatibilità della disabilità con le mansioni;
– Le competenze specifiche richieste per il profilo scelto;
– La capacità di svolgere in autonomia le attività connesse al ruolo.
Le date saranno comunicate successivamente tramite il portale concorsi del Ministero dell’Interno. È responsabilità dei candidati controllare periodicamente gli avvisi pubblicati online.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Nessuna domanda di partecipazione deve essere inoltrata al Ministero dell’interno da parte di soggetti interessati alla procedura, poiché l’avviamento avverrà a cura dei Centri per l’Impiego territorialmente competenti.
Le domande inoltrate a questa Amministrazione saranno archiviate senza alcuna valutazione in quanto presentate a soggetto incompetente.
Non risultano tasse in base all’avviso ufficiale.
Non c’è una data univoca, poiché la selezione dipende dai singoli centri per l’impiego e pertanto bisogna attendere la pubblicazione dei singoli avvisi sia per partecipare, che per le date di scadenza.
Trovi qui l’avviso ufficiale su INPA, l’avviso sulla pagina del Ministero dell’Interno, e il bando di selezione.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Operatori nel Ministero dell’Interno 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Ministero dell’Interno Operatori 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero dell’Interno leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppo specifico Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero dell’Interno.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Ministero dell’Interno Operatori 2025 per categorie protette, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri (20 posti) Come studiare per la prova scritta e pratica
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Pubblicato calendario della prova unica – Scopri come studiare
- Concorso Comune Nocera Inferiore Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri Specialisti Giuridico Finanziari 2025 – 10 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 34 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Piloti Aeronautica Militare 2025 – 45 posti per AUPC/AUFP
- Concorso Sesto San Giovanni 2025 – 13 posti per Agenti di polizia locale, Esperti Amministrativi e Tecnici
- Concorso Comune Milano Agenti Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Infermieri e Ostetriche 2025 – 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Istruttori Tecnici e Amministrativi 2025 – 112 posti per diplomati
- Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025: 15 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025: 21 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo