Concorsi Regione Piemonte 2025 – Oltre 200 posti in arrivo previsti dal PIAO aggiornato

Scopri subito tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato : 12 minuti

Concorsi Regione Piemonte 2025

Piano Triennale dei Fabbisogni 2025-2027: oltre 200 nuove assunzioni in arrivo con concorsi pubblici e mobilità

La Regione Piemonte ha approvato il nuovo Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale che prevede complessivamente oltre 200 assunzioni nel triennio. Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera lavorare nella pubblica amministrazione, con posizioni aperte in diversi profili professionali e sedi su tutto il territorio regionale.

Il piano assunzionale si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento dell’organico regionale, che dovrà affrontare circa 250 pensionamenti previsti nel periodo. Le nuove assunzioni riguarderanno sia personale tecnico che amministrativo, con particolare attenzione ai profili specialistici nelle aree ambiente, sanità, agricoltura e opere pubbliche.

Scopri in questa guida completa tutti i dettagli sui concorsi in arrivo, i profili ricercati, le modalità di selezione e come prepararti al meglio per cogliere questa importante opportunità professionale nel settore pubblico piemontese.

🔥 Concorso in corso: È già attivo il bando per Funzionari ed Istruttori Regione Piemonte 2025 con scadenze imminenti. Scopri tutti i dettagli su requisiti, prove e modalità di partecipazione.

Piano Assunzionale Triennale

📋 Piano Triennale dei Fabbisogni 2025-2027

La Regione Piemonte ha approvato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale che prevede 208 nuove assunzioni nel triennio 2025-2027, suddivise tra diverse modalità di reclutamento.

Quadro generale delle assunzioni

Categoria Nuove Assunzioni 2025-2027 Modalità
Dirigenti 7 posti Concorsi, TD, utilizzo graduatorie
Funzionari (FEQ) 102 posti Concorsi, mobilità, progressioni
Istruttori 98 posti Concorsi, mobilità, progressioni
Operatori Esperti 1 posto Apertura graduatoria
TOTALE COMPLESSIVO 208 posti
ℹ️ Nota importante: Oltre a queste 208 nuove posizioni, sono previste 61 assunzioni già programmate nel precedente piano ma non ancora concluse, per un totale di 269 assunzioni complessive tra il 2025 e il 2027.

👥 Profili Professionali Ricercati

Area Funzionari ed Elevata Qualificazione (102 posti)

  • Ispettori Fitosanitari: 15 posti tramite concorso (10 nel 2025, 5 nel 2026)
  • Tecnici di Laboratorio Fitosanitario: 5 posti tramite concorso
  • Farmacisti: 2 posti tramite apertura graduatoria
  • Veterinari: 2 posti tramite apertura graduatoria
  • Profili Giuridici: 6 posti tramite concorso
  • Economico-Finanziari: 2 posti tramite concorso (2026)
  • Tecnici (ingegneri, architetti, geologi): 9 posti tramite concorso (2026)
  • Tecnici della Prevenzione e Sicurezza: 3 posti tramite concorso (2026)
  • Profili specialistici (mobilità esterna): 27 posti nel 2025
  • Progressioni interne: 66 posti (da Istruttore a Funzionario)

Area Istruttori (98 posti)

  • Istruttori Amministrativi/Contabili: 44 posti tramite concorso
  • Specialisti Contabilità Accrual: 5 posti tramite concorso
  • Istruttori Tecnici: 5 posti tramite concorso (2026)
  • Agenti Fitosanitari: 16 posti tramite concorso
  • Esperti Servizi Digitali: 10 posti tramite concorso
  • Profili amministrativi L. 68/1999: 10 posti (categorie protette)
  • Profili specialistici (mobilità esterna): 12 posti
  • Progressioni interne: 30 posti (da Operatore Esperto a Istruttore)
⚠️ Attenzione: Molti concorsi sono già in fase di svolgimento o programmati per il primo semestre 2025. È fondamentale monitorare costantemente il Portale InPA per non perdere le opportunità.

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Età minima 18 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati soggetti)
  • Assenza di condanne penali che impediscano l’instaurazione del rapporto di lavoro

Requisiti Specifici per Area

Area Funzionari ed Elevata Qualificazione:

  • Laurea triennale, magistrale o specialistica (vecchio ordinamento) secondo il profilo
  • Per profili sanitari: abilitazione professionale e iscrizione all’albo
  • Per profili tecnici: laurea in ingegneria, architettura, geologia o equipollenti

Area Istruttori:

  • Diploma di scuola secondaria superiore (5 anni)
  • Per profili tecnici: diploma di geometra, perito o equipollenti
  • Per profili informatici: competenze certificate in ambito digitale

Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio nei concorsi pubblici, consulta la guida completa di Concorsando.

📝 Come Presentare la Domanda

Tutte le domande di partecipazione ai concorsi della Regione Piemonte devono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento InPA.

Procedura di Iscrizione

  1. Accedere al portale www.inpa.gov.it
  2. Autenticarsi tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  3. Cercare il concorso di interesse nell’area “Bandi e Avvisi”
  4. Compilare il form online con tutti i dati richiesti
  5. Allegare la documentazione necessaria in formato digitale
  6. Effettuare il pagamento della tassa di concorso (importo variabile secondo il bando)
  7. Inviare la domanda entro i termini indicati nel bando
ℹ️ Documenti necessari: Solitamente occorrono curriculum vitae formato europeo, copia del documento d’identità, titolo di studio, eventuali abilitazioni professionali e certificazioni. Verifica sempre il bando specifico per l’elenco completo.

📖 Prove d’Esame

Le modalità di selezione variano in base al profilo e all’Area di inquadramento. Generalmente i concorsi della Regione Piemonte prevedono:

Per l’Area Funzionari

  • Prova preselettiva: quiz a risposta multipla (se il numero di candidati è elevato)
  • Prova scritta: quesiti teorico-pratici o elaborato sulle materie del bando
  • Prova orale: colloquio sulle materie d’esame e accertamento conoscenza lingua inglese e informatica
  • Valutazione titoli: secondo il punteggio previsto dal bando

Per l’Area Istruttori

  • Prova preselettiva: test a risposta multipla (quando necessaria)
  • Prova scritta: quesiti o caso pratico sulle materie specifiche
  • Prova pratica: per profili tecnici o specialistici
  • Prova orale: colloquio tecnico e verifica competenze linguistiche/informatiche

Materie d’Esame Comuni

  • Ordinamento degli enti locali e delle Regioni
  • Diritto amministrativo e costituzionale
  • Elementi di diritto del lavoro pubblico
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • Normativa sulla trasparenza e anticorruzione
  • Privacy e protezione dei dati (GDPR)
  • Materie specifiche del profilo (indicate nel bando)

🗺️ Sedi di Lavoro e Distribuzione Territoriale

La Regione Piemonte ha strutture organizzative distribuite su tutto il territorio. Le principali sedi di lavoro sono:

  • Torino: sede principale con la maggior parte degli uffici amministrativi
  • Città Metropolitana di Torino: uffici territoriali per opere pubbliche e urbanistica
  • Alessandria e Asti: settori tecnici e agricoltura
  • Cuneo: uffici territoriali per agricoltura e opere pubbliche
  • Novara e Verbania: settori tecnici territoriali
  • Biella e Vercelli: uffici decentrati per servizi al territorio
⚠️ Nota importante: I dati delle precedenti assunzioni mostrano che la maggior parte dei vincitori ha preferito la sede di Torino. Le direzioni con articolazione territoriale (Ambiente, Agricoltura, Opere Pubbliche) presentano ancora carenze nelle sedi periferiche. Chi è disponibile per sedi diverse da Torino potrebbe avere maggiori opportunità di assegnazione.

⬆️ Progressioni tra le Aree e Mobilità

Il Piano Triennale prevede anche importanti opportunità per il personale interno attraverso:

Progressioni Verticali (100 posti totali)

  • 66 progressioni da Istruttore a Funzionario: riservate ai dipendenti regionali in possesso dei requisiti previsti dall’art. 13 del CCNL 2019-2021
  • 30 progressioni da Operatore Esperto a Istruttore: per il personale che ha maturato i requisiti
  • 4 progressioni da Operatore a Operatore Esperto

Mobilità Esterna (39 posti)

Sono previsti 39 posti tramite mobilità esterna per profili specialistici in diverse aree, riservati a dipendenti pubblici di altre amministrazioni che desiderano trasferirsi presso la Regione Piemonte.

Mobilità Interna

La Regione promuove anche la mobilità interna tra direzioni per ottimizzare l’allocazione delle risorse e favorire la crescita professionale, con possibilità di distacco temporaneo e collaborazione tra strutture.

♿ Riserve e Categorie Protette

Il Piano prevede specifiche assunzioni dedicate alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999, con particolare riferimento a:

  • 10 posti di Istruttore Amministrativo riservati a persone con disabilità
  • 3 di questi posti (previsti per il 2025) sono a costo zero per l’amministrazione
  • Procedure attraverso concorso pubblico, utilizzo di graduatorie di altri enti (APL, Università di Torino) o riconoscimento per lavoratori disabili già in servizio

Per approfondire il funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici, consulta la guida completa di Concorsando sulle riserve.

ℹ️ Titoli di preferenza: A parità di punteggio nella graduatoria finale, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94, tra cui la condizione di disabilità, il servizio militare, carichi familiari e altri elementi previsti dalla normativa.

🚀 Resta Aggiornato sui Concorsi Regione Piemonte

Non perdere le opportunità di assunzione nella pubblica amministrazione piemontese

Vai al Portale InPA Concorsi Regione Piemonte

🎓 Preparati con Concorsando Academy

79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche per concorsi regionali
  • Materiali didattici su diritto amministrativo, costituzionale e materie tecniche
  • Docenti esperti del settore pubblico
  • Corsi su ordinamento degli enti locali e delle Regioni
  • Preparazione completa per le prove d’esame
▶️ Unisciti ad Academy!

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Allenati con migliaia di quiz specifici per concorsi regionali

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore.

  • Quiz su diritto amministrativo e costituzionale
  • Domande su ordinamento regionale e degli enti locali
  • Test di logica e cultura generale
  • Simulazioni di preselezione
▶️ Accedi al Simulatore Quiz

📚 Manuali Consigliati

BONUS: 30 giorni di simulatore quiz premium acquistando i manuali dai nostri link!

  • Manuale di Diritto Amministrativo – Edizioni Simone
  • Compendio di Diritto Costituzionale – Edizioni Simone
  • Quiz commentati per Concorsi Enti Locali e Regioni – Edizioni Simone
  • Ordinamento degli Enti Locali e delle Regioni – Edizioni Simone
  • Manuale del Pubblico Impiego – Edizioni Simone
  • Codice Amministrativo aggiornato – Edizioni Simone

⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità e completezza.

▶️ Ecco i manuali specifici per Concorsi Pubblici

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sui concorsi Regione Piemonte:

📅 Tempistiche Previste

Anno 2025

  • Primo semestre: conclusione concorsi già banditi (Servizi Digitali, profili fitosanitari)
  • Secondo semestre: pubblicazione nuovi bandi per profili amministrativi e tecnici
  • Mobilità esterna in corso d’anno
  • Progressioni verticali programmate

Anno 2026

  • Concorsi per Economico-Finanziari e Tecnici (ingegneri, architetti, geologi)
  • Seconda fase aperture graduatorie per Ispettori Fitosanitari
  • Concorsi per Istruttori Tecnici
  • Completamento assunzioni profili specialistici

Anno 2027

  • Assunzioni finali per completamento piano triennale
  • Eventuali scorrimenti graduatorie
  • Stabilizzazioni personale a tempo determinato
⚠️ Importante: Le tempistiche indicate sono previsionali. Si consiglia di monitorare costantemente il portale InPA e il sito della Regione Piemonte per gli aggiornamenti ufficiali su date di pubblicazione bandi e scadenze.

💰 Inquadramento e Retribuzione

Gli stipendi previsti dal CCNL Funzioni Locali per il personale regionale sono:

Categoria/Area Stipendio Tabellare Annuo Note
Dirigenti € 48.825,63 + indennità di posizione e risultato
Area Funzionari (FEQ) € 26.737,48 + indennità ed eventuali PO
Area Istruttori € 24.617,10 + indennità ed eventuali PO
Area Operatori Esperti € 21.950,79 + indennità contrattuali

Gli importi si intendono lordi annui e costituiscono il trattamento economico tabellare base. A questi si aggiungono:

  • Tredicesima mensilità
  • Indennità di comparto
  • Eventuali posizioni organizzative o alte professionalità
  • Buoni pasto
  • Eventuale welfare integrativo

❓ Domande Frequenti

Posso partecipare a più concorsi contemporaneamente?

Sì, non ci sono limiti alla partecipazione a più concorsi della Regione Piemonte, purché si possiedano i requisiti richiesti per ciascuno.

È prevista una prova preselettiva?

La prova preselettiva viene attivata quando il numero di candidati supera una determinata soglia indicata nel bando. Solitamente consiste in quiz a risposta multipla su materie d’esame, cultura generale e logica.

Quanto tempo occorre per completare un concorso?

I tempi variano, ma mediamente dall’uscita del bando all’assunzione trascorrono 8-12 mesi, considerando: termine presentazione domande, svolgimento prove, pubblicazione graduatoria, assunzione.

Posso essere assegnato a una sede diversa da quella di residenza?

Sì, la Regione Piemonte ha sedi su tutto il territorio. La sede di assegnazione viene comunicata al momento dell’assunzione in base alle esigenze organizzative e, quando possibile, tenendo conto delle preferenze espresse.

Come funzionano le progressioni verticali per il personale interno?

Le progressioni sono riservate ai dipendenti regionali che hanno maturato determinati requisiti di anzianità e che partecipano a procedure selettive interne basate sulla valutazione di titoli e colloquio, secondo quanto previsto dal CCNL.

📌 Date Importanti da Ricordare

  • Approvazione Piano Triennale: Gennaio 2025
  • Primi bandi 2025: Primo-secondo trimestre 2025
  • Conclusione concorsi in corso: Primo semestre 2025
  • Nuovi bandi profili tecnici: Secondo semestre 2025
  • Programmazione 2026: Da definire in base all’andamento 2025
ℹ️ Monitoraggio costante: Ti consigliamo di controllare settimanalmente il Portale InPA e la sezione Bandi e Concorsi del sito Regione Piemonte per non perdere le opportunità.

📄 Fonti Ufficiali e Documentazione

Le informazioni contenute in questo articolo sono basate sui documenti ufficiali della Regione Piemonte:

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) 2025-2027

Versione aggiornata:

Versione originale:

Per ulteriori informazioni sulla trasparenza amministrativa e sui documenti di programmazione:

ℹ️ Nota: Si consiglia di consultare sempre i documenti ufficiali e i bandi pubblicati sul Portale InPA per verificare requisiti, modalità di partecipazione e scadenze aggiornate. Le informazioni contenute in questo articolo hanno carattere divulgativo e potrebbero subire modifiche in base agli aggiornamenti normativi.

🎬 Scopri i Concorsi in Formato Video

Segui @concorsando.it su TikTok per contenuti brevi, chiari e aggiornati sui concorsi pubblici!

👉 Seguici su TikTok per rimanere sempre aggiornato sui nuovi concorsi e ricevere consigli utili per la preparazione!

Altri concorsi in scadenza

Oltre ai Concorsi Regione Piemonte potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano: