Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025 del Consiglio regionale della Campania, particolare rilevanza assume il Piano triennale del fabbisogno del personale, che costituisce il principale strumento di programmazione delle politiche di reclutamento e sviluppo delle risorse umane. Attraverso questa sezione del PIAO, si intende garantire una visione coerente e sistematica dei futuri inserimenti di personale, favorendo il ricambio generazionale, l’inclusione lavorativa e l’incremento dell’efficienza operativa. Questo piano è fondamentale per comprendere le strategie di assunzione dell’ente, le eventuali criticità da affrontare, nonché per anticipare i possibili concorsi pubblici previsti nel triennio 2025-2027.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se i Concorsi previsti dal Consiglio regionale della Campania non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi in Campania o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Il contesto attuale
Il Consiglio regionale ha sottolineato con forza la necessità di attuare una graduale ma incisiva politica di rinnovamento della propria dotazione organica, orientata a potenziare l’efficacia delle strutture amministrative. Il documento evidenzia come il fabbisogno sia condizionato da molteplici fattori, tra cui il crescente ricorso al pensionamento del personale attualmente in servizio, l’esigenza di affrontare le sfide dell’innovazione digitale e normativa, nonché la necessità di assicurare la piena funzionalità dell’apparato amministrativo nell’erogazione dei servizi pubblici.
Alla data di redazione del piano, la consistenza del personale in servizio è di 135 unità. Tuttavia, a fronte della dotazione organica teorica di 160 posti, risultano vacanti ben 25 posizioni. Tale scostamento ha spinto l’amministrazione a pianificare nuovi inserimenti con l’obiettivo di colmare il divario tra personale previsto e personale effettivamente operativo. Inoltre, si segnala che la ripartizione per qualifiche e aree professionali richiede una rivalutazione complessiva, per meglio allineare il personale in servizio con le competenze richieste dalle nuove funzioni dell’ente.
Assunzioni previste per il triennio
Il Piano triennale del fabbisogno prevede specifici interventi di rafforzamento del personale, distribuiti in maniera progressiva nel triennio di riferimento. Di seguito lo schema sintetico delle assunzioni pianificate:
- Anno 2025: 7 unità di cui 3 categorie protette (art. 1 L. 68/1999) e 4 concorso pubblico area funzionari;
- Anno 2026: 5 unità, tutte tramite concorso pubblico area funzionari;
- 2027: 3 unità tutte tramite concorso pubblico area funzionari.
Per l’anno 2025, il Consiglio regionale ha già pianificato il reclutamento di 7 unità, di cui 3 saranno riservate a soggetti appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999. Le restanti 4 unità verranno reclutate attraverso concorso pubblico, destinato a profili professionali dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Il 2026 vedrà l’inserimento di ulteriori 5 unità, anch’esse tramite procedure concorsuali pubbliche, mentre nel 2027 si procederà con il reclutamento di altre 3 unità, sempre per l’area dei funzionari.
Inoltre, il Consiglio regionale ha confermato di voler proseguire l’inserimento del personale già selezionato tramite concorsi precedenti, completando l’assunzione delle unità collocate in graduatorie ancora valide. Questo approccio consente di valorizzare le risorse già individuate e ottimizzare i tempi e i costi delle procedure di reclutamento.
La riserva per categorie protette
Il Piano triennale chiarisce che parte delle assunzioni previste saranno riservate a soggetti tutelati dalla legge, con particolare attenzione all’applicazione della Legge 68/1999 in materia di inserimento lavorativo delle persone appartenenti a categorie protette. Questa previsione rientra in un quadro più ampio di politiche volte all’inclusione sociale e alla promozione della parità di opportunità all’interno della pubblica amministrazione.
I concorsi pubblici previsti saranno prevalentemente indirizzati all’area dei funzionari, a testimonianza della volontà dell’ente di potenziare i livelli di responsabilità e le competenze specialistiche all’interno delle proprie strutture. Le figure professionali che verranno ricercate saranno selezionate in base a criteri di competenza, esperienza, aggiornamento professionale e attitudine all’innovazione.
Conclusioni
Il Piano triennale del fabbisogno del personale 2025-2027 del Consiglio regionale della Campania configura un programma di assunzioni regolare e strategico, che risponde a esigenze di rafforzamento qualitativo e quantitativo della macchina amministrativa. Attraverso l’indizione di nuovi concorsi pubblici, l’ente si propone di attrarre nuove professionalità, migliorare l’efficienza organizzativa e rispondere con maggiore tempestività alle esigenze del territorio e dei cittadini.
Trovi qui la pagina ufficiale, e il relativo PIAO in PDF.
Rimani aggiornato sui Concorsi previsti dal Consiglio regionale della Campania
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi Consiglio regionale della Campania ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
- Concorso Paistom Capaccio Azienda Speciale 2025: Formazioni di graduatorie per assunzioni
- Concorso Comune Reggio Calabria Agenti Polizia Locale 2025: 14 posti per diplomati
- Concorso Regione Valle d’Aosta Assistenti Amministrativi 2025: 66 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari

- Concorso ASST Garda Infermieri 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025: 100 posti a tempo indeterminato
- Concorso Assistenti Sociali Comune Latina 2025: 22 posti a tempo indeterminato

- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

Commenta per primo