Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 12 unità suddivise tra area Assistenti e Funzionari, presso l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO). Il concorso è aperto sia ai diplomati che ai laureati, a seconda del profilo, e rappresenta un’importante occasione di inserimento nel settore pubblico della Regione Siciliana per chi desidera lavorare in ambito tecnico, amministrativo o gestionale.
Scadenza domande: 27 luglio 2025. Non perdere questa opportunità: hai tempo fino alla mezzanotte per inoltrare la tua candidatura.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, ti suggeriamo di consultare i Concorsi in Sicilia o esplorare gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 12 unità a tempo pieno e indeterminato, suddivise nei seguenti profili professionali:
6 Assistenti:
– 4 unità nel profilo tecnico specialistico (Cod. A1);
– 2 unità nel profilo amministrativo gestionale (Cod. A2).
6 Funzionari:
– 4 unità nel profilo tecnico specialistico (Cod. B1 e B2);
– 1 unità nel profilo amministrativo gestionale (Cod. C1);
– 1 unità nel profilo economico-contabile (Cod. C2).
I candidati risultati idonei saranno assegnati agli uffici centrali e periferici dell’IRVO, attuali o in via di istituzione, secondo quanto stabilito dalle necessità organizzative e logistiche dell’Istituto
No, si tratta esclusivamente di posizioni a tempo indeterminato e con orario di lavoro full-time.
Le mansioni sono determinate dalle declaratorie del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) della Regione Siciliana per il triennio giuridico ed economico 2019-2021 e variano in base al profilo e all’area di inquadramento. Possono includere attività tecniche di laboratorio, gestione amministrativa, pianificazione economico-finanziaria e supporto alla progettazione e alla ricerca applicata nei settori vitivinicolo e oleario.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare è necessario possedere i requisiti generali previsti dal DPR 487/1994:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
– Maggiore età;
– Pieno godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali, procedimenti in corso o destituzioni da impieghi nella pubblica amministrazione;
– Regolarità con gli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985);
– Conoscenza della lingua inglese e uso degli strumenti informatici più diffusi.
Per ciascun profilo è richiesto il seguente titolo di studio:
Assistenti:
Cod. A1: Diploma di Perito Chimico o Perito Agrario (o diplomi affini in ambito chimico, agrario o agroalimentare);
Cod. A2: Qualsiasi diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado.
Funzionari:
– Cod. B1: Lauree in chimica, scienze alimentari, viticoltura ed enologia, o titoli equiparati;
– Cod. B2: Lauree in biologia, biotecnologie agrarie o titoli equivalenti;
– Cod. C1: Lauree in giurisprudenza, scienze politiche o relazioni internazionali;
– Cod. C2: Lauree in economia, finanza, scienze aziendali.
Sì, il bando riserva:
– 30% dei posti ai volontari delle Forze Armate;
– 15% ai soggetti tutelati dall’art. 18 del D.lgs. 40/2017.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Sì. I candidati in possesso di titoli di preferenza devono dichiararli nella domanda di partecipazione entro la scadenza. Scopri quali sono nella guida dedicata ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Eventuale prova preselettiva (se i candidati superano le 30 unità per profilo);
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova preselettiva, da remoto, è riservata ai profili con più di 30 candidati. Consiste in:
– Test a risposta multipla su materie previste per le prove d’esame;
– Quesiti psicoattitudinali per misurare logica, ragionamento e comprensione;
– Accedono alla scritta i primi 30 classificati (min. 21/30).
La prova scritta prevede 40 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
– 25 sulle materie specifiche del profilo;
– 5 di logica;
– 5 situazionali (problematiche gestionali);
– 5 di informatica.
Punteggio:
– (+) 0,75 per risposta corretta;
– (-) 0,25 per errata.
Superamento: almeno 21/30.
Il colloquio prevede:
– Domande sulle materie della prova scritta;
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– Valutazione delle competenze comunicative e motivazionali.
Si supera con almeno 35/50. Consulta gli allegati A, B e C per il dettaglio delle materie per ciascun profilo.
Le materie sono riportate nei relativi allegati per ciascun profilo:
– Allegato A;
– Allegato B;
– Allegato C.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La candidatura va inoltrata esclusivamente online tramite il portale inPA.
Ti consigliamo di consultare la guida Come funziona il portale inPA per completare la procedura senza errori.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesto un contributo di 10 euro, da versare tramite bonifico bancario.
È possibile partecipare entro il 27 luglio 2025 ore 00:00.
Il bando completo è disponibile in formato PDF a questo link: Scarica il bando.
✉️ Ti invitiamo a leggere attentamente il bando prima di procedere con l’invio della domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo