Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Comune di Acerra (NA) ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 2 unità di personale nell’area degli istruttori:
- 1 Istruttore Tecnico – Area Istruttori
- 1 Istruttore Informatico – Area Istruttori
👉 Il concorso è rivolto a candidati in possesso di diploma e rappresenta un’importante opportunità per entrare a far parte dell’organico comunale con un contratto stabile.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Acerra Istruttori Tecnici e Informatici nel Comune 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Napoli o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso ad Acerra per Istruttori Tecnici e Informatici nel Comune 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a concorso 2 posti a tempo pieno e indeterminato:
– 1 Istruttore Tecnico – Area degli Istruttori (CCNL Funzioni Locali);
– 1 Istruttore Informatico – Area degli Istruttori (CCNL Funzioni Locali).
Il trattamento economico è quello stabilito dal CCNL Funzioni Locali – Area Istruttori, comprendente retribuzione tabellare, indennità e tredicesima mensilità, oltre alle ritenute di legge.
Chi può partecipare al concorso?
Per entrambi i profili valgono i requisiti generali previsti dalla normativa sui concorsi pubblici:
– cittadinanza italiana o UE (con equiparazioni previste dal DPCM 174/1994 e D.Lgs. 165/2001);
– maggiore età e non oltre i limiti di pensionamento;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità psico-fisica all’impiego;
– regolarità verso gli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985);
– assenza di condanne o provvedimenti che impediscano l’assunzione nella PA;
– non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da altre amministrazioni.
I seguenti:
Istruttore Tecnico:
– Diploma di geometra, perito tecnico/edile o istituto tecnico indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio;
– in alternativa, lauree triennali o magistrali in ingegneria, architettura, scienze ambientali, geologia, urbanistica e titoli affini.
Istruttore Informatico:
– Diploma tecnico a indirizzo informatico, commerciale-programmatori, scientifico scienze applicate o diploma quinquennale + ITS tecnico-informatico;
– in alternativa, lauree triennali o magistrali in informatica, ingegneria informatica/telecomunicazioni, sicurezza informatica e titoli affini.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le selezioni sono per soli esami e prevedono:
– Prova preselettiva (solo se le domande superano le 90): quiz a risposta multipla sulle materie di esame.
– Prova scritta: quesiti teorici e/o pratici, casi concreti, domande aperte o a risposta multipla.
– Prova orale: colloquio sulle materie d’esame + accertamento conoscenze informatiche (per i tecnici) o specifiche IT (per gli informatici) e verifica della lingua inglese.
Le seguenti:
– Per Istruttore Tecnico: ordinamento enti locali; lavori pubblici; urbanistica ed edilizia; salute e sicurezza; progettazione; diritto amministrativo; anticorruzione, trasparenza e privacy; elementi di penale (reati PA); lingua inglese; informatica di base.
– Per Istruttore Informatico: diritto costituzionale; ordinamento enti locali; pubblico impiego; procedimento amministrativo; privacy (GDPR); Codice Amministrazione Digitale; reti e protocolli; hardware/software; sistemi operativi (Windows, Linux); Active Directory; infrastrutture IT; lingua inglese.
Sì, solo se le domande superano le 90 unità. In tal caso, saranno ammessi alla prova scritta i primi 60 candidati (più eventuali ex aequo). Sono esonerati dalla preselezione i candidati con disabilità pari o superiore all’80%.
Ogni prova ha un punteggio massimo di 30 punti. Il minimo per superare ciascuna prova è 21/30. La graduatoria finale è espressa in sessantesimi, sommando i punteggi di scritta e orale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
È richiesta una tassa di partecipazione di € 10,00, da versare tramite PagoPA direttamente dal portale. Approfondisci l’argomento.
Entro il 19 Settembre 2025 ore 23:59.
Trovi qui la pagina ufficiale, e i bandi:
– Istruttore informatico:
– Istruttore tecnico.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso del Comune di Acerra per Istruttori Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Acerra Istruttori Tecnici e Informatici nel Comune 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso ad Acerra per Istruttori Tecnici e Informatici nel Comune 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Acerra Istruttori Tecnici e Informatici nel Comune 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – Riapertura del bando (A seguito di modifica e integrazione)
- Concorso Regione Piemonte Funzionari ed Istruttori 2025: 24 posti a tempo determinato
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo