Tempo di lettura stimato: 7 minuti

In data 6 giugno 2025 è stato pubblicato un importante avviso nell’area pubblica del Portale della Difesa riguardante il Concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 28° corso biennale (2025–2027) per 266 Allievi Marescialli della Marina Militare. Il documento annuncia ufficialmente la convocazione degli ammessi agli accertamenti psico-fisici, attitudinali e alle prove di efficienza fisica, che costituiscono fasi fondamentali del percorso selettivo.
L’avviso rappresenta una tappa cruciale nel concorso e riguarda i candidati che hanno superato le prime fasi e sono ora chiamati a dimostrare l’idoneità psicofisica e attitudinale richiesta per il ruolo. Di seguito, tutti i dettagli per consultare le convocazioni e prepararsi al meglio.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 non è tra quelli che stai cercando in questo momento, puoi comunque consultare i Concorsi Marina Militare oppure esplorare tutti gli altri Concorsi Pubblici attualmente aperti.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando di concorso prevede la copertura di 266 posti complessivi per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027)per Allievi Marescialli della Marina Militare. I posti sono così suddivisi:
– 210 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), con possibilità di essere destinati a varie specializzazioni operative;
– 56 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), con mansioni legate al controllo del traffico marittimo, alla sicurezza delle coste e alla tutela dell’ambiente marino.
Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato e prevedono un impegno lavorativo a tempo pieno, garantendo quindi stabilità occupazionale e un inserimento strutturato nelle attività della Marina Militare.
Sì. Il 10% dei posti è riservato a specifiche categorie indicate nel bando ufficiale, come ad esempio:
– Orfani e figli di militari deceduti in servizio;
– Militari volontari in ferma prefissata con requisiti particolari;
– Altre categorie protette secondo le norme vigenti.
Per comprendere meglio come funzionano le riserve ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso si compone di otto fasi selettive, ciascuna delle quali è finalizzata a verificare l’idoneità dei candidati dal punto di vista culturale, psico-fisico e attitudinale:
– Prova scritta per qualità culturali e intellettive;
– Prova di lingua inglese;
– Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
– Accertamento attitudinale;
– Prove di efficienza fisica;
– Prova scritta per infermiere (solo per profilo SS/I);
– Tirocinio formativo presso Scuola Sottufficiali;
– Valutazione dei titoli di merito.
La prova scritta per qualità culturali e intellettive consiste in 100 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti:
– 30 quesiti di matematica;
– 40 quesiti di logica deduttiva;
– 30 quesiti di lingua italiana.
Ai concorrenti verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi, in relazione al numero di risposte esatte, secondo le seguenti modalità:
– 0,30/30 punti per ciascuna risposta esatta;
– 0/30 punti per ogni risposta errata, multipla o non data.
La prova di lingua inglese consiste in 60 domande a risposta multipla da risolvere in 45 minuti. Il punteggio ottenuto si somma a quello della prova culturale solo se quest’ultima è superata.
Ai concorrenti verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi in relazione al numero di rispose esatte, con le seguenti modalità:
– punti 0,5/30 per ogni risposta esatta;
– punti 0/30 per ogni risposta errata, multipla, non data.
Si tratta di una fase molto dettagliata, che prevede:
– Visite mediche generali e specialistiche;
– Esami di laboratorio;
– Test per rilevare l’uso di sostanze stupefacenti e alcol;
– Presentazione di certificazioni sanitarie obbligatorie.
Sono previsti test attitudinali scritti e colloqui individuali con personale qualificato, volti a valutare le capacità comportamentali, relazionali e motivazionali dei candidati.
Le prove di efficienza fisica includono:
– Nuoto 50 metri (prova di sbarramento);
– Corsa 1000 metri;
– Salto in alto;
– Piegamenti sulle braccia a tempo.
Gli accertamenti attitudinali prevedono:
– Test di personalità scritti a scelta multipla (MMPI, Big Five, ecc.);
– Colloquio psicologico individuale con uno psicologo militare;
– Colloquio attitudinale volto a verificare le capacità logiche, la resistenza allo stress, la motivazione e l’affidabilità;
– Eventuale osservazione comportamentale in gruppo.
Qui trovi una guida utile in riferimento ai Test Psico-attitudinali.
Questa prova è riservata ai soli candidati per il profilo SS/I (Servizio Sanitario/Infermiere). Consiste in 48 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su:
– Biologia (anatomia, fisiologia);
– Chimica (elementi chimici, soluzioni);
– Fisica (meccanica, idrostatica, termologia).
l tirocinio formativo si svolge presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare e rappresenta una fase di osservazione comportamentale e ambientamento alla vita militare.
Durante il tirocinio i candidati vengono valutati su:
– Comportamento e disciplina;
– Adattamento al contesto militare;
– Apprendimento delle attività teorico-pratiche;
– Partecipazione attiva e collaborazione nel gruppo.
La partecipazione è obbligatoria. Sono richiesti documenti sanitari specifici e un abbigliamento idoneo, come indicato nel bando.
Dove scaricare il bando
È stato pubblicato l’avviso circa la convocazione degli ammessi agli accertamenti psico-fisici, attitudinali e prove di verifica dell’efficienza fisica, relative al bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28° corso biennale (2025 – 2027).
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Marina Militare Allievi Marescialli, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Marina Militare 266 Allievi Marescialli
Manuale per le prove di verifica delle qualità culturali e intellettive e della conoscenza della lingua inglese – Italiano – Matematica (Trigonometria, Algebra, Geometria) – Lingua inglese – Quiz logico-deduttivi
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Marina Militare Allievi Marescialli
Per restare aggiornato sul Concorso Marina Militare Allievi Marescialli e conoscere gli altri candidati:
- 👪 Gruppo Facebook Concorso Allievi Marescialli
- 👪 Gruppo Telegram
- 🌌 Pagina inPA
- 📰 Sito ufficiale del concorso
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Marina Militare Allievi Marescialli ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo