Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Nuove opportunità di lavoro grazie al nuovo Concorso Accademia Belle Arti Bologna 2023, sono ben 33 posti per collaboratori laureati per attività di supporto didattico pratico e laboratoriale per l’anno accademico 2022/2023. Le selezioni avverranno tramite procedura comparativa dei titoli, inoltre le candidature dovranno pervenire entro il 10 febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Accademia delle Belle Arti di Bologna 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Bologna o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Accademia Belle Arti di Bologna 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
L’Accademia di belle arti di Bologna, nominata anche come Accademia Clementina, è un’istituzione di alta formazione artistica e culturale di rango universitario, con sede in via delle Belle Arti 54 a Bologna e con un distaccamento a Ravenna.
Obiettivo di queste accademie è di formare tutti coloro che hanno interessi in ambito artistico nei differenti corsi di pittura, scultura, decorazione o grafica ma anche scenografia, restauro, scuola di didattica dell’arte.
Le accademie possono rilasciare diplomi accademici di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale), mentre il previgente ordinamento, ai fini dei pubblici concorsi e dell’insegnamento, è equiparato sia ai diplomi accademici di secondo livello sia alle attuali lauree magistrali universitarie.
I posti sono 33.
I collaboratori selezionati svolgeranno attività di supporto didattico pratico e laboratoriale, finalizzata a:
– realizzare progetti didattici approvati dal Consiglio Accademico per l’anno accademico 2022 / 2023;
– Supporto della didattica sperimentale condotta nei laboratori.
Le attività oggetto della collaborazione saranno espletate presso le seguenti strutture didattiche dell’Accademia:
– Scuola di Pittura: n. 4 collaboratori;
– Scuola di Decorazione: n. 2 collaboratori;
– Fondo storico: n. 2 collaboratori;
– Scuola di Scultura: n. 2 collaboratori;
– Scuola di Grafica: n. 2 collaboratori;
– Palestra Marmo: n. 1 collaboratore;
– Scuola di Scenografia: n. 2 collaboratori;
– Scuola di Progettazione artistica dell’Impresa: n. 7 collaboratori;
– Biblioteca: n. 2 collaboratori;
– Scuola di Cinema, fotografia e audiovisivo: n. 2 collaboratori;
– Scuola di Didattica dell’Arte: n. 2 collaboratori;
– Dipartimento di Arti Visive: n. 1 collaboratore;
– Scuola di Restauro: n. 2 collaboratori;
– Dipartimento di Arti Applicate: n. 1 collaboratore;
– Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte: n. 1 collaboratore.
Si, per ciascuna Scuola deve essere prodotta singola domanda documentata.
La durata massima della collaborazione è di 200 ore nell’anno accademico.
Si, Il corrispettivo orario lordo per lo svolgimento della collaborazione è pari a € 25.
Requisiti di partecipazione
Gli interessati a partecipare alla selezione devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma Accademico di I Livello, strettamente attinente al settore prescelto, conseguito secondo la normativa vigente;
– Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/04, strettamente pertinente al settore per cui si intende concorrere.
Non possono accedere alla procedura selettiva coloro che sono iscritti in qualità di studenti all’Accademia di Belle Arti di Bologna e quanti hanno prestato attività di collaborazione alla didattica per 2 anni.
Si, il candidato/a, di alta qualificazione, dovrà inoltre possedere specifiche competenze, suddivise
coerentemente in relazione all’area di riferimento dei progetti e della didattica.
Il candidato dovrà essere in grado di supportare la realizzazione dei progetti didattici, dovrà
possedere conoscenze organizzative del settore editoriale ed espositivo, conoscenze
informatiche e avere competenze sulle questioni inerenti le discipline a carattere sia teorico che tecnicopratico delle arti visive, sia nell’aspetto bidimensionale che in quello plastico.
Il candidato dovrà essere in grado di supportare tecnicamente il docente nelle diverse discipline scultoree, curando anche l’aspetto organizzativo necessario per la realizzazione dei progetti didattici.
Il candidato dovrà essere in grado di utilizzare il torchio e dovrà conoscere le tecniche specifiche della grafica (calcografia, litografia, xilografia e serigrafia). Si terrà conto inoltre delle conoscenze dei materiali e degli agenti chimici necessari utilizzati nei laboratori.
Il candidato dovrà essere in grado di supportare tecnicamente il docente nella progettazione e la
realizzazione di scene e costumi, supportando lo stesso nella gestione di eventi scenici e di allestimento espositivo, in relazione anche alle dinamiche organizzative e logistiche.
Il candidato dovrà possedere:
– competenze organizzative e di progettazione nel settore grafico editoriale;
– buona conoscenza del pacchetto Adobe Master Collection Creative Suite (ed equivalenti);
– capacità di supporto all’ideazione e progettazione di sistemi interattivi di base e avanzati, e relativi
software di sviluppo.
Il candidato dovrà coordinare la progettazione e la realizza.
Il candidato dovrà svolgere attività di coordinamento organizzativo, necessario alla realizzazione dei
progetti della scuola, curare l’aspetto teorico dei progetti, possedendo competenze didattico-pedagogiche, storico-artistiche, curatoriali e nell’ambito della mediazione culturale.
Il candidato dovrà supportare il docente, predisponendo il campo d’intervento e vigilando sulla corretta operatività stabilita, oltre che sull’utilizzo dei materiali e delle attrezzature.
Nell’ambito del fondo storico il candidato dovrà supportare la movimentazione del patrimonio plastico, il riordino, l’archiviazione, la schedatura e l’inventariazione dei documenti e delle opere presenti nel Fondo.
Il candidato dovrà essere in grado di supportare docenti e studenti nelle diverse tecniche applicate alla scultura, (formatura, fonderia, ceramica, marmo ecc.) curando anche l’aspetto organizzativo necessario per la realizzazione dei progetti didattici e gestendo, in collaborazione con i docenti, l’utilizzo in efficienza del laboratorio.
Il candidato dovrà svolgere attività di catalogazione, riordino, archiviazione, schedatura e inventariazione dei documenti della Biblioteca, garantendone l’apertura e la fruizione da parte di studenti e docenti.
Il candidato dovrà essere in grado di supportare la realizzazione dei progetti didattici e dovrà possedere conoscenze organizzative e espositive nel settore delle Arti Visive.
Il candidato dovrà possedere le competenze necessarie a coordinare la progettazione e la realizzazione di eventi performativi ed espositivi, curandone le dinamiche organizzative e logistiche.
Il candidato dovrà svolgere attività di coordinamento organizzativo, necessario alla realizzazione dei
progetti della scuola, nonché possedere competenze nell’ambito della comunicazione social e redazionale e
della mediazione culturale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di ammissione alla selezione pubblica dovrà essere presentata esclusivamente online tramite l’applicazione informatica SELECO.
Si, i candidati dovranno allegare alla domanda di partecipazione i seguenti documenti:
– Fotocopia di un documento valido di riconoscimento e codice fiscale;
– Curriculum sottoscritto della propria attività professionale che riporta i titoli artistici, scientifici e
professionali ritenuti utili ai fini della selezione pubblica;
– Attestato di cui al D. Lgs 81/2008 (in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) di livello Basso / Medio / Alto in relazione alle strutture didattiche (Scuole e Corsi) presso cui si svolgono le attività.
È possibile partecipare entro il entro il 10 febbraio 2023.
Puoi consultare qui il bando di Concorso, mentre per ulteriori comunicazioni circa le prove del Concorso, saranno consultabile sulla pagina ufficiale dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, (ABABO).
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Accademia Belle Arti Bologna 2023, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto – Pubblicati gli esiti della preselettiva
- TFA Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – La guida completa
- Concorso INPS Tecnici 2022 38 posti – Pubblicati gli esiti delle prove scritte
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – 6300 assunzioni in arrivo
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.