Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nuove opportunità lavorative grazie ai nuovi Concorsi Esperti Regione Umbria 2023, che prevedono l’assunzione di ben 19 candidati ai quali conferire incarichi di lavoro. Le candidature possono essere inviate fino al 30 settembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di selezione, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici puoi attivare le notifiche del ChatBOT Telegram.Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Esperti Regione Umbria 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Umbria o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Esperti Regione Umbria 2023 – Come funzionano e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti per esperti sono 19.
Le figure professionali richieste sono le seguenti:
– 2 Esperti in monitoraggio e controllo di procedure complesse;
– 3 Esperti in edilizia;
– 3 Esperti digitali / informatici;
– 7 Esperti in Ambiente;
– 4 Esperti amministrativi in appalti.
L’incarico di lavoro decorre dalla data di sottoscrizione per un anno, con facoltà di rinnovo o fino al termine massimo di 24 mesi o conclusione del progetto.
Il corrispettivo lordo massimo annuo ammonta a €88.816.
Requisiti di partecipazione
Per poter partecipare è richiesta una:
– laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
– Scienza dell’Economia (LM56);
– Scienze economiche-aziendali (LM77);
– Ingegneria Gestionale (LM31);
– Ingegneria Informatica (LM32);
– Scienze Statistiche (LM82);
– Informatica (LM-18);
– Ingegneria elettronica (LM- 29);
Inoltre è richiesta:
– conoscenza della normativa e delle procedure operative in materia di monitoraggio nell’ambito della gestione dei programmi e dei progetti finanziati con le risorse comunitarie;
– conoscenza dei processi, delle procedure e degli strumenti di attuazione, gestione e monitoraggio dei fondi strutturali di investimento europei (ad esempio elaborazione di sistemi e strumenti di gestione e controllo);
– preparazione di monitoraggio con particolare riguardo a REGIS;
– infine conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e – comprovata esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto.
Per poter partecipare è richiesta una:
– laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
– Ingegneria Civile (LM-23);
– Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35);
– Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74);
– Architettura e Ingegneria edile-architettura (LM-4);
– Architettura del paesaggio (LM-3)
– Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
Inoltre è richiesta:
– comprovata esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
– Infine conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Per poter partecipare è richiesta una:
– Laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
– Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM91);
– Informatica (LM-18);
– Sicurezza Informatica (LM-66);
– Ingegneria Informatica (LM-32);
– Ingegneria elettronica (LM- 29);
Inoltre è richiesta:
– comprovata esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
– conoscenza di linguaggi di programmazione front-end;
– conoscenza software per la redazione di infografiche;
– infine conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Per poter partecipare è richiesta una:
– laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
– Ingegneria Chimica (LM-22);
– Scienze Chimiche (LM-54);
– Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30);
– Ingegneria Civile (LM-23);
– Biologia (LM-6);
– Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35);
– Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74);
– Architettura e Ingegneria edile-architettura (LM-4);
– Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
– Scienze e Tecnologie agrarie (LM-69);
Inoltre è richiesta:
– comprovata esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
– conoscenza del principio DNSH e sue relative applicazioni;
– Infine conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Per poter partecipare è richiesta una:
– laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Inoltre è richiesta:
– comprovata esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
– conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Come funziona la selezione?
Il Portale inPA crea un elenco digitale contenente i partecipanti all’avviso che possiedono un profilo professionale in sintonia con i requisiti dell’Amministrazione.
In base a questa lista, la Regione Umbria invita ad un colloquio selettivo un numero di candidati almeno quattro volte superiore alle posizioni richieste, garantendo nel contempo una parità di genere.
Al termine della procedura, la Regione Umbria identifica i candidati a cui conferire l’incarico entro il 31 dicembre 2023
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di ammissione deve essere effettuata mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA sulla rispettiva pagina ufficiale del concorso.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi presenti sul sito della Regione Umbria e tutte le comunicazioni riportate sulle rispettive pagine ufficiali esperti Regione Umbria per i profili:
– monitoraggio e controllo di procedure complesse;
– edilizia;
– digitali / informatici;
– Ambiente;
– amministrativi in appalti.
Le candidature possono essere inviate fino al 30 settembre 2023.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.