
Se stai cercando lavoro nel settore pubblico o vuoi partecipare a un concorso pubblico, conoscere e usare correttamente il Portale InPA è oggi fondamentale. Nato per semplificare, centralizzare e digitalizzare le modalità di accesso alla Pubblica Amministrazione, questo portale rappresenta la porta d’ingresso principale per candidarsi a migliaia di posizioni in tutta Italia, in modo trasparente, sicuro e tracciabile.
Che tu sia un neodiplomato in cerca di tirocinio, un professionista con esperienza o un dipendente pubblico alla ricerca di mobilità, il Portale InPA ti offre strumenti potenti per trovare l’opportunità più adatta al tuo profilo.
In questa guida completa scoprirai cos’è il Portale InPA, come funziona e come registrarti, oltre a ricevere risposte alle domande più frequenti e utili consigli pratici per utilizzare al meglio tutte le sue funzionalità.
Per ricevere via Telegram aggiornamenti costanti sui principali Concorsi Pubblici clicca qui.
Se le informazioni sul funzionamento del Portale inPA non ti interessano, e vuoi passare direttamente ai Concorsi Pubblici, visita questa pagina!
Indice
- Cos’è il Portale Reclutamento INPA e come funziona?
- Passa direttamente ai Concorsi Pubblici attivi
- Come registrarsi al Portale InPA?
- Altre FAQ sulla registrazione
- A cosa serve il Portale InPA?
- Sezioni del portale
- Partnership di inPa con LinkedIn
- Vantaggi per i candidati
- Vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni
Trovi qui inoltre la playlist completa delle guide pubblicate dal PORTALE INPA sul loro canale.
Cos’è il Portale Reclutamento INPA e come funziona?
Il Portale InPA (“Portale unico del reclutamento”) è la piattaforma digitale ufficiale progettata per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della Pubblica Amministrazione italiana. Introdotto dal Decreto-legge n. 80/2021, convertito con la Legge n. 113/2021, rappresenta uno degli strumenti chiave per promuovere la semplificazione amministrativa, l’innovazione tecnologica e la trasparenza nei concorsi pubblici, soprattutto nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
A partire dal luglio 2023, il portale è diventato il riferimento unico per la pubblicazione ufficiale di tutti i bandi di concorso, con obbligo di utilizzo anche per Regioni, Comuni, Province, Università, ASL e altri enti pubblici, favorendo così la centralizzazione delle procedure selettive.
Passa direttamente ai Concorsi Pubblici attivi
Oltre a trovare i concorsi non scaduti con il maggior numero di posti disponibili, puoi anche scoprire quelli in arrivo, così da non perdere nessuna opportunità. Nel portale, troverai concorsi adatti a diversi livelli di istruzione, tra cui:
Inoltre, puoi affinare la tua ricerca utilizzando diversi filtri, come ad esempio:
- Concorsi suddivisi per regione geografica;
- Concorsi suddivisi per professioni;
- Concorsi suddivisi per tipologia ente;
Queste opzioni ti permettono di trovare facilmente le opportunità più adatte alle tue esigenze e qualifiche!
Come registrarsi al Portale InPA?
Per poter accedere ai servizi del portale, è necessario effettuare una registrazione personale:
- Collegarsi al sito ufficiale: www.inpa.gov.it;
- Fare clic su “Registrati” in homepage e autenticarsi con una delle seguenti credenziali digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale: attivalo ora), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Accettare l’informativa sulla privacy e le dichiarazioni obbligatorie previste dalla normativa;
- Accedere alla propria area personale e compilare i dati richiesti:
- Dati anagrafici completi e recapiti;
- Titoli di studio, esperienze lavorative e ulteriori competenze;
- Obbligatoriamente, un indirizzo PEC personale valido per la ricezione di comunicazioni ufficiali;
- Inserire tutte le sezioni del CV digitale (curriculum vitae) e salvare ogni modifica per convalidare il profilo.
Una volta completata la registrazione, l’utente potrà navigare liberamente tra i bandi disponibili e inviare la propria candidatura con pochi clic. Per problemi tecnici o assistenza, accedi alla tua area personale, clicca su “Richiedi Supporto” per segnalare il problema e fornire i dettagli necessari: riceverai supporto via mail all’indirizzo inpa@funzionepubblica.it oppure leggi le FAQ disponibili in questa pagina.
Altre FAQ sulla registrazione
Possono registrarsi al Portale Reclutamento tutti i cittadini che vorranno mettersi al servizio delle Pubbliche Amministrazioni.
La registrazione al Portale Reclutamento inPA può essere effettuata tramite:
– Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
– Carta di Identità Elettronica (CIE);
– Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Inoltre, in fase di registrazione devono essere compilati i campi inerenti a:
– dati anagrafici;
– informazioni personali;
– dati di contatto;
– curriculum vitae con esperienze professionali e titoli di studio.
Sì, per registrarsi su inPA, nonché per partecipare ai Concorsi Pubblici, dovrai possedere una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come candidarsi su InPA
- Accedi alla tua area personale con le credenziali usate in fase di registrazione.
- Clicca sulla sezione “Elenco concorsi” per consultare i bandi aperti.
- Seleziona il concorso di tuo interesse e accedi alla scheda dettagliata.
- Premi il pulsante “Candidati” e compila attentamente ogni campo richiesto.
- Carica i documenti allegati (titoli, certificazioni, dichiarazioni, ecc.).
- Procedi con il pagamento del contributo (se previsto) tramite PagoPA direttamente nella piattaforma.
- Dopo aver verificato la correttezza dei dati, clicca su “Invia la domanda” per completare la procedura.
Fino alla scadenza dei termini è possibile modificare, annullare o aggiornare la candidatura, inclusi allegati e dati inseriti.
A cosa serve il Portale InPA?
Il Portale InPA è stato creato per offrire un accesso unico, semplificato e completo a tutte le informazioni relative al mondo del lavoro pubblico. Le sue funzioni principali includono:
- La pubblicazione e consultazione di bandi di concorso pubblici, avvisi di mobilità, incarichi di collaborazione e selezioni temporanee;
- La possibilità di presentare domande di partecipazione direttamente online, riducendo la burocrazia cartacea;
- La creazione e aggiornamento del curriculum vitae digitale, strutturato in modo omogeneo e accessibile a tutte le amministrazioni;
- Il monitoraggio dei propri bandi preferiti, la ricezione di comunicazioni ufficiali, esiti, date delle prove e graduatorie;
- Il pagamento sicuro del contributo di segreteria attraverso il sistema integrato PagoPA.
Il portale permette inoltre di effettuare ricerche personalizzate in base a numerosi criteri: profilo professionale, titolo di studio, ente di riferimento, regione, provincia, data di pubblicazione e tipologia di selezione.

Sezioni del portale
Il portale è strutturato in diverse sezioni operative, ognuna pensata per facilitare un aspetto specifico del processo di reclutamento:
- Collaborazioni e incarichi: ricerca di esperti, liberi professionisti e consulenti per incarichi a tempo determinato.
- Concorsi ordinari: tutti i bandi pubblici previsti dalla normativa nazionale (inclusi quelli pubblicati in Gazzetta Ufficiale);
- Tirocini formativi: opportunità per neolaureati e neodiplomati, anche nel contesto PNRR;
- Mobilità tra amministrazioni UE: domande di trasferimento per dipendenti pubblici tra enti nazionali e internazionali;
Partnership di inPa con LinkedIn

Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha avviato una collaborazione strategica con LinkedIn, con l’obiettivo di aumentare la visibilità internazionale delle offerte di lavoro della PA italiana. Grazie a questa partnership, gli annunci pubblicati sul portale InPA possono essere promossi sulla piattaforma LinkedIn, favorendo l’intercettazione di candidati qualificati anche all’estero.
Vantaggi per i candidati
Il Portale InPA rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca lavoro nel settore pubblico:
- Accesso diretto, trasparente e gratuito a tutte le selezioni pubbliche;
- Curriculum digitale visibile e ricercabile da parte delle amministrazioni;
- Sistema di candidatura veloce, guidato e digitale;
- Notifiche in tempo reale sulle novità dei bandi;
- Facilita l’ingresso nei progetti legati al PNRR e favorisce la partecipazione anche da parte dei giovani.
Vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni
- Maggiore uniformità e trasparenza nella gestione delle selezioni;
- Accesso a un database centralizzato di candidati con profili completi;
- Riduzione dei tempi e dei costi di pubblicazione, ricezione e valutazione delle candidature;
- Interfaccia intuitiva per la pubblicazione degli avvisi;
- Possibilità di gestire l’intero iter concorsuale in modalità digitale, dalla selezione alla graduatoria finale.
Contatti utili
Per qualsiasi esigenza di tipo istituzionale o per approfondimenti ufficiali sul funzionamento del Portale InPA, è possibile fare riferimento ai seguenti recapiti della Presidenza del Consiglio dei Ministri:
- Ministro per la Pubblica Amministrazione: Corso Vittorio Emanuele II, 116 00186 Roma;
- Dipartimento della Funzione Pubblica: Corso Vittorio Emanuele II, 116 00186 Roma.
Normative di riferimento
InPA, istituito dalla legge 56/2019 e incluso nel PNRR, è stato regolamentato definitivamente dal Decreto Reclutamento (decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80) convertito con la legge n. 113 del 6 agosto 2021.
Forniamo accesso alla nota circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n.1/2022 e al Decreto Ministeriale n. 2812, registrato il 9 novembre 2022 presso la Corte dei Conti. Questi documenti forniscono importanti indicazioni per le PA sull’utilizzo del sistema.
Il testo coordinato del Decreto Legge PNRR 2, convertito in legge, è disponibile per la consultazione. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2022.
Con quale sistema una pubblica amministrazione inserisce sulla piattaforma INpa i risultati di un concorso terminato. Si è verificato che risultato idoneo ad un concorso per vigili urbani successivamente , dopo aver chiesto l’accesso agli atti, mi è stato comunicato che non ero io il vincitore del concorso. Possibile?
buongiorno, per il concorso avvocati inps viene richiesti di allegare le pubblicazini, ma il peso supportato è bassissimo ed i files compressi non sono ammessi. come procedere?
Ho partecipato ad un concorso chiuso il 30.12 che prevede selezione nell ammissione di esame. La graduatoria solitamente dopo quanto tempo viene pubblicata?
Ciao Francesca, per le tempistiche dipende dall’ente che gestisce la procedura concorsuale.
Vorrei conoscere la procedura per essere nominata segretario nelle commissioni di esami per i concorsi.
Grazie
Buonasera ma è obbligatorio registrare il proprio CV su inpa oppure si può fare solo se espressamente richiesto dal bando di concorso?
Dopo aver presentato la domanda ad un concorso specifico le successive comunicazioni per lo svolgimento delle prove o di eventuali altri avvisi dove vengono precisamente pubblicati?
Salve Massimo,
normalmente può trovare tutte le comunicazioni relative al concorso sui canali ufficiali dell’ente o su Inpa o se specificato nel bando via PEC da lei fornita al momento della candidatura.
Ci preme ricordarle che per restare aggiornato sui concorsi può attivare il nostro Chatbot via Telegram.
E’ possibile modificare successivamente e dopo la scadenza del bando la propria candidatura su inPA riguardo a mutate situazioni soggettive personali in tema di procedimenti penali in corso?
Ciao Giacomo,
ti suggeriamo di leggere le informazioni nel bando del concorso per cui si è candidato e verificare se possibile fare delle rettifiche. Saluti.
Dove si trovano le date per le prove dei concorsi? Grazie in anticipo per la risposta
Sulle pagine ufficiali di INPA o in alternativa degli enti considerati!
Come inserire il proprio documento e il nulla osta richiesti nel bando?
Nel bando a cui lei si riferisce devono esserci istruzioni per la compilazione della domanda. Se dovesse avere dubbi o problemi, può contattare l’assistenza inPA
Ci si può iscriversi chi è secondo in graduatoria ma non vincente ad ENEA??
Vorrei sapere quando ci saranno i prossimi concorsi ATA
Clicca qui
Team Concorsando.it
Ho inviato regolarmente la domanda che risulta inviata dal sito inPa.
Ma non mi è arrivata alcuna notifica email
Salve Letizia, per questo tipo di problemi le suggeriamo di contattare l’ente.