Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il Ministero della Salute ha indetto un nuovo Concorso per 26 Funzionari: i bandi sono riservati ai candidati in possesso della laurea ed è possibile partecipare fino al 6 Luglio 2022.
Prima di mostrarti come funzionano le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Salute 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Amministrativi Ministero della Salute 2022 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi per amministrativi.
Indice e Categorie
Concorso 26 Funzionari Ministero della Salute 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
In totale i posti a disposizione sono 26, suddivisi in due bandi.
I 26 posti sono così suddivisi:
– 11 posti di Funzionario giuridico di amministrazione (esperto in materie sanitarie);
– 15 posti di Funzionario economico-finanziario di amministrazione (esperto in materie sanitarie).
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Il titolo di studio varia in base al profilo.
In particolare, per il profilo di Funzionario Giuridico è richiesta una laurea almeno triennale in discipline giuridiche, economiche o delle scienze politiche.
Per il profilo Funzionario economico finanziario di amministrazione, invece, si richiede una laurea almeno triennale in Scienze dell’economica e della gestione aziendale o Scienze economiche.
Per tutti i dettagli sui requisiti del profilo che ti interessa, puoi consultare i bandi elencati a fine articolo.
No, questi concorsi non presentano limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter dei concorsi prevede, per tutti i profili:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
L’eventuale prova preselettiva consiste in un test con quesiti a risposta multipla basati sulle materie della prova scritta. Sarà inoltre svolta mediante l’utilizzo di strumentazione informatica e di tecnologia digitale.
Le indicazioni e le modalità di svolgimento della prova, nonché i criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi, verranno comunicate ai candidati con un apposito avviso sul sito Ministeriale.
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato o nella soluzione di uno o più quesiti a risposta aperta di lunghezza massima predeterminata basati su:
La prova si intende superata con una valutazione minima di 21/30.
Le materie della prova per il profilo di Funzionari Giuridici sono:
– Diritto costituzionale, anche con riferimento ai profili costituzionali della tutela della salute;
– Diritto amministrativo;
– Disciplina europea e internazionale della tutela della salute;
– Legislazione in materia di pianificazione e programmazione sanitaria;
– Finanziamento del Servizio sanitario nazionale e il federalismo fiscale;
– Contratti pubblici in sanità e le procedure di affidamento;
– Protezione dei dati personali nel settore sanitario;
– Regolazione del farmaco in Italia e in Europa;
– Regime giuridico delle professioni sanitarie;
– Responsabilità in ambito sanitario e il risarcimento del danno.
La prova per Funzionari Economico Finanziari è basata sulle seguenti materie:
– Profili costituzionali di tutela della salute;
– Programmazione sanitaria e flussi finanziari;
– Finanziamento del Servizio sanitario nazionale e il federalismo fiscale;
– Piani di rientro;
– Contabilità di Stato e degli Enti pubblici, anche con riferimento alla contabilità economico patrimoniale e di bilancio nelle aziende sanitarie;
– Economia sanitaria;
– Politica sanitaria;
– Valutazione economica del farmaco;
– Management sanitario;
– Innovazione tecnologica in sanità.
La prova orale, invece, consiste in un colloquio basato sulle materie della prova scritta e su informatica ed inglese. Anche questa prova si intende superata con una valutazione minima di 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi Ministero della Salute.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione e qualsiasi comunicazione riportata sulle pagine ufficiali e le informazioni contenute nei seguenti bandi:
– Funzionario giuridico;
– Funzionario economico-finanziario.
Sì, dato che si tratta di bandi separati, è possibile inoltrare la domanda per ogni profilo per il quale si è in possesso dei requisiti.
I termini di partecipazione scadono il 6 Luglio 2022.
Concorso Funzionari Amministrativi Ministero della Salute 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Salute 26 Funzionari 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Ministero della Salute 2022 comprende:
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Compendio di Diritto Sanitario.
Compendio di Diritto Sanitario
Ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Ministero della Salute Concorsi 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Salute 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Ministero della Salute Funzionari Amministrativi potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto – Pubblicati gli esiti della preselettiva
- TFA Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – La guida completa
- Concorso INPS Tecnici 2022 38 posti – Pubblicati gli esiti delle prove scritte
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – 6300 assunzioni in arrivo
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati