Come diventare VFI Marina Militare - Guida completa 2026

La guida definitiva per intraprendere la carriera militare nella Marina Militare italiana: requisiti, prove, formazione e prospettive di carriera

Diventare Volontario in Ferma Prefissata Iniziale nella Marina Militare rappresenta un’opportunità concreta per avviare una carriera nelle Forze Armate italiane. Il ruolo di VFI consente di acquisire competenze tecniche specializzate, partecipare a missioni operative e accedere a percorsi di crescita professionale strutturati. La ferma iniziale ha durata di un anno, rinnovabile con rafferme successive, e costituisce il primo gradino per l’ingresso nella Marina Militare.

L’iter selettivo per diventare VFI Marina prevede diverse fasi di valutazione che testano l’idoneità fisica, psicologica e attitudinale dei candidati. Il processo include la valutazione dei titoli di merito, accertamenti psico-fisici approfonditi, test attitudinali e, per alcuni settori d’impiego specialistici, prove di efficienza fisica particolarmente impegnative. Ogni fase è progettata per verificare il possesso dei requisiti necessari al servizio militare e l’idoneità ai diversi ruoli operativi.

La Marina Militare offre numerosi settori d’impiego per i VFI, dal Corpo Equipaggi Militari Marittimi al Corpo delle Capitanerie di Porto, includendo specializzazioni d’élite come incursori, palombari, anfibi, sommergibilisti e componenti aeromobili. Ogni settore richiede specifiche caratteristiche fisiche e attitudinali, con percorsi formativi mirati che preparano il personale all’impiego operativo su navi, sommergibili, reparti speciali o stazioni aeree della Marina.

📱 Resta aggiornato sui concorsi Marina Militare

Unisciti alla nostra community per ricevere aggiornamenti in tempo reale su bandi, prove e incorporamenti VFI Marina Militare:

📢 Gruppo Telegram: Canale Concorsando
💬 Notifiche: Attiva le notifiche
👥 Gruppo Facebook: Gruppo Facebook

Guida Completa 2026

🎯 Cos’è un VFI nella Marina Militare

Il Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) rappresenta la figura di base per l’ingresso nella Marina Militare italiana. Si tratta di personale militare assunto con un contratto a tempo determinato della durata iniziale di un anno, rinnovabile con rafferme annuali successive, che costituisce il primo gradino della carriera militare nelle Forze Armate.

Caratteristiche del ruolo VFI

Il VFI Marina svolge attività operative e tecniche a bordo delle unità navali, nei reparti terrestri, nelle stazioni aeree o presso i comandi della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto. Durante la ferma, il personale:

  • Riceve formazione militare di base e addestramento specialistico nella categoria/specialità assegnata
  • Partecipa alle attività operative della Forza Armata, incluse esercitazioni e missioni
  • Può essere impiegato su tutto il territorio nazionale e all’estero
  • Matura esperienza professionale e competenze tecniche certificate
  • Accede a percorsi di crescita verso ruoli più qualificati (VFP, sottufficiali)

Settori d’impiego disponibili

La Marina Militare offre diverse opportunità di specializzazione per i VFI:

  • CEMM Navale: impiego operativo sulle unità navali nelle diverse specialità tecniche e operative
  • Corpo Capitanerie di Porto: attività di guardia costiera, sicurezza marittima e protezione ambientale
  • CEMM Anfibi: operazioni anfibie e di proiezione dal mare
  • CEMM Incursori: forze speciali per operazioni ad alto rischio
  • Componente Subacquei: palombari CEMM e sommozzatori CP per attività subacquee specialistiche
  • CEMM Sommergibilisti: equipaggi dei sommergibili
  • Componente Aeromobili: personale di volo CEMM e CP su elicotteri e velivoli
  • CP Soccorritori Marittimi: operazioni di ricerca e soccorso in mare

💡 Sapevi che: Dopo almeno 24 mesi di servizio, i VFI possono partecipare ai concorsi per Volontario in Ferma Prefissata Triennale (VFT), che rappresenta il passaggio successivo nella carriera con migliori prospettive di stabilizzazione.

📋 Requisiti per Diventare VFI Marina Militare

Per partecipare alle selezioni VFI Marina è necessario possedere specifici requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. Tutti i requisiti devono essere mantenuti fino all’effettiva incorporazione.

Requisiti generali obbligatori

  • Cittadinanza italiana: requisito essenziale e non derogabile
  • Età: aver compiuto 18 anni e non aver superato il giorno del compimento dei 24 anni
  • Godimento diritti civili e politici: piena capacità di agire
  • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media inferiore) o titolo equipollente
  • Condotta incensurabile: non aver riportato condanne penali
  • Idoneità psico-fisica: conformità ai parametri stabiliti per il servizio militare
  • Assenza uso sostanze: esito negativo agli accertamenti per abuso alcool e uso sostanze stupefacenti

⚠️ Attenzione: Non possono partecipare coloro che sono stati destituiti, dispensati o prosciolti d’autorità da precedenti servizi nelle Forze Armate o Pubbliche Amministrazioni, né chi è in servizio come volontario in altre Forze Armate.

Requisiti specifici per settori d’impiego specialistici

Alcuni settori d’impiego richiedono requisiti aggiuntivi:

  • Componente Aeromobili: diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università
  • Incursori e Palombari: vista naturale 10/10 per ciascun occhio, parametri fisici superiori
  • Forze Speciali e Componenti Specialistiche: specifici profili sanitari con coefficienti 1 nelle caratteristiche somato-funzionali richieste

Documenti necessari per la partecipazione

I candidati dovranno presentare alla fase degli accertamenti psico-fisici:

  • Documento di riconoscimento valido
  • Esami ematochimici (emocromo, glicemia, creatininemia, markers virali, ecc.)
  • Test di gravidanza per le candidate (non oltre 5 giorni prima)
  • Certificato di stato di buona salute del medico curante
  • Ecografia pelvica per le candidate (entro 6 mesi)
  • Certificato idoneità sportiva agonistica (solo per Forze Speciali/Componenti Specialistiche)

Per maggiori dettagli sui requisiti specifici, consulta la nostra guida allo SPID per i concorsi, strumento indispensabile per presentare la domanda online.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda di partecipazione al concorso VFI Marina deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa. Il processo di registrazione e invio richiede particolare attenzione ai dettagli.

Piattaforme di presentazione

La procedura si svolge attraverso due portali integrati:

  • Portale Concorsi Difesa: concorsi.difesa.it – piattaforma principale per compilazione e invio domande
  • Portale InPA: www.inpa.gov.it – portale unico del reclutamento per pubblicazione bandi e reindirizzamento

Credenziali di accesso necessarie

Per accedere al portale è obbligatorio possedere una delle seguenti identità digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) – Guida completa SPID
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

💡 Consiglio pratico: Se non possiedi ancora lo SPID, richiedilo con almeno una settimana di anticipo rispetto alla scadenza del bando per evitare problemi tecnici dell’ultimo momento.

Procedura step-by-step

  1. Registrazione al portale: accedi con SPID/CIE/CNS e completa il tuo profilo personale
  2. Selezione concorso: individua il bando VFI Marina per l’anno di riferimento
  3. Compilazione domanda: inserisci tutti i dati anagrafici, titoli di studio, esperienze lavorative
  4. Scelta settore d’impiego: indica il settore preferito (CEMM navale, Anfibi, Incursori, ecc.)
  5. Dichiarazione requisiti: autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti
  6. Upload documenti: allega in formato PDF i titoli di merito non rilasciati da PA
  7. Verifica e invio: controlla tutti i dati e invia definitivamente la domanda

Informazioni da dichiarare nella domanda

Nella domanda online dovrai indicare:

  • Dati anagrafici completi e recapiti (email, telefono, PEC se disponibile)
  • Possesso diploma scuola media con relativo giudizio/votazione
  • Eventuali titoli di studio superiori conseguiti
  • Titoli di merito posseduti (patenti, lingue, brevetti, esperienze)
  • Settore d’impiego richiesto con eventuali preferenze secondarie
  • Preferenze geografiche per l’impiego (4 aree massimo)
  • Eventuali altre Forze Armate in ordine di preferenza
  • Dichiarazioni su assenza condanne penali e procedimenti in corso
  • Idoneità psico-fisica eventualmente già ottenute in precedenti concorsi

⚠️ Fondamentale: Tutte le dichiarazioni rese in domanda hanno valore di autocertificazione. Dichiarazioni false o incomplete comportano responsabilità penale e l’esclusione dal concorso.

Scadenze e tempi

Il bando VFI Marina prevede generalmente due blocchi di reclutamento con scadenze distinte:

  • 1° Blocco: presentazione domande per circa 30 giorni, con incorporamenti scaglionati da giugno a gennaio
  • 2° Blocco: secondo periodo di presentazione domande, con incorporamenti da novembre a gennaio

Nota bene: È possibile presentare domanda per entrambi i blocchi, rispettando i requisiti di età previsti per ciascuno.

🔍 L’Iter Selettivo Completo

Il processo di selezione per VFI Marina si articola in diverse fasi progressive, ciascuna finalizzata a valutare specifici requisiti e caratteristiche dei candidati. L’iter varia in base al settore d’impiego richiesto.

Fasi per settore CEMM Navale e CP (fase unica)

Per i candidati che concorrono esclusivamente per i settori d’impiego “CEMM navale” e “CP”, l’iter selettivo prevede un’unica fase della durata indicativa di 3 giorni presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto:

  1. Valutazione titoli di merito: attribuzione punteggi in base a titoli di studio, patenti, lingue, esperienze
  2. Formazione graduatoria provvisoria: convocazione candidati in posizione utile
  3. Accertamenti psico-fisici: visite mediche specialistiche, esami strumentali, analisi cliniche
  4. Accertamenti attitudinali: test cognitivi e questionari di personalità
  5. Graduatoria finale: formazione della graduatoria di merito definitiva
  6. Incorporamento: convocazione dei vincitori per l’avvio del servizio

Fasi per Forze Speciali e Componenti Specialistiche

Per i settori Anfibi, Incursori, Componente Subacquei, Componente Aeromobili e Soccorritori Marittimi, l’iter è più articolato:

  1. Prima fase (3 giorni a Taranto):
    • Accertamenti psico-fisici generali
    • Accertamenti attitudinali
    • Prove di efficienza fisica (corsa, nuoto, piegamenti, trazioni, addominali)
  2. Seconda fase (2 giorni):
    • Accertamenti psico-fisici specifici per il settore richiesto
    • Presso Infermeria Marina Militare Taranto (Anfibi, Sommergibilisti, Soccorritori)
    • Presso MARINFERM La Spezia (Incursori, Palombari/Sommozzatori)
    • Presso Istituto Medicina Aerospaziale (Componente Aeromobili)
  3. Graduatoria finale del settore: in base a titoli + prove di efficienza fisica
  4. Incorporamento e corso specialistico

💡 Importante: I candidati alle Forze Speciali/Componenti Specialistiche che risultano idonei come VFI ma inidonei per il settore specifico richiesto, vengono automaticamente inseriti nella graduatoria generale CEMM navale e CP con il punteggio dei soli titoli di merito.

Numeri e soglie di convocazione

La Marina convoca un numero di candidati superiore ai posti disponibili per garantire la copertura completa:

Settore d’impiego Posti disponibili Convocati previsti
CEMM Navale + CP 2.500 (1° blocco) + 550 (2° blocco) Fino a 7.500 (1° blocco) + 5.500 (2° blocco)
CEMM Anfibi 131 Fino a 700
CEMM Incursori 79 Fino a 1.100
Componente Subacquei 54 (39 CEMM + 15 CP) Fino a 250
CEMM Sommergibilisti 52 Fino a 150
Componente Aeromobili 70 (60 CEMM + 10 CP) Fino a 370
CP Soccorritori Marittimi 15 Fino a 250

Tempistiche indicative

L’intero iter selettivo, dalla chiusura del bando all’incorporamento, richiede generalmente:

  • 2-3 mesi: dalla chiusura bando alla convocazione per accertamenti
  • 1-2 mesi: per completare tutte le fasi di selezione
  • 4-7 mesi totali: dalla domanda all’incorporamento effettivo

📊 Valutazione dei Titoli di Merito

La prima fase della selezione prevede l’attribuzione di punteggi in base ai titoli posseduti dai candidati. Questi punteggi sono fondamentali per la formazione delle graduatorie provvisorie e per la convocazione agli accertamenti.

Titolo di studio

Il punteggio base viene assegnato in base al giudizio della licenza media:

  • Eccellente o 10/10: 4,5 punti
  • Ottimo o 9/10: 4 punti
  • Distinto o 8/10: 3 punti
  • Buono o 7/10: 2 punti
  • Sufficiente o 6/10: 1 punto

Ulteriori titoli di studio comportano punteggi aggiuntivi (non cumulabili tra loro):

  • Laurea magistrale/specialistica: 12 punti
  • Laurea triennale: 10 punti
  • Diploma quinquennale: da 5 a 8 punti (in base al voto, +0,075 per ogni punto oltre 60/100)
  • Diploma nautico/trasporti e logistica: 1,5 punti aggiuntivi
  • Diploma quadriennale: 4 punti
  • Diploma/qualifica triennale: 3 punti

Patenti di guida

  • Patente B: 1 punto
  • Patenti BE, C1/C, D1/D, D1E/DE: 1,5 punti (non cumulabile con B)

Servizio militare pregresso

  • Almeno 12 mesi di servizio: 1,5 punti (in qualsiasi Forza Armata, senza demerito)

Certificazioni linguistiche

Inglese (fino a 3 punti massimo):

  • Livello C2: 3 punti
  • Livello C1: 2 punti
  • Livello B2: 1 punto
  • Livello B1: 0,5 punti

Lingue strategiche (arabo, russo, cinese, pashtun, turco, curdo, filippino, swahili – fino a 5 punti):

  • Livello C2: 5 punti
  • Livello C1: 4 punti
  • Livello B2: 3 punti
  • Livello B1: 2 punti
  • Livello A2: 1 punto

⚠️ Importante: Le certificazioni linguistiche sono valide solo se rilasciate da enti certificatori riconosciuti dal MIUR. Controllare sempre l’elenco ufficiale prima di sostenere l’esame.

Titoli specifici per settori d’impiego

Alcuni titoli danno punteggio solo se si concorre per specifici settori:

Per Anfibi, Incursori, Componente Subacquei:

  • Brevetto subacqueo CMAS/ISO: 1 punto
  • Brevetto paracadutismo ANP d’I: 1 punto

Per Componente Aeromobili:

  • Diploma elettronica/informatica/telecomunicazioni: 1 punto
  • Diploma costruzione/conduzione mezzo navale/aereo: 1,5 punti
  • Certificato alternanza scuola-lavoro presso Stazioni Elicotteri MM: 0,5 punti
  • Attestato pilotaggio UAS categoria OPEN A2: 2 punti

Per Anfibi e Soccorritori Marittimi:

  • Brevetto salvamento autorizzato: 0,5 punti

Per Incursori e Anfibi (arti marziali):

  • Istruttore/Allenatore Judo/Karate/Lotta/Taekwondo/Pugilato: 2 punti
  • Cintura nera Judo/Karate/Taekwondo: 1 punto
  • Cintura marrone Grappling/BJJ o nera MMA: 1 punto

Altri titoli valutabili

  • Iscrizione personale marittimo (art. 114 Codice Navigazione): 1 punto
  • Attestato corso “16 ore prima” edilizia: 0,5 punti
  • Attestato operatore edile-muratore: 0,5 punti
  • Attestato operatore fabbro-ferraio: 0,5 punti
  • Diploma liceo musicale/artistico audiovisivo: 0,5 punti

Per massimizzare il punteggio, è consigliabile conseguire le certificazioni linguistiche e i titoli specifici del settore d’impiego desiderato prima della presentazione della domanda.

🏥 Accertamenti Psico-Fisici

Gli accertamenti psico-fisici rappresentano una fase cruciale della selezione, durante la quale viene verificata l’idoneità fisica, sensoriale e psicologica dei candidati al servizio militare nella Marina. La commissione medica militare effettua visite specialistiche ed esami strumentali approfonditi.

Documentazione sanitaria obbligatoria

Tutti i candidati devono presentarsi con la seguente documentazione (esami con validità 6 mesi, salvo diversa indicazione):

  • Esami ematochimici completi: emocromo, VES, glicemia, creatininemia, colesterolemia totale/HDL, trigliceridi, transaminasi GOT/GPT, gamma GT, bilirubina totale e frazionata, analisi urine
  • Markers virali: anti-HAV, HBsAg, anti-HBs, anti-HCV, anticorpi HIV
  • TSH: ormone tireostimolante
  • Test Mantoux o IGRA: per tubercolosi (validità 6 mesi)
  • Certificato medico curante: attestazione stato di salute, assenza patologie rilevanti
  • Test gravidanza: per candidate donne (validità 5 giorni)
  • Ecografia pelvica: per candidate donne (validità 6 mesi)

💡 Certificazione Sanitaria Unica (CSU): Chi ha già ottenuto l’idoneità in precedenti concorsi VFI/VFP1 da meno di 12 mesi può presentare la CSU in sostituzione degli esami, tranne test gravidanza e parametri antropometrici che vanno comunque verificati.

Esami aggiuntivi per Forze Speciali e Componenti Specialistiche

I candidati per settori specialistici devono presentare anche:

  • Elettroforesi sieroproteine ed emoglobine
  • PT, PTT, fibrinogeno
  • Dosaggio G6PD (glucosio-6-fosfato-deidrogenasi) – validità illimitata
  • Certificato idoneità sportiva agonistica per atletica leggera (validità 1 anno)
  • Test gravidanza aggiornato anche per le prove di efficienza fisica

Visite specialistiche effettuate

Durante gli accertamenti, la commissione medica sottopone i candidati a:

  • Visita medica generale: anamnesi completa, valutazione apparati, verifica tatuaggi
  • Visita cardiologica con ECG: valutazione funzionalità cardiovascolare
  • Valutazione apparato respiratorio: spirometria, auscultazione
  • Visita oculistica completa: acuità visiva, fondo oculare, campo visivo, visione cromatica, motilità oculare
  • Visita otorinolaringoiatrica con audiometria: udito, equilibrio, funzionalità nasale
  • Visita psichiatrica e colloquio psicologico: struttura personalità, stabilità emotiva
  • Test psicoattitudinali: test cognitivi e questionari di personalità
  • Visita odontoiatrica: stato dentatura e funzionalità masticatoria
  • Valutazione apparato locomotore: mobilità articolare, forza muscolare, postura
  • Screening tossicologico: ricerca sostanze stupefacenti e psicotrope, alcool

Parametri fisici valutati

Vengono verificati i parametri antropometrici e di composizione corporea:

  • Indice Massa Corporea (IMC): rapporto peso/altezza nei limiti previsti
  • Composizione corporea: massa grassa, massa muscolare, massa metabolicamente attiva
  • Forza muscolare: dinamometria manuale e altri test funzionali
  • Circonferenze corporee: vita, fianchi, torace

⚠️ Cause comuni di inidoneità: Parametri fisici fuori norma, deficit visivi non correggibili, patologie cardiache, alterazioni psichiche, uso sostanze stupefacenti, tatuaggi deturpanti o lesivi del decoro militare.

Profilo sanitario

Ai candidati idonei viene assegnato un profilo sanitario con coefficienti da 1 a 4 per ciascuna caratteristica somato-funzionale:

  • PS: Psiche
  • CO: Conformazione
  • AC: Apparato cardiovascolare
  • AR: Apparato respiratorio
  • AV: Apparato visivo
  • LS: Locomozione superiore
  • LI: Locomozione inferiore
  • VS: Visus
  • AU: Apparato uditivo

Per i settori d’impiego standard è richiesto profilo con coefficienti 1 o 2 (fascia A). I settori specialistici richiedono profili specifici con prevalenza di coefficienti 1.

Procedure di riesame

In caso di inidoneità è possibile presentare istanza di riesame entro 15 giorni dalla notifica, allegando certificazione medica di struttura pubblica o accreditata SSN che attesti l’assenza delle cause di esclusione. Il giudizio della commissione di riesame è definitivo.

Non sono ammesse istanze di riesame per positività a screening tossicologici (sostanze stupefacenti/alcool).

🧠 Accertamenti Attitudinali

Gli accertamenti attitudinali verificano il possesso delle capacità cognitive, delle caratteristiche di personalità e delle attitudini necessarie per un positivo inserimento nella Marina Militare. La fase si svolge contestualmente agli accertamenti psico-fisici presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto.

Struttura della valutazione

La commissione attitudinale somministra una batteria di test psicologici standardizzati che valutano:

  • Capacità cognitive: ragionamento logico, comprensione verbale, abilità numeriche, problem solving
  • Velocità di elaborazione: attenzione concentrata, tempi di reazione
  • Memoria: a breve e lungo termine, verbale e visuo-spaziale
  • Attitudini specifiche: meccaniche, tecniche, organizzative
  • Caratteristiche di personalità: stabilità emotiva, socievolezza, capacità di adattamento, resistenza allo stress
  • Motivazione al servizio militare: conoscenza del ruolo, aspettative realistiche

Tipologie di test somministrati

La batteria di test può includere:

  • Test di intelligenza: matrici progressive, analogie verbali, serie numeriche
  • Test di personalità: questionari standardizzati (es. MMPI, Big Five)
  • Test attitudinali specifici: comprensione meccanica, orientamento spaziale
  • Test di attenzione: cancellazione simboli, tempi di reazione
  • Questionari biografici: esperienze pregresse, motivazioni

💡 Come affrontare i test: Rispondi con sincerità ai questionari di personalità (non esistono risposte giuste o sbagliate). Per i test cognitivi, leggi attentamente le istruzioni, gestisci il tempo e non soffermarti troppo su un singolo quesito.

Colloquio psicologico

Oltre ai test, può essere previsto un colloquio individuale con lo psicologo militare per:

  • Approfondire aspetti emersi dai questionari
  • Valutare la maturità e la motivazione del candidato
  • Verificare la consapevolezza delle caratteristiche del servizio militare
  • Esplorare la capacità di gestione dello stress e delle situazioni critiche

Criteri di valutazione

La commissione assegna un punteggio finale basato sui risultati ottenuti nei vari test. L’idoneità viene espressa quando il punteggio complessivo supera la soglia minima stabilita dalle direttive della Forza Armata.

Sono cause di inidoneità attitudinale:

  • Punteggio finale inferiore alla soglia minima
  • Presenza di caratteristiche di personalità incompatibili con il servizio militare
  • Motivazioni inadeguate o aspettative irrealistiche
  • Carenze significative nelle capacità cognitive di base

⚠️ Attenzione: Il giudizio di inidoneità attitudinale è definitivo e non ammette istanze di riesame. È fondamentale presentarsi riposati e concentrati alla prova.

Differenze per settori specialistici

I candidati per Forze Speciali e Componenti Specialistiche possono essere sottoposti a:

  • Batterie di test aggiuntive o più approfondite
  • Questionari specifici per valutare attitudini al lavoro in team ristretti
  • Colloqui più strutturati sulle motivazioni alla specializzazione
  • Valutazione della resistenza psicologica a situazioni estreme

Durata e organizzazione

Gli accertamenti attitudinali richiedono generalmente:

  • 3-5 ore per la somministrazione dei test
  • 30-60 minuti per l’eventuale colloquio individuale
  • Svolgimento in aule attrezzate con piccoli gruppi di candidati
  • Notifica esito generalmente nella stessa giornata o entro pochi giorni

💪 Prove di Efficienza Fisica

Le prove di efficienza fisica sono previste esclusivamente per i candidati che concorrono ai settori d’impiego delle Forze Speciali e Componenti Specialistiche: Anfibi, Incursori, Componente Subacquei (Palombari e Sommozzatori), Componente Aeromobili e Soccorritori Marittimi. Queste prove hanno parametri indifferenziati tra i sessi.

Prove obbligatorie per tutti i settori FS/CS

I candidati devono superare tutte le seguenti prove per essere giudicati idonei:

1. Nuoto 25 metri (qualsiasi stile)

  • Soglia idoneità: completare 25 metri in massimo 28 secondi
  • Modalità: partenza e stile liberi, senza appoggi su bordi o galleggianti
  • Punteggi incrementali:
    • ≤ 16″: 2 punti
    • 16″-20″: 1,40 punti
    • 20″-22″: 0,80 punti
    • 22″-24″: 0,30 punti

2. Piegamenti sulle braccia

  • Soglia idoneità: minimo 15 piegamenti corretti
  • Modalità: corpo allineato dalla testa ai piedi, estensione completa delle braccia, sfiorare pavimento con petto/viso
  • Punteggio incrementale: +0,2 punti per ogni piegamento oltre il 15°, fino al 35° (max 4 punti)

3. Addominali (crunch)

  • Soglia idoneità: minimo 25 flessioni corrette
  • Modalità: supino, mani dietro nuca, gambe flesse con piedi bloccati, sollevare tronco oltre verticale
  • Punteggio incrementale: +0,1 punti per ogni flessione oltre la 25ª, fino alla 65ª (max 4 punti)

4. Trazioni alla sbarra

  • Soglia idoneità: minimo 2 trazioni corrette
  • Modalità: presa frontale, larghezza spalle, braccia completamente tese, superare sbarra con mento, senza toccare suolo
  • Punteggio incrementale: +0,25 punti per ogni trazione oltre la 2ª, fino alla 22ª (max 5 punti)

Prova facoltativa per Anfibi

I candidati per il settore Anfibi possono sostenere anche la prova di galleggiamento:

  • Modalità: posizione verticale in acqua, testa (bocca) e braccia (gomiti) fuori dall’acqua, movimenti gambe a rana o bicicletta consentiti
  • Soglia minima: 10 secondi
  • Punteggio incrementale: +0,20 punti per ogni secondo oltre i 10, fino a 40 secondi totali (max 6 punti)

💡 Punteggio totale: La somma dei punteggi delle prove concorre alla formazione della graduatoria di merito del settore. Massimo 15 punti (21 per Anfibi con prova facoltativa).

Documentazione obbligatoria per le prove

I candidati devono presentarsi con:

  • Certificato medico sportivo agonistico per atletica leggera, validità 1 anno
  • Test gravidanza per candidate donne (max 5 giorni prima)
  • Abbigliamento: tuta da ginnastica, scarpe ginniche, costume da bagno, cuffia in gomma, ciabatte, accappatoio, occhialini (facoltativi)

⚠️ Mancata presentazione certificato: Comporta l’esclusione dall’iter selettivo per il settore specialistico richiesto. Il candidato prosegue automaticamente per CEMM navale e CP.

Criteri di idoneità

Per essere giudicato idoneo, il candidato deve:

  • Superare TUTTE le prove obbligatorie (raggiungere la soglia minima in ognuna)
  • Il mancato superamento anche di una sola prova comporta inidoneità definitiva per il settore
  • I candidati inidonei alle prove fisiche vengono automaticamente inseriti nella graduatoria CEMM navale e CP

Gestione infortuni

In caso di infortunio o indisposizione:

  • Prima dell’inizio: possibile differimento su autorizzazione commissione, previa valutazione medica
  • Durante le prove: interruzione e differimento valutato caso per caso
  • Nuovo appuntamento: massimo entro 20 giorni dalla data originaria
  • Certificazione pregressa: portare documentazione di precedenti infortuni per valutazione preventiva

Preparazione consigliata

Per affrontare al meglio le prove di efficienza fisica:

  • Iniziare preparazione fisica almeno 3-4 mesi prima
  • Allenarsi specificamente su tutti gli esercizi previsti
  • Curare tecnica di esecuzione oltre alla resistenza
  • Effettuare simulazioni complete delle prove
  • Mantenere peso forma nei parametri richiesti
  • Riposare adeguatamente nei giorni precedenti

🔬 Accertamenti Psico-Fisici Specifici

I candidati per i settori delle Forze Speciali e Componenti Specialistiche che superano la prima fase (accertamenti generali, test attitudinali e prove fisiche) vengono convocati per accertamenti psico-fisici specifici che verificano il possesso dei requisiti sanitari particolari richiesti da ciascun settore.

Sedi degli accertamenti specifici

  • Infermeria Marina Militare Taranto: Anfibi, Sommergibilisti, Soccorritori Marittimi
  • MARINFERM La Spezia: Incursori, Palombari, Sommozzatori
  • Istituto Medicina Aerospaziale (A.M.): Componente Aeromobili

Requisiti specifici per Anfibi

Profilo sanitario minimo: 1AC – 1AR

Accertamenti aggiuntivi:

  • Apparato cardiovascolare: ecocardiogramma doppler, ECG basale e sotto sforzo, frequenza cardiaca a riposo < 80 bpm con recupero favorevole
  • Apparato respiratorio: spirometria, visita pneumologica
  • Cause di inidoneità: asma, patologie polmonari croniche, pneumotorace spontaneo pregresso, malattia bollosa polmonare

Requisiti specifici per Sommergibilisti

Profilo sanitario minimo: 1AR – 1AV/OR – 2AV NR

Accertamenti aggiuntivi:

  • Odontoiatria: dentatura in ottime condizioni, denti mancanti sostituiti con protesi idonea
  • Apparato cardiovascolare: ECG basale, sotto sforzo, ecocardiogramma color doppler
  • Sistema psichico: assenza elementi ansiosi-fobici che possano interferire in ambienti confinati
  • Sistema nervoso: EEG solo su indicazione specialistica; ammesso coefficiente 2 AV-NR con occasionali anomalie lente EEG

Requisiti specifici per Palombari/Sommozzatori

Profilo sanitario minimo: 1AR – 1AV – 1AC – 1AU

Vista: VS ≥ 16/10 complessivi senza correzioni, minimo 7/10 occhio che vede meno, campo visivo e senso stereoscopico normali, senso cromatico normale. NON ammessi esiti LASIK o chirurgia refrattiva.

Accertamenti aggiuntivi:

  • Apparato cardiovascolare: ECG basale e sotto sforzo (Masters o cicloergometro), ecocolor doppler cardiaco
  • Apparato respiratorio: spirometria, radiografia torace doppia proiezione
  • Apparato ORL: orecchio libero da ostruzioni/infezioni, membrana timpanica intatta, funzione vestibolare normale, udito comprendere conversazione > 4 metri
  • Apparato odontoiatrico: numero sufficiente denti naturali o protesi fisse/impianti, integrità funzionale incisivi e canini, capacità tenuta stagna bocca con boccaglio
  • Sistema nervoso e psiche: integrità, assenza disarmonie personalità

Requisiti specifici per Incursori

Profilo sanitario minimo: 1AC – 1AR – 1AV – 1LS – 1LI – 1AU

Vista: VS naturale 10/10 in ciascun occhio (requisito più stringente rispetto ai palombari), stessi altri requisiti visivi dei palombari.

Accertamenti aggiuntivi: Identici a quelli previsti per palombari/sommozzatori.

Requisiti specifici per Soccorritori Marittimi

Profilo sanitario minimo: 1AC – 1AR – 1AV OR – 1LS – 1LI – 1VS

Accertamenti aggiuntivi:

  • Apparato cardiovascolare: ecocardiogramma doppler, ECG basale e sotto sforzo
  • Apparato respiratorio: spirometria, visita pneumologica
  • Sistema psichico: assenza elementi disarmonici che possano inficiare capacità di fronteggiare eventi traumatici

Requisiti per Componente Aeromobili

Accertamenti: Idoneità ai servizi di navigazione aerea secondo D.M. 16 settembre 2003 presso Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare.

Include valutazioni specialistiche di medicina aeronautica per verificare idoneità al volo.

⚠️ Importante: Il giudizio di inidoneità agli accertamenti specifici è definitivo. I candidati inidonei per il settore specialistico ma idonei come VFI Marina vengono inseriti nella graduatoria generale CEMM navale e CP.

Documentazione aggiuntiva richiesta

Per gli accertamenti specifici occorre presentare:

  • Documento di riconoscimento
  • Esami ematochimici della prima fase (se ancora validi)
  • Elettroencefalogramma completo (tracciato + referto, validità 6 mesi)
  • Radiografia torace doppia proiezione con referto (validità 6 mesi)
  • Test gravidanza per candidate donne (max 5 giorni)
  • Foglio notifica idoneità prima fase

🎓 Formazione e Addestramento

Una volta incorporati, i VFI Marina intraprendono un percorso di formazione articolato che comprende una fase di base comune e successivi corsi specialistici in base al settore d’impiego assegnato.

Corso di formazione di base

Tutti i VFI, indipendentemente dal settore, frequentano il corso basico presso le Scuole Sottufficiali della Marina (Taranto o La Maddalena). Il corso ha durata di circa 2-3 mesi e comprende:

  • Formazione militare: ordinamento e regolamenti, gradi e gerarchie, doveri del militare, disciplina
  • Addestramento formale: uso uniforme, saluto militare, allineamento, marcia
  • Educazione fisica militare: potenziamento fisico, nuoto, tecniche di difesa
  • Armi e tiro: maneggio armi individuali, tecniche di tiro, sicurezza
  • Primo soccorso: tecniche BLS, gestione emergenze
  • Diritto militare: codice ordinamento militare, giustizia militare
  • Topografia e orientamento: lettura carte, uso bussola, GPS
  • NBC: difesa da minacce nucleari, biologiche, chimiche

💡 Nota: Il mancato superamento del corso basico comporta il proscioglimento dalla ferma, salvo casi di infermità dipendente da causa di servizio.

Corsi specialistici per Forze Speciali e Componenti Specialistiche

Dopo il corso basico, i VFI dei settori specialistici frequentano corsi specifici:

CEMM Incursori

  • Durata: circa 11 mesi presso COMSUBIN
  • Contenuti: tecniche di incursione, combattimento CQC, sabotaggio, infiltrazione, subacquea operativa, paracadutismo militare, sopravvivenza, operazioni speciali
  • Esito: brevetto militare Incursore + tirocinio operativo presso GOI

CEMM Palombari / CP Sommozzatori

  • Durata: circa 10 mesi (Palombari) o 4 mesi (Sommozzatori)
  • Contenuti: immersioni profonde, uso campane e ARA, tecniche di recupero, lavori subacquei, operazioni con esplosivi, medicina iperbarica
  • Esito: brevetto Palombaro + tirocinio GOS / brevetto Sommozzatore

CEMM Anfibi

  • Durata: circa 6 mesi presso Scuola Anfibia San Vito
  • Contenuti: sbarco anfibio, mezzi da sbarco, tattiche di assalto, combattimento terrestre, tecniche di raid, operazioni litoranee
  • Esito: abilitazione anfibia

CEMM Sommergibilisti

  • Durata: circa 6 mesi presso Base Sommergibili Augusta
  • Contenuti: vita a bordo sommergibili, sistemi di bordo, procedure di emergenza, tecniche di sopravvivenza in mare, psicologia dell’equipaggio subacqueo
  • Esito: abilitazione sommergibilista

Componente Aeromobili

  • Durata: 15 mesi (operatori di volo) o 22 mesi (specialisti/tecnici aeromobili)
  • Contenuti: sistemi aeronautici, manutenzione elicotteri, sicurezza volo, operazioni di volo, soccorso aereo, tecniche di verricello
  • Esito: brevetto specialista elicottero + abilitazione specifica (OV/SAER/TAER)

CP Soccorritori Marittimi

  • Durata: circa 13 settimane
  • Contenuti: tecniche SAR, nuoto di soccorso, uso dispositivi, calata e recupero, verricello elicottero, primo soccorso avanzato, operazioni in condizioni estreme
  • Esito: abilitazione soccorritore marittimo

⚠️ Importante: Il mancato superamento dei corsi specialistici comporta il reimpiego in componente generica (CEMM navale o CP) e preclude la partecipazione ai concorsi VFT canalizzati per il settore specialistico.

Assegnazione categorie e specialità

I VFI CEMM navale e CP vengono assegnati a specifiche categorie/specialità in base a:

  • Esigenze operative della Forza Armata
  • Titoli di studio e qualificazioni possedute
  • Attitudini emerse durante la formazione
  • Preferenze espresse in graduatoria

Principali categorie CEMM: Nocchieri, Cannonieri, Motoristi, Elettricisti, Radiotelegrafisti, Armaioli, Palombari, Anfibi, ecc.

Principali specialità CP: Operazioni navali, Sicurezza navigazione, Tutela ambiente, Controllo attività marittime, Operazioni SAR, ecc.

⚓ Vita da VFI Marina: Impiego e Quotidianità

La vita quotidiana dei Volontari in Ferma Prefissata Iniziale varia significativamente in base al settore d’impiego, al tipo di unità o reparto di assegnazione e al ciclo operativo in cui si trovano.

Tipologie di impiego

I VFI possono essere assegnati a:

  • Unità navali: fregate, cacciatorpediniere, corvette, pattugliatori, dragamine, unità ausiliarie, sommergibili
  • Comandi e Arsenali: basi navali, arsenali, comandi operativi, enti di supporto
  • Reparti speciali: COMSUBIN (Incursori, Palombari), Reggimento San Marco (Anfibi)
  • Stazioni aeree: Luni, Catania, Grottaglie per Componente Aeromobili
  • Stazioni Capitanerie: Capitanerie di Porto su tutto il territorio nazionale

Impiego operativo a bordo

Per chi viene imbarcato su unità navali:

  • Turni di guardia: servizio di guardia su tre turni (quarto, 4 ore on – 8 ore off)
  • Attività quotidiane: manutenzioni, pulizie, addestramento, servizi generali
  • Esercitazioni: esercitazioni di combattimento, antincendio, abbandono nave, NBC
  • Navigazioni: periodi di navigazione da pochi giorni a diverse settimane
  • Missioni: possibile impiego in missioni internazionali (NATO, UE, ONU)
  • Libera uscita: quando l’unità è in porto e non in servizio

Impiego a terra

Per chi viene assegnato a reparti terrestri:

  • Orario: generalmente 7:30-16:00 nei giorni feriali
  • Servizi: turni di guardia, servizi di sicurezza, picchetti
  • Addestramento: addestramento fisico, tecnico, operativo
  • Manutenzioni: attività di manutenzione mezzi, armamenti, strutture
  • Esercitazioni: esercitazioni periodiche, addestramenti specifici

Impiego nei reparti speciali

Per Incursori, Palombari, Anfibi:

  • Addestramento continuo: mantenimento qualifiche, nuove abilitazioni
  • Prontezza operativa: turni di pronto intervento
  • Esercitazioni complesse: esercitazioni nazionali e internazionali
  • Operazioni reali: bonifica ordigni, operazioni speciali, soccorso
  • Standard elevati: verifica periodica dell’efficienza fisica e operativa

Aspetti logistici

  • Alloggio: camerette in caserma o a bordo (cucette), possibilità alloggio privato fuori sede se sposati
  • Vitto: mensa militare gratuita per non coniugati, indennità sostitutiva per coniugati
  • Divisa: fornita dall’Amministrazione (ordinaria, operativa, gran tenuta)
  • Trasferimenti: possibili trasferimenti in base alle esigenze della Forza Armata

Permessi e licenze

  • Licenza ordinaria: 30 giorni all’anno (frazionabili)
  • Licenze straordinarie: per eventi familiari (matrimonio, lutti, ecc.)
  • Permessi brevi: permessi giornalieri per necessità personali
  • Libera uscita: quando non impegnati in servizio, a bordo quando in porto

💡 Nota bene: Durante i periodi di navigazione o missioni operative, le licenze e i permessi possono essere sospesi o limitati in base alle esigenze operative.

💰 Retribuzione e Benefici Economici

I Volontari in Ferma Prefissata Iniziale della Marina Militare percepiscono uno stipendio mensile composto da diverse voci retributive, oltre a una serie di benefici e indennità.

Stipendio mensile

La retribuzione mensile netta di un VFI Marina si aggira indicativamente intorno ai 1.100-1.300 euro netti (valori 2025), comprensivi di:

  • Soldo: retribuzione base del grado
  • Indennità di impiego operativo: per l’attività operativa svolta
  • Assegni per il grado: assegni fissi legati al grado rivestito
  • Eventuali indennità accessorie: in base all’impiego specifico

💡 Nota: L’importo esatto varia in base agli scatti, alle indennità maturate e alle trattenute fiscali e previdenziali. Gli importi indicati sono al netto di tali trattenute.

Indennità aggiuntive

A seconda dell’impiego e del settore, i VFI possono percepire ulteriori indennità:

  • Indennità di imbarco: per chi presta servizio a bordo di unità navali (variabile in base al tipo di nave)
  • Indennità di volo: per personale della Componente Aeromobili
  • Indennità subacquea: per Palombari, Sommozzatori, Incursori
  • Indennità di paracadutismo: per Incursori e Anfibi abilitati
  • Indennità missioni estero: durante impiego in missioni internazionali
  • Indennità sommergibilista: per servizio su sommergibili
  • Indennità di disagio: per impieghi particolarmente gravosi
  • Indennità operativa: durante operazioni particolari

Benefici non economici

  • Vitto: gratuito presso mense militari per non coniugati (o indennità sostitutiva)
  • Alloggio: camerette in caserma o a bordo
  • Divise e equipaggiamento: forniti dall’Amministrazione
  • Assistenza sanitaria: tramite Sanità Militare
  • Sconti: presso spacci e circoli militari
  • Trasporti: riduzioni su trasporti per trasferimenti per servizio

Tredicesima mensilità

I VFI hanno diritto alla tredicesima mensilità, erogata generalmente nel mese di dicembre, proporzionata ai mesi di servizio effettivamente prestati nell’anno.

Contributi previdenziali

Durante il servizio vengono versati i contributi previdenziali che concorrono alla maturazione della pensione. Il periodo di ferma è utile ai fini pensionistici.

Progressione economica

La retribuzione aumenta in caso di:

  • Concessione di rafferme (ferma triennale VFT)
  • Avanzamento di grado (da comune a sottocapo, ecc.)
  • Acquisizione di qualifiche e specializzazioni
  • Maturazione di scatti di anzianità
  • Conseguimento di brevetti speciali (volo, sub, ecc.)

Confronto con altre Forze Armate

La retribuzione dei VFI Marina è sostanzialmente allineata a quella dei VFI dell’Esercito e dell’Aeronautica. Le differenze principali derivano dalle indennità specifiche legate all’impiego operativo (imbarco, volo, attività subacquee).

⚠️ Attenzione: Gli importi indicati hanno valore orientativo e possono variare in base a: leggi finanziarie, contratti collettivi, situazione personale (carichi familiari, detrazioni fiscali), anzianità di servizio.

🚀 Prospettive di Carriera e Sviluppo Professionale

La ferma iniziale VFI rappresenta solo il primo passo di una potenziale carriera militare nella Marina. Esistono diversi percorsi di crescita professionale e stabilizzazione.

Rafferma annuale

Al termine della ferma iniziale di un anno, i VFI possono richiedere:

  • Rafferma di 1 anno: prolunga il servizio di ulteriori 12 mesi
  • Requisiti: valutazione positiva del periodo di ferma, esigenze della Forza Armata
  • Benefici: continuità lavorativa, maturazione anzianità, migliore preparazione per VFT

Concorso VFT (Volontario in Ferma Triennale)

Dopo almeno 24 mesi di servizio (o in congedo da max 12 mesi), i VFI possono partecipare ai concorsi per VFT:

  • Durata ferma: 3 anni rinnovabili
  • Requisiti: aver prestato lodevole servizio, idoneità psico-fisica mantenuta
  • Vantaggi: migliore retribuzione, maggiore stabilità, percorso verso VSP
  • Concorsi canalizzati: per Forze Speciali/Componenti Specialistiche è richiesto il mantenimento di brevetti/abilitazioni

VSP (Volontario in Servizio Permanente)

Rappresenta la stabilizzazione definitiva nella Marina:

  • Accesso: tramite concorso riservato ai VFT
  • Durata: fino al raggiungimento dei limiti di età (52-58 anni in base al grado)
  • Carriera: possibilità di avanzamento fino al grado di Capo di 1ª Classe
  • Pensione: diritto alla pensione militare al termine del servizio

Ruolo Marescialli

Per chi ambisce a diventare sottufficiale:

  • Concorso interno: riservato al personale in servizio
  • Formazione: frequenza Scuola Sottufficiali (circa 2 anni)
  • Grado iniziale: Sergente
  • Carriera: fino a Primo Maresciallo Luogotenente
  • Requisiti: diploma di istruzione secondaria di secondo grado, titoli di servizio

Ruolo Ufficiali

Percorso più impegnativo ma con massime prospettive:

  • Accademia Navale: concorso pubblico (età max generalmente 22 anni)
  • Corsi Universitari: per laureati, concorsi diretti per specifici ruoli tecnici
  • AUFP: Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, tramite concorso per laureati

Forze di Polizia e Vigili del Fuoco

Il servizio come VFI costituisce titolo preferenziale per concorsi in:

  • Polizia di Stato: allievi agenti
  • Arma dei Carabinieri: allievi carabinieri
  • Guardia di Finanza: allievi finanzieri
  • Polizia Penitenziaria: allievi agenti
  • Corpo Nazionale Vigili del Fuoco: allievi vigili

Per questi concorsi sono riservate quote di posti ai VFI con almeno 12 mesi di servizio.

💡 Statistiche: Circa il 60-70% dei VFI che completa la ferma iniziale prosegue la carriera militare o nelle Forze di Polizia. La preparazione e l’esperienza acquisita costituiscono un vantaggio competitivo significativo.

Competenze spendibili nel mondo civile

Al termine del servizio, i VFI hanno acquisito:

  • Competenze tecniche: specializzazioni professionali certificate
  • Soft skills: lavoro di squadra, leadership, gestione stress, problem solving
  • Brevetti e certificazioni: patenti speciali, abilitazioni tecniche
  • Esperienza internazionale: se impiegati in missioni estero
  • Disciplina e affidabilità: qualità apprezzate da datori di lavoro

Settori di impiego civile preferenziali: sicurezza privata, logistica marittima, trasporti, manutenzioni industriali, servizi tecnici specializzati.

❓ Domande Frequenti (FAQ)

Posso partecipare se ho già prestato servizio come VFP1?

Sì, l’esperienza come VFP1 viene valutata come titolo di merito (1,5 punti se almeno 12 mesi di servizio). Non ci sono preclusioni per chi ha già svolto altre ferme.

Sono una donna, posso partecipare?

Assolutamente sì. I concorsi VFI Marina sono aperti a entrambi i sessi senza alcuna discriminazione. Anche per i settori delle Forze Speciali i parametri fisici sono indifferenziati.

Ho un tatuaggio, posso essere arruolato?

Dipende dalla tipologia e posizione. Sono causa di inidoneità i tatuaggi che, per sede, risultino deturpanti o lesivi del decoro dell’uniforme o della dignità del militare. Tatuaggi piccoli e discreti generalmente non costituiscono problema.

Posso partecipare a più di un blocco?

Sì, è possibile presentare domanda sia per il 1° che per il 2° blocco, rispettando i requisiti di età previsti per ciascuno.

Se vengo dichiarato inidoneo per un settore specialistico, posso comunque arruolarmi?

Sì, se risulti idoneo come VFI Marina ma inidoneo per il settore specialistico richiesto (es. Incursori), vieni automaticamente inserito nella graduatoria generale CEMM navale e CP.

Quanto guadagna un VFI Marina?

Lo stipendio netto si aggira indicativamente sui 1.100-1.300 euro mensili, a cui si aggiungono eventuali indennità specifiche (imbarco, volo, subacquea, ecc.) e benefici come vitto e alloggio.

Posso scegliere dove essere assegnato?

In fase di domanda puoi indicare preferenze geografiche (4 aree massimo), ma l’assegnazione definitiva dipende dalle esigenze operative della Forza Armata.

Il servizio come VFI è utile per la pensione?

Sì, i contributi versati durante il servizio sono utili ai fini pensionistici e vengono conteggiati nell’anzianità contributiva complessiva.

Posso lasciare il servizio prima della scadenza della ferma?

È possibile presentare domanda di proscioglimento volontario, ma l’accoglimento non è garantito e dipende dalle esigenze della Forza Armata e dai motivi addotti.

Quali sono le prospettive dopo la ferma VFI?

Puoi: ottenere rafferma annuale, partecipare al concorso VFT, concorrere per VSP o ruolo Marescialli, accedere a concorsi nelle Forze di Polizia con riserva posti, o utilizzare l’esperienza maturata nel mondo del lavoro civile.

Ho una certificazione linguistica non riconosciuta dal MIUR, vale?

No, sono valutabili solo certificazioni rilasciate da enti certificatori presenti nell’elenco ufficiale del MIUR. Verifica sempre prima di sostenere l’esame.

Posso usare lenti a contatto durante gli accertamenti visivi?

Per i settori CEMM navale e CP sì. Per Incursori e Palombari/Sommozzatori sono richiesti requisiti visivi naturali molto elevati (rispettivamente 10/10 per occhio e 16/10 complessivi senza correzioni).

La preparazione fisica è importante anche per CEMM navale?

Le prove di efficienza fisica sono obbligatorie solo per Forze Speciali/Componenti Specialistiche. Per CEMM navale e CP si valutano solo parametri antropometrici durante gli accertamenti medici.

Ho il deficit di G6PD (favismo), posso arruolarmi?

Sì, per legge il deficit di G6PD non può essere causa di inidoneità per CEMM navale e CP. Viene solo annotato nel profilo sanitario e richiesta dichiarazione di responsabilizzazione. Per settori specialistici verificare requisiti specifici.

📄 Bando e Risorse Ufficiali

Per informazioni sempre aggiornate e per presentare la domanda, consulta le pagine ufficiali:

Contatti Direzione Generale Personale Militare:

💡 Concorso attualmente aperto: Per conoscere i dettagli dell’ultimo bando VFI Marina 2026, consulta il nostro articolo dedicato con tutte le informazioni su posti, scadenze e modalità di partecipazione.

🚀 Preparati al Meglio con le Risorse Concorsando

Massimizza le tue possibilità di successo con i nostri strumenti di preparazione specifici per i concorsi militari:

📚 Scopri i Manuali Concorsi Militari 🎓 Iscriviti ai Corsi di Preparazione

✅ Conclusioni: Il Tuo Percorso verso la Marina Militare

Diventare VFI nella Marina Militare rappresenta un’opportunità unica per intraprendere una carriera militare gratificante, acquisire competenze professionali certificate e vivere esperienze formative irripetibili. Il percorso richiede impegno, preparazione fisica e mentale adeguata, ma offre in cambio prospettive concrete di crescita professionale e personale.

La preparazione accurata è fondamentale: studia approfonditamente il bando, prepara con cura tutti i documenti richiesti, mantieniti in buona forma fisica, allena le capacità cognitive con i test psicoattitudinali e affronta ogni fase della selezione con determinazione e serietà.

Ricorda che il servizio nella Marina Militare non è solo un lavoro, ma un’esperienza di vita che richiede dedizione, spirito di sacrificio e forte motivazione. Se possiedi queste qualità e aspiri a indossare la divisa blu, inizia oggi stesso il tuo percorso di preparazione.

🎯 Prossimi passi:

  1. Verifica di possedere tutti i requisiti richiesti
  2. Attiva lo SPID se non lo hai già
  3. Inizia la preparazione fisica (se punti a settori specialistici)
  4. Studia con i nostri manuali e simulatori
  5. Monitora l’apertura dei bandi su Portale Difesa e InPA
  6. Presenta la domanda nei termini previsti
  7. Mantieni alta la motivazione durante l’attesa

Concorsando è al tuo fianco in ogni fase del percorso! Continua a seguirci per aggiornamenti, consigli e risorse utili. In bocca al lupo per la tua carriera nella Marina Militare! ⚓

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.