In questa guida ti spiegheremo come diventare VFP4 Marina passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Per ricevere dal nostro BOT aggiornamenti automatici sui Concorsi Marina Militare e sugli altri concorsi dello stesso settore clicca qui.
Per scoprire se ci sono bandi aperti visita la nostra pagina dedicata ai Concorsi della Marina Militare in scadenza.
Questa guida ti spiegherà come diventare VFP4 Marina.
Se sei interessato anche alle altre forze armate, leggi:
Invece, se vuoi scoprire come iniziare la tua carriera all’interno della Marina, leggi subito Come diventare VFP1 Marina.
Come diventare VFP4 Marina – Modalità di selezione, requisiti e prove
La Marina Militare è una delle quattro componenti delle Forze Armate e dipende da Ministero della Difesa attraverso lo Stato Maggiore della Difesa.
Inoltre, la Marina Militare è composta dai seguenti corpi:
– Stato Maggiore;
– Commissariato Militare Marittimo;
– Genio Navale;
– Sanitario Militare Marittimo;
– Capitanerie di Porto.
Infine, il personale della Marina Militare, così come quello delle altre forze armate, è suddiviso in Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa.
La gerarchia dei volontari di Truppa è così ordinata:
– Comune (di 2ª o 1ª classe);
– Sottocapo (di 3ª, 2ª, 1ª classe).
Per entrare a far parte della Marina, nel ruolo di Volontario in Ferma Prefissata, è necessario essere prima VFP1 e successivamente partecipare al Concorso Pubblico per VFP4.
No, i concorsi per diventare VFP4 Marina sono aperti soltanto a chi è stato Volontario in Ferma Prefissata per un anno.
Inoltre, ricorda che il Concorso per entrare nella Marina Militare viene solitamente bandito ogni anno.
Per poter diventare VFP4 Marina, è richiesto il diploma di scuola secondaria di I grado (Licenza Media).
Sì, i candidati che intendono partecipare al Concorso VFP4 Marina devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 29 anni (30 NON compiuti).
Gli altri requisiti per partecipare ai Concorsi Marina Militare includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Lo svolgimento del Concorso VFP4 Marina prevede diverse fasi di reclutamento:
– prova di selezione;
– accertamento della lingua inglese;
– prove di efficienza fisica;
– accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale;
– valutazione titoli.
La prova di selezione del Concorso VFP4 prevede domande di carattere culturale, logico deduttivo e professionale.
Inoltre, la prova avviene in un’unica sessione per tutte le Forze Armate e consiste nella somministrazione di 100 quesiti, da svolgere in 60 minuti.
In particolare, le materie oggetto della prova sono:
– matematica;
– italiano;
– educazione civica;
– regolamenti militari;
– storia;
– geografia;
– scienze;
– deduzioni logiche.
Questa prova consiste in un questionario di 16 domande a risposta multipla volte a verificare nozioni ed elementi di conoscenza della lingua inglese.
Inoltre, la durata della prova viene determinata dalla commissione d’esame.
Durante il Concorso VFP4 Marina, i candidati sono chiamati ad effettuare le seguenti prove obbligatorie:
– nuoto 25 metri in qualunque stile;
– piegamenti sulle braccia;
– addominali.
Inoltre, il candidato può scegliere di effettuare la prova facoltativa:
– corsa piana 2000 metri;
In base al tempo impiegato per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova.
Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi:
Per quanto concerne l’accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale, i candidati vengono sottoposti a visite mediche generiche, oltre che a controlli specialistici e di laboratorio.
Inoltre, i concorrenti sono sottoposti alla valutazione della personalità tramite la somministrazione di appositi test collettivi ed individuali, colloquio psicologico e, se necessaria, visita psichiatrica.
Nella fase di valutazione titoli, ogni candidato deve portare alla commissione esaminatrice tutta la documentazione che attesti il possesso di titoli e brevetti gli consentiranno di ottenere dei punteggi incrementali.
Inoltre, ricorda che i titoli ammessi a valutazione sono di volta in volta esplicitati all’interno dei bandi di concorso e devono essere posseduti dai candidati entro la scadenza termine del bando di concorso
Una volta vinto il concorso, si acquisisce il grado di Comune di Prima Classe e si è ammessi alla ferma prefissata quadriennale.
Inoltre, durante la ferma, i volontari saranno impiegati su tutto il territorio nazionale e all’estero e saranno preparati per l’impiego in qualsiasi contesto operativo.
Al termine della Ferma, i volontari hanno la possibilità di proseguire la propria crescita professionale nella stessa Forze Armata o nelle altre Forze Armate.
Possono accedere alle carriere iniziali di:
– Corpo Militare della Croce Rossa Italiana;
– Polizia di Stato;
– Carabinieri;
– Guardia di Finanza;
– Corpo Forestale dello Stato;
– Polizia Penitenziaria.
Il servizio svolto come VFP4 riserva spesso numerosi posti per partecipare a questi percorsi.
Inoltre, i VFP4 possono concorrere per l’Accademia per diventare Ufficiali della Marina Militare.
Secondo quanto riportato nelle tabelle salariali delle Forze Armate Italiane, in media lo stipendio VFP4 Marina ammonta all’incirca ad 1500 euro al mese per il primo periodo di formazione ed aumenta in base ai gradi.
Per scoprire come aggiungere la banca dati ufficiale al nostro Simulatore Quiz e quali manuali e corsi online consigliamo per la preparazione al concorso, leggi subito Come studiare per il Concorso VFP4.
Commenta per primo