Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Con l’approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025–2027, l’ASP Palermo ha delineato le direttrici strategiche per la gestione del personale e l’attuazione dei prossimi concorsi pubblici. Il piano triennale, aggiornato annualmente, mette in evidenza l’importanza della programmazione del fabbisogno del personale, sia in termini numerici sia in relazione alle competenze richieste, tenendo conto delle trasformazioni organizzative, delle esigenze assistenziali e degli obiettivi di performance aziendale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se i Concorsi previsti nell’ASP di Palermo non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Palermo o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Programmazione del Fabbisogno di Personale: un Piano Triennale Strategico
- I Numeri Anno per Anno
- Focus Stabilizzazioni e Precariato
- Le Aree Prioritarie: Dove si Assume di Più
- Curiosità e Dettagli
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sui bandi previsti nell’ASP di Palermo
Programmazione del Fabbisogno di Personale: un Piano Triennale Strategico

Nel PIAO 2025–2027, l’ASP di Palermo delinea un’articolata strategia di reclutamento, potenziamento e stabilizzazione del personale. Il piano è costruito tenendo conto delle cessazioni previste, dei nuovi servizi da attivare (compresi quelli legati al PNRR) e del fabbisogno assistenziale crescente.
Il documento sottolinea che l’ASP ha rilevato 883 cessazioni nel triennio 2024–2026 (solo nel 2024 ben 298 unità) e ha pianificato un’azione massiva per il reclutamento di 1.043 nuove risorse. Di queste:
- 740 unità saranno assunte a tempo indeterminato (in larga parte tramite concorsi pubblici di cui ti ricordiamo essere già in corso una serie di selezioni per: 60 posti per Infermieri; 4 posti per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico e 4 posti per Ostetriche);
- 303 unità saranno oggetto di procedure di stabilizzazione rivolte a personale con contratti flessibili e precari.
Tra i profili più ricercati figurano medici, infermieri, OSS, tecnici sanitari, amministrativi e ingegneri.
I Numeri Anno per Anno
Il fabbisogno di personale è stato suddiviso per ciascun anno del triennio:
Anno | Cessazioni previste | Nuove assunzioni previste | Stabilizzazioni |
---|---|---|---|
2024 | 298 | 350 | 100 |
2025 | 290 | 350 | 100 |
2026 | 295 | 343 | 103 |
L’analisi dei fabbisogni è stata effettuata tenendo conto sia della dimensione quantitativa, sia qualitativa: non solo quanti operatori assumere, ma anche quali competenze sono necessarie in vista delle trasformazioni digitali, delle nuove strutture e dei percorsi assistenziali integrati previsti dal PNRR.
Focus Stabilizzazioni e Precariato
Il documento dedica ampio spazio alla valorizzazione del personale precario, con l’intento di garantire la continuità operativa e valorizzare le competenze maturate. Le stabilizzazioni seguono due canali principali:
- Il D.L. 44/2023, che prevede l’assunzione di personale sanitario e socio-sanitario con almeno 18 mesi di servizio maturato;
- Le procedure straordinarie di reclutamento PNRR, che ammettono al ruolo anche figure assunte con fondi specifici per la realizzazione degli obiettivi del Piano.
Le Aree Prioritarie: Dove si Assume di Più
La programmazione evidenzia alcune aree prioritarie di intervento:
- Assistenza territoriale: con l’attivazione di Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali e Ospedali di Comunità, è previsto un massiccio inserimento di infermieri di famiglia, medici di medicina generale e personale sociosanitario.
- Area ospedaliera: si rafforzeranno le dotazioni nei presidi di Partinico, Termini Imerese, Corleone e Petralia Sottana.
- Amministrativa e digitale: previste assunzioni anche nei profili tecnici, amministrativi e informatici per supportare la digitalizzazione dei processi aziendali e la gestione documentale.
Curiosità e Dettagli
- Il tasso di turnover negli ultimi tre anni è stato elevato, con una media di oltre 280 uscite annue, sintomo di un sistema che necessitava un robusto ricambio generazionale.
- La percentuale di donne nel personale ASP è superiore al 60%, con una significativa presenza nei ruoli assistenziali.
- L’età media degli operatori è in crescita, motivo per cui il piano dedica ampio spazio anche al reclutamento di giovani professionisti, con bandi dedicati e borse di studio.
Trovi qui il PIAO ufficiale 2025/2027, e la sua conseguente approvazione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sui bandi previsti nell’ASP di Palermo
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre alle notizie riguardanti l’ASP di Palermo e nello specifico i prossimi Concorsi, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri (20 posti) Come studiare per la prova scritta e pratica
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Pubblicato calendario della prova unica – Scopri come studiare
- Concorso Comune Nocera Inferiore Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri Specialisti Giuridico Finanziari 2025 – 10 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 34 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo