Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il Comune di Vicenza ha ufficialmente approvato, con delibera di Giunta n. 41 del 26 marzo 2025, il nuovo PIAO 2025–2027 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), delineando in modo dettagliato il fabbisogno del personale, le carenze d’organico e soprattutto le assunzioni previste tramite mobilità, concorsi pubblici e altre modalità di reclutamento. Il documento rappresenta una vera e propria roadmap delle politiche assunzionali dell’ente per il triennio, con decine di posti in arrivo già a partire dal 2025, sia per profili tecnici che amministrativi, dirigenti e figure educative.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se i Concorsi Comune Vicenza 2025 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attualmente attivi a Vicenza o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Fabbisogno di Personale: criticità e programmazione

Il Comune di Vicenza ha avviato una ricognizione dettagliata delle carenze d’organico e delle esigenze future, rilevando la necessità di aggiornare il quadro delle procedure concorsuali in funzione dei pensionamenti previsti, delle uscite già avvenute e della necessità di rafforzare i settori strategici. Le analisi sono state effettuate tenendo conto:
- della disponibilità finanziaria,
- delle graduatorie esistenti o esaurite,
- della sostenibilità assunzionale secondo i limiti di legge.
Il Piano conferma l’impostazione già in uso: mobilità prioritaria, utilizzo di graduatorie esistenti e solo in subordine nuovi concorsi. Tuttavia, vista la situazione, nuove assunzioni risultano inevitabili per garantire continuità nei servizi.
Assunzioni previste nel triennio 2025–2027
Il PIAO individua 36 assunzioni a tempo indeterminato già programmate per il solo 2025, di cui molte riferite a profili tecnici, amministrativi ed educativi, con una pianificazione suddivisa per anno:
Assunzioni 2025 (tempo indeterminato):
- 1 Operaio tecnico manutentivo
- 6 Funzionari amministrativi contabili
- 2 Funzionari conservatori museali
- 1 Funzionario della comunicazione
- 1 Funzionario amministrativo-contabile part-time
- 1 Funzionario informatico (GIS)
- 1 Funzionario Polizia Locale
- 2 Istruttori amministrativi-contabili
- 2 Istruttori informatici
- 4 Istruttori tecnici
- 1 Dirigente amministrativo-contabile
- 2 Dirigenti amministrativi
- 1 Istruttore grafico
- 1 Addetto servizi scolastici
- 1 Funzionario Assistente sociale
- 5 Funzionari Insegnanti scuola infanzia
- 2 Istruttori bibliotecari
- 1 Funzionario Educatore asilo nido
- 1 Istruttore Polizia Locale
Concorsi futuri: programmazione annuale
Oltre alle assunzioni già pianificate, il Comune prevede ulteriori procedure concorsuali:
Nel 2026:
- 3 Collaboratori amministrativi
- 1 Collaboratore cuoco
- 1 Funzionario educatore nido
- 1 Funzionario bibliotecario
Nel 2027:
Concorso per 2 Dirigenti tecnici nei settori Urbanistica e SUAP/Sport/Edilizia Privata, con 50% dei posti riservati al personale interno.
Dotazione organica attuale e prospettive
Il documento riporta una fotografia dettagliata della dotazione organica al 31 dicembre 2024, suddivisa per area:
- Totale personale: 841 unità
- Dirigenti: 17 posizioni (di cui 11 a tempo indeterminato e 6 con art. 110 TUEL)
- Funzionari ed Elevata Qualificazione: 275 unità
- Istruttori: 382 unità
- Operatori esperti: 108 unità
La spesa per il personale a tempo indeterminato al 31/12/2025 è stimata in:
- Dirigenti: €830.042
- Funzionari ed EQ: €7.108.143
- Istruttori: €8.797.610
- Operatori esperti: €2.250.046
Osservazioni sulla strategia assunzionale
Il piano ribadisce il principio di sostenibilità finanziaria delle assunzioni, in base alle linee guida del MEF. Sono previste anche:
- Trasformazioni da tempo parziale a tempo pieno
- Mobilità volontaria
- Progressioni tra aree secondo il CCNL 2019–2021
- Utilizzo di contratti a tempo determinato per i progetti PNRR (13 unità già in servizio, tra cui 6 funzionari tecnici e 6 istruttori tecnici)
Alcuni link utili
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune Vicenza 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi Comune Vicenza 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Bandi attesi nel Comune di Vicenza
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorsi Comune di Vicenza ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
Commenta per primo