Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Negli ultimi mesi, l’Università degli Studi di Torino ha avviato diverse procedure concorsuali per il reclutamento di personale a tempo indeterminato. Tra queste, due selezioni pubbliche rivestono particolare interesse anche per i candidati appartenenti alle categorie protette, in attesa di aggiornamenti ufficiali circa la riserva di posti a loro dedicata.
Per la selezione pubblica per esami per n. 27 unità di personale di categoria C – posizione economica C1, nell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (codice selezione n. 379), destinata alle esigenze della Direzione Sicurezza, Logistica e Manutenzione e della Direzione Edilizia e Sostenibilità, è stata pubblicata la graduatoria di merito, elemento fondamentale per determinare le prossime fasi della procedura.
Diversa la situazione per la selezione pubblica per esami per n. 25 unità di personale a tempo indeterminato, per la quale l’ultima comunicazione ufficiale riguarda lo svolgimento della prova scritta in data 28 maggio 2025. Attualmente, si è in attesa di aggiornamenti sia sugli esiti della prova, sia sulle successive fasi selettive, nonché sulle eventuali indicazioni in merito ai posti riservati alle categorie protette.
Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorso a Torino ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi Università di Torino non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi a Torino o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzionano i Concorsi nell’Università di Torino
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 52.
I posti sono suddivisi tra:
– 25 unità di categoria C, nell’area amministrativa, riservati esclusivamente ai disabili;
– 27 unità di categoria C, nell’area tecnico-scientifica.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
La figure, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria C, dovranno ricoprire ruoli tecnico-professionali nell’ambito della contrattualistica pubblica sia di lavori sia di forniture e servizi, con particolare riguardo alla progettazione e alla successiva esecuzione dei contratti, nel rispetto dei tempi, costi e tecniche previste, in conformità alla normativa e secondo la regola dell’arte, monitorando con sopralluoghi l’attività oggetto dei contratti stessi.
Devono avere altresì, attitudine nella conduzione della manutenzione programmata e della gestione degli interventi di manutenzione sia ordinaria sia straordinaria per il mantenimento in efficienza del patrimonio immobiliare dell’Ateneo sin dalla nascita dell’esigenza dell’utente; la figura ricercata deve, inoltre, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL di appartenenza, occuparsi di supportare la progettazione e seguire lavori pubblici, gestire la contabilità di cantiere, redigere perizie di spesa per i lavori pubblici.
Le figure, si occuperanno di supportare i processi amministrativi, di applicare le normative relative al pubblico impiego, di raccogliere, elaborare e organizzare i dati.
Come sono articolati i concorsi: prove e materie da studiare
Entrambi i bandi prevedono:
– una prova scritta a contenuto teorico-pratico (che si svolgerà con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali);
– e una prova orale.
Per la valutazione, la commissione esaminatrice dispone per ciascun/a candidato/a di 30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale di cui 6/30 destinati all’accertamento delle competenze attitudinali.
Non se ne fa menzione nei bandi.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà altresì volta ad accertare le competenze attitudinali indicate nell’art. 1 del bando. Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse di cui al programma di esame.
La prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30 o equivalente.
Dove scaricare i bandi
Puoi scaricare da qui i bandi, e monitorare la pagina ufficiale:
– 27 posti nell’area tecnica;
– 25 posti amministrativi (Categorie protette).
Per la selezione pubblica per esami per n. 27 unità di personale di categoria C – posizione economica C1, nell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati: è stata pubblicata la graduatoria finale.
Mentre si attendono ulteriori comunicazioni dopo la prova scritta del 28 maggio 2025 per i posti destinati alle categorie protette.
Come prepararti: corsi online e manuali specifici
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici a seconda del profilo per cui sta per concorrere:
Manuale di Diritto Amministrativo
La nuova edizione del Manuale di Diritto Amministrativo: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Università per personale amministrativo e contabile (categorie C e D) – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento, documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dei dati personali) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese
Rimani aggiornato sui Concorsi a Torino
Per restare aggiornato sui Concorsi Torino 2024 e conoscere gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot Telegram;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Università di Torino potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Comune Ferrara Funzionario Contabile – Esito delle prove scritte sarà disponibile dal 26 giugno
- Concorso Banca d’Italia Assistenti Tecnici 2025 – Graduatorie di merito online
- Concorso ASL Vercelli Infermieri e Tecnici Sanitari – Graduatorie finali
- Concorso Regione Lazio Avvocati – Nomina della Commissione e avviso di Errori Materiali nella comunicazione
- Concorso Comune Modugno 2025: 9 posti per assunzioni a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – Come studiare per la prova orale e per le prove facoltative
- Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinari: Calendario della prova scritta infanzia e primaria
- Concorso Ministero Difesa Funzionari Tecnici – Come studiare per la prova orale (online le date)
- Concorso Camera di Commercio Treviso e Belluno Istruttori 2025 – 4 posti per diplomati a tempo indeterminato
- Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 – Bando da 161 posti negli uffici scolastici regionali (FAQ aggiornate online)
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Gestionali – Prova orale, Esiti e Prime Graduatorie
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
Commenta per primo