Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Bandito il Concorso Marina Militare Sottotenenti 2023: sono 38 i posti a disposizione per il ruolo di Sottotenenti di Vascello in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare, inoltre per partecipare è richiesta una laurea. È possibile inoltrare la domanda entro il 13 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Marina Militare sottotenenti di Vascello 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Militari o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Sottotenenti Marina Militare – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
In totale, i posti disponibili sono 38, suddivisi tra vari Corpi della Marina Militare.
I 38 posti sono così suddivisi:
• n. 6 Sottotenenti di vascello del Corpo del genio della Marina di cui
– 1 per la specialità genio navale sommergibilista;
– 1 per la specialità armi navali sommergibilista;
– 2 per la specialità infrastrutture.
– 1 per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria Aerospaziale, Aeronautica e Astronautica;
– 1 per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria Elettronica.
• n. 21 Sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, di cui, così ripartiti:
– n. 3 per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica;
– n. 4 per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica;
– n. 5 per laurea magistrale/specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni;
– n. 6 per laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti lauree: ingegneria informatica, informatica, sicurezza informatica;
– n. 2 per laurea magistrale/specialistica in Fisica;
– n. 1 per laurea magistrale/specialistica in Matematica.
• n. 3 Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo di cui, così ripartiti:
– 2 tenenti di vascello, specialisti in malattie dell’apparato respiratorio, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, dermatologia e venereologia, ginecologia e ostetricia, igiene e medicina preventiva, medicina interna, medicina del lavoro, neurologia, oftalmologia, otorinolaringoiatria, psichiatria, radiodiagnostica, traumatologia e ortopedia, urologia, chirurgia maxillo-facciale, medicina d’emergenza-urgenza, anestesia rianimazione terapia intensiva e del dolore, malattie apparato cardiovascolare, medicina legale e delle assicurazioni, medicina dello sport e dell’esercizio fisico;
– 1 sottotenente di vascello, medico generico.
• n. 5 Sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto di cui, così ripartiti:
– 2 per laureati nelle seguenti classi di laurea: architettura e ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, ingegneria dei sistemi edilizi, ingegneria della sicurezza, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale;
– 3 per laureati nelle seguenti classi di laurea: ingegneria informatica, ingegneria elettronica, informatica, sicurezza informatica, ingegneria delle telecomunicazioni.
• n. 3 Sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo.
Per partecipare è necessario possedere una delle lauree, specificate nel bando, relativa alla posizione per la quale si inoltra la candidatura.
Si, sui posti a concorso sono previste delle riserve.
Per partecipare al concorso occorre non aver superato il:
– 40° anno d’età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
– 34° anno d’età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri;
– 38° anno d’età per i sottotenenti specialisti medici;
– 35° anno d’età se non appartenenti alle predette categorie.
Iter concorsuale
L’iter prevede:
– due prove scritte;
– valutazione dei titoli di merito;
– accertamenti psico-fisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale;
– prova orale facoltativa di lingua straniera;
Inoltre solo per i concorrenti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) è previsto l’accertamento dell’idoneità psico-fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV), presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.
Le prove scritte avranno luogo presso l’Accademia Navale di Livorno, viale Italia n. 72 ovvero presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona – Via della Marina n. 1, con inizio presumibilmente nel mese di febbraio 2023 ed avranno la durata di 2 giorni.
La prima prova scritta per tutti i profili consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore, su materie specifiche per ogni profilo.
La seconda prova scritta per tutti i profili consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore, su materie specifiche per ogni profilo.
La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgerà con le seguenti modalità:
– breve colloquio a carattere generale;
– lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
– conversazione guidata che avrà come spunto il brano.
La prova consisterà in un’interrogazione tesa alla valutazione delle capacità professionali dei
candidati, riguardate argomenti tecnici di base e argomenti tecnici specialistici.
Come inoltrare la domanda e dove trovare il bando
È possibile inoltrare la domanda esclusivamente online, tramite il portale ufficiale della Marina Militare.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Infine, ti invitiamo a leggere attentamente il bando.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 13 Febbraio 2023.
Concorso Marina Ufficiali Sottotenenti di Vascello 2023 per laureati – Come studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al nuovo Concorso Sottotenenti Marina Militare, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per il Concorso Ufficiali del ruolo normale dei Corpi della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto 2023 comprende:
- Logica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Civile;
- Contabilità di Stato;
- Contratti Pubblici;
- Cultura Generale;
- Informatica.
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Marina Militare 38 Ufficiali Corpi della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto 2023 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Scuola Straordinario TER 2023 – In arrivo bando per 30.216 posti
- Prossimi Concorsi MAECI 2023 – 1200 posti in arrivo nel Ministero degli Esteri
- Concorso INPS diplomati 2024 – 585 posti in arrivo
- Concorsi INPS 2024 – Oltre 10mila posti in arrivo – Per laureati e diplomati
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorsi Ministero del Turismo 2023 – 141 posti in arrivo
- Concorsi Comune di Roma 2023 – Oltre 2000 posti in arrivo
- Concorso AGEA 2023 – 40 posti per funzionari amministrativi e informatici – Per laureati
- Concorsi Ministero dell’Interno 2023 – Quasi 1500 posti in arrivo
- Concorsi Ministero dell’agricoltura 2023 – 400 posti in arrivo
- Concorsi Ministero Interno Funzionari 2023 – 300 posti in arrivo
- Piano assunzione dipendenti pubblici – 600mila posti previsti
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo