Tempo di lettura stimato: 8 minuti

I Test Psicoattitudinali, previsti tra le prove d’esame di molti Concorsi Pubblici, rappresentano spesso una forte incognita per qualsiasi candidato/a, anche quello/a più preparato/a.
Il famoso colloquio con lo psicologo, che ritroviamo nella maggior parte dei concorsi militari e di polizia, è da sempre una prova che quasi tutti candidati affrontano senza punti di riferimento, senza sapere bene in cosa consiste e come affrontarla.
Ed è per tale motivo che in questa pagina ti parliamo di cosa sono i Test Attitudinali e come funzionano, per poi fornirti un valido metodo su come prepararsi per affrontarli nel migliore dei modi.
Indice
- Test psicoattitudinali – Tutti i dettagli sugli accertamenti attitudinali
- Come affrontare i Test Psicoattitudinali – Il servizio di consulenza
- Modulo Ragionamento – Componibile con altre opzioni
- Richiedi subito la tua consulenza personalizzata per imparare ad affrontare con serenità i Test Attitudinali e il Colloquio con lo Psicologo
Test psicoattitudinali – Tutti i dettagli sugli accertamenti attitudinali
Cosa sono i test psicoattitudinali
I test psicoattitudinali sono degli strumenti di indagine psicologica che hanno lo scopo di valutare la personalità e le attitudini del candidato.
In breve, tali test consentono di misurare in modo quali-quantitativo alcune caratteristiche o risorse psicologiche che si ritiene siano indicatrici di una attitudine o più, cioè disposizioni personali verso una determinata attività.
Dato che i test attitudinali sono basati su una determinata teoria che mette in relazione una o più risorse psicologica con un comportamento o una condotta, sono impiegati per cercare di predire l’esito di una futura performance tipica di una certa attività.
In particolare, nell’ambito dei Concorsi Pubblici i test psicoattitudinali servono per valutare se il candidato sia davvero la persona più idonea a ricoprire il ruolo per il quale concorre.
I principali concorsi per i quali è prevista la verifica dell’idoneità psicoattitudinale sono quelli del Settore Militare, in particolare:
– VFP1/VFP4;
– Concorsi nelle qualifiche iniziali delle Forze Armate e Forze dell’Ordine (Allievo Carabiniere, Allievo Finanziere, Allievo Agente Polizia di Stato, Allievo Agente Polizia Penitenziaria, Vigile del Fuoco, Vigile Urbano);
– Concorsi per i gradi apicali delle Forze Armate e Forze dell’Ordine (Allievi Ufficiali/Commissari, Allievi Marescialli/Ispettori e Allievi Scuole Militari).
Come funzionano i test psicoattitudinali
La maggior parte dei test psicoattitudinali sono costituiti da questionari in cui è chiesto al candidato di rispondere a domande oppure di indicare il proprio accordo ad affermazioni.
I test per la verifica dell’idoneità psicoattitudinale con questionari vanno a misurare in particolare le capacità cognitive e di problem solving.
I test in cui bisogna indicare quanto si è d’accordo con determinate affermazioni, invece, misurano gli atteggiamenti (in inglese attitude) verso certi temi o situazioni.
Entrambe le tipologie di test sono volte a ricavare indicazioni circa il modo di comportarsi del candidato in particolari situazioni ipotetiche di lavoro.
È fondamentale specificare che non ci sono modi giusti o sbagliati per rispondere ai test psicoattitudinali. Dato che i test, basandosi su determinati “tipi” psicologici a cui corrispondono comportamenti tipici, tengono sempre conto di errori di misura che vengono bilanciati da alcuni specifici meccanismi di controllo.
In breve, per svolgere al meglio un test psicoattitudinale è importante:
– prestare attenzione alle indicazioni date, rispettando in modo preciso la consegna;
– chiedere chiarimenti se qualcosa non viene compreso;
– mantenere il più possibile un atteggiamento calmo e rilassato, in modo da non farsi influenzare dall’ansia di prestazione;
– evitare di “ingannare” il test.
Come affrontare i Test Psicoattitudinali – Il servizio di consulenza
Al fine di consentirti di affrontare questa fase così delicata del tuo concorso, noi di Concorsando.it abbiamo stipulato una convenzione con un ex Ufficiale Psicologo selettore Militare che effettua un Servizio di Valutazione e Orientamento Psicoattitudinale per Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze dell’Ordine.
Grazie a tale servizio sarai in grado di affrontare i test attitudinali e il colloquio dallo psicologo con maggiore serenità
Sono tre le modalità con cui lo Psicologo effettua tale servizio di consulenza:
- Colloquio con questionario integrato;
- Test di personalità + Colloquio con questionario psicoattitudinale integrato;
- Test di personalità + Test Attitudinale + Colloquio con questionario psicoattitudinale integrato.
Opzione Base – Unico appuntamento
L’opzione base consiste in un unico appuntamento suddiviso in due parti, ossia Colloquio con questionario psicoattitudinale integrato + Supporto.
La prima parte prevede la somministrazione di un vero e proprio colloquio psicoattitudinale militare, che costituisce il momento più importante di tutti gli accertamenti attitudinali.
Nella seconda fase, al termine del colloquio, svestirò i panni del selettore ed esprimerò una valutazione iniziale (potenziale idoneità/idoneità con approfondimento/non idoneità), sulle cui basi ti saranno fornite tutte le indicazioni necessarie per attivare gli opportuni cambiamenti.
L’opzione “base” è consigliabile nei seguenti casi:
- Hai già effettuato in passato (da non oltre 3 mesi) dei test psicoattitudinali non critici e in linea con il tuo concorso attuale;
- Vuoi SOLO rompere il ghiaccio con il colloquio psicoattitudinale militare.
Opzione Soldato – Doppio appuntamento
Questa opzione ha il vantaggio, rispetto all’opzione base, di prevedere la somministrazione di un test di personalità prima di effettuare il colloquio psicoattitudinale, e quindi fornire Test di personalità (clinico) + Colloquio con questionario psicoattitudinale integrato + Supporto.
L’opzione “Soldato” ha il vantaggio, rispetto all’opzione “base”, di prevedere la somministrazione di un test di personalità PRIMA e in aggiunta al colloquio psicoattitudinale, proprio come avviene durante gli accertamenti attitudinali ufficiali.
L’opzione “Soldato” è consigliabile nei seguenti casi:
- Vuoi avere un grado maggiore di sicurezza psicoattitudinale rispetto al solo colloquio;
- Stai affrontando un concorso per le carriere iniziali delle Forze Armate, ossia VFP1 Esercito, VFP1 Marina Militare e VFP1 Aeronautica Militare.
Opzione Agente – Doppio appuntamento
L’opzione “Agente” ha l’indubbio vantaggio di coprire tutti gli aspetti più importanti tipici di una valutazione psicoattitudinale di polizia. Rispetto all’opzione “Soldato”, infatti, prevede un ulteriore test di personalità di natura attitudinale che valuta alcune attitudini fondamentali per un futuro agente (stabilità emotiva, spirito di gruppo, accuratezza, intraprendenza e adattabilità).
Test di personalità (clinico) + Test di personalità (attitudinale) + Colloquio con questionario psicoattitudinale integrato + Supporto.
L’opzione “Agente” è consigliabile, dunque, nei seguenti casi:
- Vuoi raggiungere un elevato grado di accuratezza;
- Stai concorrendo per i ruoli iniziali delle Forze dell’Ordine: Allievi Carabinieri, Allievi Finanzieri, Allievi Agenti Polizia di Stato, Allievi Agenti Polizia Penitenziaria, Agenti Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Allievi Scuole Militari.
Opzione Comando – Doppio appuntamento
Test di personalità (clinico) + Test di personalità (attitudinale) + Test Leadership e Management + Colloquio con questionario psicoattitudinale integrato + Supporto
L’opzione “Comando” prevede una valutazione psicoattitudinale di livello superiore. Per i ruoli apicali delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, infatti, si prevedono un maggior numero di test volti ad appurare, tra le altre, il possesso di caratteristiche psicoattitudinali tipiche dei ruoli di comando.
L’opzione “Comando”, dunque, aggiunge a tutti i test previsti dall’opzione “Agente”, anche un test attitudinale volto a rilevare le capacità di leadership e management.
Questa opzione è la più indicata a chi si sta accingendo ad affrontare i concorsi:
- Allievi Ufficiali/Commissari Forze Armate e Forze dell’ordine;
- Allievi Marescialli/vice Ispettori Forze Armate e Forze dell’Ordine.
Modulo Ragionamento – Componibile con altre opzioni
Il Modulo Ragionamento, componibile a scelta con le altre opzioni (ad eccezione dell’opzione “base”), è consigliato per tutti quei ruoli per i quali sono previsti test di ragionamento, logica e di efficienza intellettiva (Ufficiali/Commissari e Marescialli/Ispettori di tutte le Forze Armate e Forze dell’Ordine; Agenti Polizia di Stato; Agenti Polizia Penitenziaria; Guardia di Finanza; Vigili del Fuoco; Polizia Locale; VFP1 Aeronautica; VFP1 Marina Militare).
Grazie a questo ulteriore modulo avrai la possibilità di:
- misurare le tue capacità di ragionamento (verbale, logico e matematico);
- valutare le tue capacità di problem solving mediante compiti di natura induttiva e deduttiva;
- valutare la tua rapidità decisionale.
Richiedi subito la tua consulenza personalizzata per imparare ad affrontare con serenità i Test Attitudinali e il Colloquio con lo Psicologo
Se ti interessa richiedere subito la tua consulenza oppure ricevere maggiori informazioni in merito compila il seguente form.
Dopo averlo compilato lo psicologo ti contatterà il prima possibile per fornirti tutte le informazioni di cui necessiti. Chiaramente inoltrando la richiesta non sei vincolato in alcun modo ad acquistare poi il servizio di consulenza.