Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Con l’approvazione del nuovo piano Fabbisogno 2022–2024, sono previsti nuovi Concorsi Ministero della Cultura 2023, con oltre 6.300 assunzioni tramite concorsi, scorrimenti e progressioni interne.
Per tutti i dettagli sul Concorso 518 Funzionari MIC, leggi questa guida.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Cultura 2023, ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorso Ministero della Cultura 2023 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi MIC o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Ministero della Cultura 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti previsti e dettagli
Le assunzioni previste nel prossimo triennio dal Ministero della Cultura saranno 6.382.
Secondo il piano di fabbisogno 2022-2024 le assunzioni saranno cosi suddivise:
– 3.200 nel 2022 (in parte già effettuate);
– 2.942 nel 2023;
– 240 nel 2024.
No, una consistente fetta di queste assunzioni passeranno per progressioni verticali, stabilizzazioni e scorrimento di graduatorie stilate con i concorsi del 2022 già banditi. La restante parte, circa ottocento unità, sarà assunta tramite concorso pubblico.
Secondo il piano di fabbisogno per il biennio 2022-2023 si evince che i prossimi concorsi ad essere banditi saranno:
– Concorso Ripam MIC per 520 unità di III area funzionale, posizione economica F1, di cui 270 archivisti e 250 altri profili (Archeologo, Architetto, Bibliotecario, Demoetnoantropogo, Paleontologo, Restauratore, Storico dell’arte);
– IX corso concorso SNA per 12 dirigenti di II fascia (professionalità amministrativa);
– Concorso Ministero Cultura per 200 assistenti di area II, F2;
– Concorso Ministero Cultura per 100 funzionari di area III, F1 (assistenti tecnici e funzionari scientifici).
Secondo il piano ci saranno più di duemila scorrimenti nelle varie graduatorie, così ripartiti:
– Circa 800 unità in Area III, di cui: 308 funzionari amministrativi CUFA; 271 unità di personale a tempo determinato della terza area funzionale, posizione economica F1; 200 unità di area III, F1.
– Più di 1.100 unità in Area II, tra cui: 400 unità di area II, F2; 334 unità nel profilo professionale di assistente amministrativo; 100 unità nel profilo professionale di assistente informatico; 292 unità di personale a tempo determinato della seconda area funzionale (profilo tecnico, amministrativo e di vigilanza), di cui 208 con posizione economica F1 e 84 con posizione economica F2;
Inoltre, gli scorrimenti riguarderanno anche 100 unità dirigenziali di II fascia.
Requisiti di partecipazione e iter dei concorsi
Per informazioni precise sui requisiti di partecipazione è necessario attendere la pubblicazione dei bandi relativi ai singoli concorsi previsti dal decreto.
In linea generale, dovrebbe essere possibile partecipare con il diploma o con una laurea.
Il Ministero della Cultura potrà adottare diverse modalità di reclutamento, tra cui:
– concorsi pubblici;
– scorrimento di graduatorie di altri concorsi per la stessa area professionale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per poter inoltrare la domanda di partecipazione ai Concorsi Ministero degli Esteri è necessario attendere l’uscita dei bandi.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il portale reclutamento inPA o il sito istituzionale del MIC.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
L’uscita dei bandi è attesa tra il 2023 ed il 2024. In particolare, per il 2023 sono attese 2942 assunzioni.
Concorsi Ministero della Cultura 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Ministero della Cultura avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte più richieste nei Concorsi Pubblici.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, l’offerta di Corsi Online che puoi utilizzare comprende:
- Tutti i corsi di Diritto – Bundle;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Reati Contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Contratti Pubblici;
- Diritto del Lavoro;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico Concorsi MIC per la preparazione.
Manuale Concorso Ministero della Cultura Funzionari – Per la preparazione
Manuale e Quiz con le materie comuni a tutti i profili – Elementi di diritto pubblico – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici e al procedimento amministrativo – Elementi di diritto del patrimonio culturale – Elementi di diritto dell’Unione Europea – Struttura e organizzazione del Ministero della cultura – Capacità logico deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – Software online con i quiz sulle materie comuni e specifiche dei vari profili – Con Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto e videolezioni di logica
Concorsi Ministero della Cultura – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Cultura e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.