Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa con affiancamento e formazione on the job

Nell’ambito del Programma Regionale Calabria FESR/FSE+ 2021-2027, la Regione Calabria ha pubblicato un nuovo Avviso Pubblico per la selezione di 45 esperti altamente qualificati, finalizzato al rafforzamento delle competenze tecniche e gestionali degli attori coinvolti nell’attuazione degli interventi socio-sanitari. L’iniziativa, denominata “CapacitAzione”, si inserisce nell’ambito dell’Azione 4.k.3 del PR Calabria e rappresenta un tassello strategico del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA).

Attraverso un programma integrato di affiancamento operativo e formazione on the job, l’intervento mira a potenziare l’autonomia e l’efficienza della pubblica amministrazione calabrese e degli enti del Terzo Settore, sostenendo in particolare le ASP, gli Ambiti Territoriali Sociali, i Comuni e le strutture regionali nella pianificazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione delle politiche sociali e sanitarie.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi Concorsi o aggiornamenti: attiva da qui le notifiche. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Selezione Regione Calabria Esperti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Calabria o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Sono richiesti 8 profili professionali per un totale di 45 esperti, così suddivisi:

ProfiloNumero espertiTitoli richiestiEsperienza richiesta
A – Junior9Lauree triennali o magistrali (ambito giuridico, sociale, amministrativo, ecc.)>3 anni
B – Middle10Lauree magistrali in ambito sociale, amministrativo o simili>3 anni
C – Avvocati5Laurea magistrale in Giurisprudenza + iscrizione albo>5 anni
D – Tecnico-amministrativo3Architettura, Ingegneria o Giurisprudenza>5 anni
E – Giuridico-amministrativo5Lauree magistrali in discipline giuridiche>5 anni
F – Statistico/analitico5Lauree magistrali in ambito statistico/analitico>5 anni
G – Informatica1LM32 – Ingegneria Informatica>5 anni
H – Senior5Lauree magistrali varie + comprovata esperienza in coordinamento>5 anni

Posti, profili disponibili e dettagli

Qual è l’obiettivo dell’Avviso CapacitAzione?

L’Avviso mira a rafforzare la capacità amministrativa degli attori istituzionali e territoriali calabresi impegnati nella gestione degli interventi socio-sanitari finanziati dal PR Calabria FESR/FSE+ 2021-2027. Ciò avviene tramite un’azione integrata di affiancamento operativo e formazione sul campo (on the job), con l’inserimento di 45 esperti qualificati.

Dove si svolgeranno le attività?

Le attività si svolgeranno presso:
– Regione Calabria.
– Ambiti Territoriali Sociali.
– Aziende Sanitarie Provinciali (ASP).
– Enti del Terzo Settore.

Le sedi operative sono situate in diverse aree della Calabria e saranno comunicate al momento della contrattualizzazione.

In cosa consistono le attività da svolgere?

Le attività principali includono:
– Supporto nella programmazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione degli interventi socio-sanitari;
– Affiancamento e formazione on the job a funzionari pubblici e operatori del terzo settore;
– Semplificazione e standardizzazione di procedure;
– Supporto tecnico all’utilizzo del sistema informativo SIURP;
– Rafforzamento della capacità analitica e di pianificazione strategica.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può candidarsi?

Possono candidarsi professionisti in possesso di:

– Laurea triennale o magistrale, con titoli specifici variabili a seconda del profilo;
– Esperienza professionale documentata e coerente con il profilo per cui si presenta domanda (da almeno 3 a 5 anni, a seconda dei casi);
– Assenza di cause di esclusione previste dalla normativa (come condanne penali, conflitti di interesse, etc.).

Qual è la durata dell’incarico e il compenso previsto?

Gli incarichi sono temporanei e legati alla realizzazione dell’intervento CapacitAzione. I compensi lordi giornalieri previsti sono:

– Junior: € 200/giorno.
– Middle: € 300/giorno.
– Senior: € 400/giorno.

I giorni lavorativi massimi previsti per ciascun incarico sono 120, per un valore complessivo massimo di € 24.000 – € 48.000 a seconda del profilo.

L’esperienza con fondi europei è obbligatoria?

Sì, per tutti i profili è richiesta esperienza:
– Diretta nella programmazione, gestione o monitoraggio di progetti finanziati da FSE+, FESR, o SIE;
– Oppure esperienza analoga in settori tecnici come analisi statistica, programmazione sociale, gestione appalti, ecc.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come avviene la selezione?

La procedura è articolata in tre fasi:

– Estrazione dei curricula dalla Banca Dati Esperti;
– Verifica di ammissibilità;
– Valutazione dei titoli, con punteggio massimo di 100 punti (50 titoli di studio, 50 esperienza).

Quali sono i criteri di valutazione dei titoli?

La Commissione attribuirà un punteggio massimo di 50/100 per i titoli di studio e 50/100 per l’esperienza professionale.

A. Titoli di studio – Max 50 punti
– Voto di laurea: fino a 18 punti.
– Altri titoli di studio coerenti: fino a 15 punti.
– Master, corsi di perfezionamento, dottorati: fino a 10 punti.
– Certificazioni informatiche/linguistiche: fino a 7 punti.

B. Esperienza professionale – Max 50 punti
– 2 punti per anno di esperienza coerente con il profilo: fino a 12 punti.
– 1 punto per anno di esperienza in settori affini: fino a 5 punti.

Esperienza in specifici settori come: Fondi Strutturali, Rendicontazione, Contratti pubblici, Programmazione, ecc.

Tutti i titoli saranno considerati solo se dichiarati all’interno del Sistema Banca Dati Esperti.

Quali sono i principali ambiti/settori di attività valorizzati nel bando?

Le esperienze devono riferirsi ad almeno uno dei seguenti settori:

– Inclusione Sociale e Pari Opportunità.
– Sviluppo Locale.
– Rendicontazione.
– Programmazione e Monitoraggio Fondi SIE.
– Consulenza giuridico-amministrativa.
– Gestione appalti pubblici.
– Statistica e analisi di fattibilità.
– Informatica gestionale e sistemi informativi.
– Welfare territoriale.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma regionale Sistema Banca Dati Esperti, disponibile al link:
👉 https://calabriaeuropa.regione.calabria.it

Scadenza per l’invio: 21 luglio 2025, ore 12:00.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Posso candidarmi a più profili?

L’Avviso non vieta formalmente la candidatura a più profili, ma ogni istanza dovrà essere coerente e specifica rispetto al profilo scelto, e completa di documentazione conforme, come richiesto nella Banca Dati Esperti.

Rimani aggiornato sul Selezione Regione Calabria Esperti 2025

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi Concorsi o aggiornamenti: attiva da qui le notifiche. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Selezione Regione Calabria Esperti 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.