Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Nuove interessanti opportunità lavorative in Basilicata, grazie ai nuovi Concorsi ASL Potenza 2023. l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Potenza ha di fatti avviato le selzioni mediante quattro bandi di concorso per l’assunzione di educatori, assistenti sociali, logopedisti e fisioterapisti per ben 23 posti di lavoro. Inoltre è possibile partecipare con la laurea entro il 14 Dicembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona, come partecipare e in che modo iniziare a studiare per le prove previste, ci preme evidenziarti che per ricevere dal nostro ChatBot Telegram tutti i futuri aggiornamenti del concorso ti basta cliccare qui. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se i Concorsi ASL Potenza 2023 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Basilicata o agli altri Concorsi Sanità.
Indice e Categorie
Concorsi ASL Potenza 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli sui profili
In totale i posti disponibili sono 23.
I 23 posti sono così suddivisi:
– 12 posti da fisioterapista;
– 4 posti da logopedista;
– 4 posti da assistente sociale;
– 3 posti da educatore professionale.
Le sedi di lavoro per il Concorso ASL di Potenza e di Matera sono le seguenti:
– Educatore professionale:
– 2 posti per l’ASL di Potenza;
– 1 posto per l’ASL di Matera.
– Assistente sociale:
– 3 posti per l’ASL di Potenza;
– 1 posto per l’ASL di Matera.
– Logopedista:
– 1 posto per l’ASL di Potenza;
– 2 posti per l’ASL di Matera;
– 1 posto per l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza.
– Fisioterapista:
– 2 posti per l’ASL di Potenza;
– 2 posti per l’ASL di Matera;
– 8 posti per l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza.
Si, ai candidati è consentito esprimere più opzioni di scelta, indicando l’ordine di priorità.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare è richiesto il Diploma di Laurea Triennale (di 1° livello) di Fisioterapista (appartenente alla Classe L/SNT2 delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione), oppure Diploma universitario di Fisioterapista di cui al D.M. n. 741/1994 conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs n. 502/1992 e ss.mm.ii. o altri titoli riconosciuti equipollenti e abilitanti all’esercizio della professione sanitaria di Fisioterapista.
Per partecipare è richiesto il diploma di Laurea Triennale (di 1° livello) di Logopedista (appartenente alla Classe L/SNT2 delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione), oppure Diploma universitario di Logopedista di cui al D.M. n. 742/1994 conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs n. 502/1992 e ss.mm.ii. o altri titoli riconosciuti equipollenti e abilitanti all’esercizio della professione sanitaria di Logopedista;
Per partecipare è richiesta una laurea in Scienze del Servizio Sociale (appartenente alla Classe 06 delle Lauree di cui al DM 509/99) o Laurea in Servizio Sociale (appartenente alla Classe L-39 delle Lauree di cui al DM 270/04), oppure Diploma universitario in Servizio Sociale (Legge 341/1990) abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale o altro Diploma di Assistente Sociale riconosciuto abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale. Possono essere ritenuti validi anche Diplomi, conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti.
Per partecipare è richiesto il Diploma di Laurea Triennale (di 1° livello) in Educatore Professionale Sanitario (appartenente alla Classe L/SNT2 delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione) oppure Diploma universitario di Educatore Professionale di cui al D.M. n. 520/1998 conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs n. 502/1992 e ss.mm.ii., o titoli riconosciuti equipollenti e abilitanti all’esercizio della professione sanitaria di Educatore Professionale.
Si per tutti i profili è richiesta l’iscrizione al relativo albo professionale.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
Entrambe le procedure selettive prevedono:
– eventuale preselezione;
– valutazione dei titoli;
– prova scritta;
– prova pratica;
– colloquio orale.
Per tutti i profili in base al numero delle domande ricevute, è prevista la possibilità di svolgere una prova di preselezione. Questa prova potrà includere la risoluzione di un test a risposta multipla su argomenti correlati al profilo professionale oggetto del concorso, nonché questioni relative alla cultura generale, alla competenza nella lingua italiana, alla logica e al ragionamento. Questo processo di selezione mira a valutare le competenze essenziali richieste per il ruolo in questione.
Si, per tutti e quattro i profili banditi è prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale, la quale sarà pubblicata sempre sul sito internet aziendale almeno 10 giorni prima dell’inizio della stessa.
La prova pratica verterà su argomenti inerenti al ruolo, funzioni e competenze del profilo professionale messo a concorso.
La prova pratica verrà richiesto ai candidati di eseguire tecniche specifiche relative al profilo a concorso ovvero la predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, anche inerenti agli argomenti della prova scritta.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie inerenti al ruolo specifico, nonché sui seguenti argomenti:
– principi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
– documentazione sanitaria;
– tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– disciplina del rapporto di lavoro del personale del Servizio Sanitario;
– tutela della privacy in ambito sanitario;
– sul D.Lgs n. 165/2001;
– lingua inglese;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda di partecipazione ai concorsi pubblici va presentata esclusivamente in via telematica, collegandosi al sito web dell’ASP Basilicata.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulle rispettive pagine ufficiali.
– 12 posti da fisioterapista;
– 4 posti da logopedista;
– 4 posti da assistente sociale;
– 3 posti da educatore professionale.
Si, per la partecipazione ai concorsi dovrà essere effettuato il versamento della tassa di concorso di € 10 da effettuare seguendo le istruzioni operative presenti nei rispettivi bandi.
E’ possibile partecipare entro il 14 Dicembre 2023.
Concorsi ASL Potenza 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi ASL Potenza 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nei bandi.
Qualora siano pubblicate le rispettive banche dati ufficiali saranno fruibili sul simulatore quiz, per ricevere un’avviso non appena saranno aggiunte ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi ASL Potenza 2023, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Assistenti Sociali
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2023
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2023
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto Online – Approfondimenti – Normativa di interesse
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: – concorsi negli enti pubblici – concorsi militari – selezioni aziendali – test di ammissione all’Università – Software online con oltre 15.000 quiz di Cultura generale e Logica – Videolezioni di Logica
Altre informazioni →
Concorso ASL Matera e Potenza – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso ASP Potenza e Matera per laureati e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo