Estimated reading time: 5 minuti

Diventare un Insegnante Tecnico Pratico (ITP) è una delle carriere più ambite per chi desidera intraprendere un percorso professionale nel mondo dell’istruzione secondaria tecnica e professionale. Gli ITP, o Insegnanti Tecnico-Pratici, sono docenti specializzati che, grazie alle loro competenze tecnico-pratiche, svolgono un ruolo fondamentale all’interno dei laboratori scolastici, integrando la teoria con la pratica. A differenza degli assistenti tecnici, gli ITP sono veri e propri docenti, responsabili delle lezioni e della valutazione degli studenti.
In questa guida, esploreremo chi sono gli ITP, quali sono i loro compiti e quali requisiti sono necessari per intraprendere questa carriera. Inoltre, discuteremo le classi di concorso a cui è possibile accedere con un diploma ITP e i dettagli sui concorsi e le modalità di assunzione per questi insegnanti, in vista delle modifiche introdotte dalla recente riforma del reclutamento degli insegnanti.
Se diventare Docente ITP non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle altre guide come diventare o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Chi sono gli ITP: definizione
Gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) sono figure professionali del settore scolastico che si distinguono per le loro competenze specifiche di tipo tecnico-pratico. A differenza dei docenti teorici, gli ITP sono specializzati nell’insegnamento pratico, lavorando principalmente all’interno dei laboratori degli istituti tecnici e professionali. Il loro ruolo è fondamentale per garantire una formazione completa agli studenti, che va oltre la teoria per includere l’applicazione pratica delle conoscenze.
Gli ITP non devono essere confusi con gli assistenti tecnici, poiché, a differenza di questi ultimi, gli ITP possono tenere lezioni in autonomia e partecipare attivamente agli scrutini e alla valutazione finale degli studenti.
Quali sono i compiti dell’insegnante ITP
L’insegnante ITP svolge un ruolo chiave nell’ambito dell’istruzione tecnica e professionale, contribuendo significativamente alla preparazione degli studenti per il mondo del lavoro. I loro compiti variano dalla conduzione di lezioni pratiche alla gestione dei laboratori scolastici, garantendo che le attrezzature siano utilizzate in modo sicuro ed efficace. Oltre a fornire istruzioni tecniche e supervisione, gli ITP collaborano spesso con i docenti teorici per integrare le lezioni pratiche con i concetti teorici.
Negli istituti professionali, gli ITP hanno anche la responsabilità di valutare le performance degli studenti durante gli esami pratici e possono partecipare alle riunioni di dipartimento per discutere i progressi e le esigenze degli studenti.
I requisiti per diventare insegnante ITP
Per diventare un insegnante ITP, è necessario possedere un diploma di maturità tecnica o professionale che consenta l’accesso a una delle classi di concorso specifiche per ITP. Fino al 31 dicembre 2024, i candidati possono partecipare ai concorsi per docenti con il solo diploma, purché abbiano conseguito almeno 30 CFU/CFA o i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022. Dal 2025 in poi, il percorso per diventare ITP cambierà in seguito alla Riforma Bianchi sul reclutamento degli insegnanti, che richiederà il conseguimento di una laurea triennale per partecipare ai concorsi. È quindi importante per gli aspiranti insegnanti tecnico-pratici tenersi aggiornati sui requisiti e sulle scadenze per l’accesso ai concorsi e alle abilitazioni.
Le classi di concorso
Le classi di concorso per i docenti ITP sono specifiche per le diverse discipline tecniche e professionali insegnate negli istituti secondari. Per sapere se il proprio diploma consente l’accesso a una classe di concorso ITP, è possibile consultare il sito ufficiale delle classi di concorso, che elenca tutte le qualifiche richieste. Le classi di concorso sono suddivise per settore, come quello industriale, agrario, alberghiero, nautico e altri.
Ogni classe di concorso ha requisiti specifici e prevede prove selettive che verificano le competenze tecniche e didattiche del candidato.
A quali bandi si può accedere?
Gli aspiranti ITP possono partecipare ai concorsi pubblici per docenti banditi periodicamente dal Ministero dell’Istruzione. Questi concorsi valutano le competenze dei candidati attraverso una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli accademici e professionali. La prova scritta generalmente consiste in quesiti a risposta multipla su temi pedagogici, psicopedagogici, didattico-metodologici, sulla lingua inglese e sulle competenze digitali. La prova orale, invece, include un colloquio di 30 minuti in cui il candidato deve dimostrare la sua capacità di insegnamento e la padronanza della lingua inglese.
I candidati che superano tutte le prove e che hanno i requisiti richiesti possono ottenere un incarico a tempo determinato o indeterminato, a seconda dell’abilitazione posseduta.
Inoltre per lavorare come docente ITP puoi anche inviare la tua MAD (Messa a disposizione)!
Come cambierà il percorso per diventare ITP dal 2025
A partire dal 31 dicembre 2024, il percorso per diventare ITP subirà importanti modifiche a seguito della Riforma Bianchi sul reclutamento degli insegnanti. Fino a quella data, i candidati possono partecipare ai concorsi con un diploma di maturità e i CFU richiesti; tuttavia, dal 2025, sarà necessario avere una laurea triennale per accedere ai concorsi ITP. Questa modifica mira a innalzare il livello di formazione dei docenti tecnico-pratici, assicurando che abbiano una preparazione più completa e adeguata per affrontare le sfide dell’insegnamento tecnico. Gli aspiranti ITP dovranno quindi considerare questi nuovi requisiti nella pianificazione del loro percorso di carriera.
Altre guide e concorsi pubblici
Oltre alla guida su Come diventare Docente ITP potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi pubblici:
- Concorso Infermieri ASL Napoli 1 – Graduatoria definitiva
- Concorso Referendari Corte dei Conti – Come studiare per la prova orale
- Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici – Graduatoria finale online
- Concorso ARS Sicilia Coadiutori – Diario delle Prove orali e tecniche
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso ASL TO4 assistenti amministrativi e informatici – Graduatoria finale
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS
- Concorso Policlinico Milano Infermieri, Ostetriche e Tecnici – Graduatorie finali
- Concorso ASST Valtellina e Alto Lario Infermieri – Esito prova orale
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
Si può concorrere per docente itp dal 2025 con laurea triennale più cfu ma con diploma liceo scientifico?
Salve possibile sapere se si può concorrere per docente ITP con diploma professionale senza CFU?
Ciao Carmela,
in questa sezione trovi i dettagli.