Assunzioni LVMH entro il 2025 – 2500 posti di lavoro in Italia

Scopri subito tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Assunzioni LVMH entro il 2025 - 2500 posti di lavoro in Italia

Il Gruppo LVMH (Louis Vuitton Moet Hennessy) annuncia un importante piano di assunzioni in Italia, mirato a potenziare i settori dell’artigianato, della creazione e della customer experience. Entro la fine del 2025, il gruppo prevede di reclutare 2500 giovani talenti, offrendo loro un percorso formativo e lavorativo unico nel quadro del progetto “Mestieri d’Eccellenza”. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità eccezionale per entrare a far parte di uno dei più prestigiosi gruppi nel mondo del lusso e dell’eccellenza artigianale.

In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e le figure ricercate.

Se le Assunzioni LVMH entro il 2025 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata alle altre offerte di lavoro, alle Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“ nonché LVMH Lavora con noi.


Assunzioni LVMH entro il 2025 – Tutti i Dettagli

Informazioni sull’azienda e sulle assunzioni

Cos’è LVMH?

LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, comunemente noto come LVMH, è un conglomerato multinazionale francese di beni di lusso con sede a Parigi. Fondato nel 1987 attraverso la fusione di fashion house Louis Vuitton con produttori di liquori Moët Hennessy, LVMH è ora il più grande gruppo di beni di lusso del mondo.

Da dove proviene la notizia?

Il Gruppo LVMH ha confermato le sue prossime assunzioni in Italia tramite un comunicato ufficiale, svelato durante la terza edizione del prestigioso evento SHOW ME Italy a Firenze, nella storica Manifattura Tabacchi. Quest’annuncio riguarda il progetto Mestieri d’Eccellenza di LVMH, una iniziativa chiave per il futuro del gruppo nel settore dell’artigianato di lusso e dell’eccellenza nella customer experience. Chantal Gaemperle, Direttrice delle Risorse Umane di LVMH, ha evidenziato i successi già raggiunti in Italia e ha delineato le aspettative per il programma di formazione professionale, che mira a sviluppare ulteriormente i talenti nel settore della creazione artigianale. Questo annuncio segna una tappa fondamentale per LVMH nel suo percorso di crescita e innovazione in Italia.

Quanti sono i posti disponibili

Sono previsti 2500 posti di lavoro entro il 2025.

Il programma LVMH Maestri d’ Eccellenza

In cosa consiste il programma Maestri d’ Eccellenza LVMH?

Nel 2023/2024, l’Istituto per le Professioni di Eccellenza ME (Métiers d’Excellence) di LVMH, già attivo dal 2017 in Italia, introdurrà 12 nuovi percorsi formativi, raggiungendo un numero record di 422 apprendisti. Questi programmi, che spaziano dall’Hospitality ai servizi di Front Office, House Keeping e Food and Beverage, passando per la Gioielleria, Pelletteria, Retail e Maglieria, rafforzano la posizione dell’Istituto come leader nella formazione nel settore del lusso. Collaborano a questo progetto aziende di prestigio come Fendi e Louis Vuitton, specializzate in pelletteria, maglieria e retail, Rossimoda nel settore calzature, e i nomi illustri della gioielleria, Chaumet e Bulgari. Questo ampliamento dell’offerta formativa testimonia l’impegno di LVMH nel promuovere e valorizzare i mestieri di eccellenza in Italia.

Requisiti e Profili ricercati

Quali tipi di posizioni lavorative saranno interessate dalle nuove assunzioni?

Entro la fine del 2025, LVMH offrirà numerose opportunità di lavoro in Italia in vari settori quali moda, vendite, artigianato, ospitalità e creatività. Ecco un elenco delle professioni richieste:
– Addetti al Taglio: Esperti nella lavorazione di materiali per la moda.
– Visual Merchandiser: Specialisti nella presentazione visiva dei prodotti.
– Modellisti: Creativi nella progettazione di modelli di moda.
– Addetti Pelletteria Senior e Junior: Esperti nella lavorazione della pelle.
– Sales Assistant: Professionisti nel settore delle vendite.

Inoltre, LVMH offre stage per:
Addetti alla Pelletteria Artigianale: Formazione pratica nella lavorazione della pelle.
– Orafi: Esperti nella lavorazione dei metalli preziosi.
– Incastonatori di Gemme: Specializzati nella fissazione di gemme.
– Personale per Hotellerie: Professionisti nel settore dell’ospitalità.
– Operatori di Alta Sartoria: Esperti in tecniche di sartoria di alta gamma.

Queste posizioni rappresentano un’eccellente opportunità per entrare nel mondo del lusso e dell’eccellenza artigianale con LVMH in Italia.

Quale titolo di studio è richiesto?

Per accedere alle posizioni aperte presso LVMH, come elencato precedentemente, i titoli di studio possono variare a seconda del ruolo, ma ecco alcune indicazioni generali:
– Addetti al Taglio: Solitamente è richiesto un diploma in ambito tessile, moda o design. Un corso professionale specifico in taglio e lavorazione dei materiali può essere anche adeguato.
– Visual Merchandiser: Un diploma o laurea in design, visual merchandising, design d’interni, o campi correlati è spesso richiesto.
– Modellisti: Di solito è necessario un diploma o una laurea in design della moda, con specifica competenza nella modellistica.
– Addetti Pelletteria Senior e Junior: Un diploma professionale in lavorazione della pelle o esperienza equivalente nel settore è solitamente richiesto.
– Sales Assistant: Per questa posizione, un diploma di scuola superiore è spesso sufficiente, anche se una formazione o esperienza nel settore vendite o customer service è preferibile.

Per i tirocini:
– Addetti alla Pelletteria Artigianale: Un corso di formazione professionale in lavorazione della pelle o studi correlati.
– Orafi: Un diploma o corso professionale in oreficeria o lavorazione dei metalli.
– Incastonatori di Gemme: Formazione specifica in incastonatura o oreficeria.
– Personale per Hotellerie: Studi in gestione alberghiera, turismo o campi correlati.
– Operatori di Alta Sartoria: Un diploma o corso di formazione in sartoria, design della moda, o competenze equivalenti.

Questi titoli di studio sono indicazioni generali e possono variare a seconda delle specifiche esigenze di LVMH e delle loro Maison associate.

Candidatura

Come è possibile candidarsi?

Gli interessati alle assunzioni LVMH per i giovani previste nell’ambito di Mestieri d’Eccellenza, possono visitare la sezione dedicata a Carriere e opportunità presente sul sito web dedicato al programma. Da qui possono visualizzare le attuali posizioni aperte e candidarsi online compilando l’apposito form per inoltrare il cv.

Cerca lavoro

Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.