
Se hai mai sognato di diventare un Ufficiale Spaziale, il tuo sogno può diventare realtà. Grazie a una nuova generazione di programmi di formazione e di opportunità di lavoro, ora è possibile realizzare il sogno di lavorare nelle Forze Armate. In questo articolo affronteremo i requisiti necessari, le competenze richieste e i programmi disponibili per diventare un Ufficiale dell’Esercito o Marina Militare Italiana. Scopri come diventare un Ufficiale Spaziale e inizia a lavorare nel settore dello spazio!
Puoi attivare le notifiche e unirti al gruppo Telegram dedicato! Attualmente sono aperte due procedure concorsuali, Concorso Esercito Italiano Tenenti e Concorso Marina Militare Sottotenenti.
Infine, per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai concorsi Forze Armate o a tutti bandi in scadenza.
Modalità di selezione, requisiti e prove
Gli ufficiali spaziali nell’ambito delle forze armate sono personale militare specializzato nello sviluppo e nell’utilizzo delle tecnologie spaziali.
Sono responsabili della pianificazione e della gestione di missioni spaziali, dello sviluppo di sistemi di difesa spaziale e della supervisione dell’utilizzo di satelliti e di altre tecnologie spaziali per le operazioni militari.
Il progresso tecnologico ha ormai influito su tutte le attività dell’uomo, guerra compresa, ecco perché anche il ministero della difesa italiana deve incrementare l’organico con profili esperti in informatica, in grado di gestire i conflitti delicatissimi che si svolgono sul piano digitale.
In particolare questa professione nasce per prevenire sabotaggi a terra e fuori dall’atmosfera, nella competizione forsennata tra le potenze mondiali.
I futuri ufficiali Spaziali, non necessitano di passare per le accademie tradizionali, di fatti, i candidati potranno essere assunti, almeno in questo periodo, per il ruolo di ufficiali in servizio permanente e partecipare attivamente alla difesa.
Si, i Cyberufficiali effettueranno un periodo di addestramento che si svolgerà nel Cyber Range, un poligono simile a quello per le esercitazioni degli altri reparti, ma caratterizzato da prove interamente digitali.
I futuri ufficiali avranno modo di mettersi alla prova, imparando a respingere gli attacchi e contrattaccare con simulazioni professionali. Le strutture dedicate all’addestramento sono scelte chiaramente fra le più avanzate, non solo dell’Italia ma dell’intera Alleanza atlantica.
Dopo la specializzazione gli ufficiali otterranno immediatamente il grado di sottotenente, con la possibilità di arrivare fino al grado di ammiraglio a tre stelle per quanto riguarda la Marina.
Requisiti
Per poter diventare Ufficiale Spaziale, è richiesto il possesso di una laurea attinente alle specializzazioni d’ingegneria tra cui:
– Aeronautica;
– Aerospaziale;
– Astronautica;
– Informatica;
– Elettronica;
– Telecomunicazioni.
Inoltre, è possibile partecipare anche con l con le seguenti lauree:
– Informatica;
– Sicurezza informatica;
– Fisica;
– Matematica.
Per partecipare al concorso occorre non aver superato il:
– 40° anno d’età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
– 34° anno d’età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri;
– 35° anno d’età se non appartenenti alle predette categorie.
Per partecipare al concorso occorre non aver superato il:
– 40° anno d’età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
– 34° anno d’età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri;
– 38° anno d’età per i sottotenenti specialisti medici;
– 35° anno d’età se non appartenenti alle predette categorie.
Come inoltrare la domanda, dove trovare i bandi e guide allo studio
Per tutti i dettagli sui singoli concorsi, ti consigliamo di leggere le specifiche guide:
– Concorso Esercito Italiano Tenenti;
– Concorso Marina Militare Sottotenenti.
Nelle guide elencate troverai anche le pagine ufficiali ed i bandi dei concorsi.
Cerca lavoro
Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.
Commenta per primo