Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Nuove e interessanti opportunità di lavoro arrivano nel 2025 con ALES – Arte Lavoro e Servizi, la società in-house del Ministero della Cultura che si occupa di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale italiano. Sono stati pubblicati numerosi bandi di selezione per l’assunzione di personale a tempo determinato, rivolti a candidati in possesso di qualifiche tecnico-amministrative e specialistiche in vari settori.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MIC leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Cultura.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MIC o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
In assenza di un numero di posti dichiarato:
– ALES seleziona candidati idonei da utilizzare secondo necessità aziendali.
L’inserimento in graduatoria non equivale a essere assunti, ma permette di essere convocati per eventuali contratti, anche a chiamata. È una procedura di selezione con finalità assunzionali flessibili, usata spesso da società in-house della PA.
ALES ricerca figure come:
– Addetto alla segreteria tecnica.
– Operatore amministrativo (contabilità e bilancio).
– Specialista area legale amministrativa.
– Addetto progettazione e rendicontazione opere pubbliche.
– Addetto gare e appalti.
– Addetto amministrativo contabile.
– Geometra per monitoraggio lavori.
– Addetto amministrazione del personale.
– Addetto alla catalogazione dei beni librari.
Tutti i profili prevedono un contratto a tempo determinato, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Ciò significa che, al termine del contratto iniziale, in presenza delle condizioni richieste, il contratto può essere stabilizzato.
Le sedi coprono numerose città italiane tra cui: Roma, Firenze, Venezia, Sassari, Venosa (PZ), Napoli, Pisa, Grosseto, Bologna, Parma, Modena, Palestrina, Tarquinia, Ascoli Piceno, ecc. Ogni bando indica in modo preciso la sede di assegnazione per il profilo specifico.
Chi può partecipare al concorso?
Per quasi tutti i profili è necessario aver maturato almeno 2 anni di esperienza lavorativa coerente con il ruolo per cui ci si candida. Attenzione: non vengono considerati validi stage, tirocini, volontariato o attività formative scolastiche.
Dipende dal profilo. Ecco alcuni esempi:
– Addetto alla catalogazione dei beni librari (Firenze, Napoli): è richiesta una laurea specialistica o magistrale, oltre a comprovata esperienza nel settore biblioteconomico e conoscenza dell’applicativo SBN-Web.
– Addetto amministrativo contabile (Firenze, Palestrina, Bologna, Modena, Parma): è richiesto il diploma di ragioneria e/o una laurea magistrale in Economia, con almeno 2 anni di esperienza.
– Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche (Firenze, Sassari, Venezia, Venosa): è necessaria la laurea magistrale o vecchio ordinamento in Architettura o Ingegneria edile-architettura, con iscrizione all’albo degli architetti e almeno 24 mesi di esperienza.
– Addetto alla Segreteria Tecnica (Pisa, Venosa): è sufficiente il diploma di scuola superiore, ma è richiesta anche esperienza specifica di almeno 2 anni e buona conoscenza della lingua inglese (livello B2).
– Addetto amministrazione del personale (Grosseto): è richiesta una laurea triennale o specialistica, esperienza in studi di consulenza o aziende strutturate e conoscenza di software come Zucchetti, ADP o SAP.
Salvo diversa indicazione nei bandi specifici, non è previsto alcun contributo di partecipazione, né rimborso spese per l’eventuale viaggio sostenuto dai candidati.
Chi si candida come addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche deve possedere competenze avanzate in:
– Redazione computi metrici.
– Contabilità lavori e stato avanzamento.
– Normativa sugli appalti.
– Rendering, progettazione e disegno tecnico.
– Supporto alle istruttorie della PA Questi ruoli richiedono autonomia operativa e conoscenza anche della normativa sui beni culturali.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
No. Le selezioni non hanno natura concorsuale e non prevedono prove scritte. La selezione avviene in tre fasi:
– Candidatura online con CV e autocertificazioni.
– Screening dei CV da parte di ALES.
– Colloquio tecnico-motivazionale, con attribuzione di un punteggio da 1 a 100. Sono considerati idonei i candidati con almeno 60 punti.
Nel CV allegato alla candidatura devono essere chiaramente indicati:
– Titolo di studio.
– Durata, contenuti e sede dell’esperienza lavorativa.
– Conoscenza degli applicativi richiesti (es. SBN-Web, SAP, Zucchetti).
– Livello di inglese (per i profili che lo richiedono) L’assenza di uno solo di questi elementi, anche se il candidato è in possesso del requisito, comporta l’esclusione automatica.
Sì, per molti profili. Ecco alcuni esempi:
– Contabilità: TeamSystem, Sicoge, SW Project, Zucchetti.
– Paghe: ADP/Byte, Zucchetti, SAP.
– Biblioteche: SBN-Web.
– Segreteria tecnica: GIADA o ESPI per protocollo e archiviazione.
Sì. A seguito del colloquio, viene stilata una graduatoria di idonei che sarà pubblicata sul sito di ALES. Tuttavia, l’inserimento in graduatoria non dà automaticamente diritto all’assunzione, in quanto non si tratta di concorso pubblico.
Come inoltrare la domanda?
Sì, è possibile presentare la candidatura per più profili, a condizione di rispettare i requisiti specifici indicati in ciascun bando e seguire la procedura di candidatura separata per ogni posizione.
Le candidature vanno presentate entro le seguenti date:
– 18 aprile 2025: per i profili di Addetto alla Catalogazione dei beni librari (Firenze e Napoli).
– 26 aprile 2025: per tutti gli altri profili.
I bandi non menzionano esplicitamente il lavoro da remoto. Tutte le sedi di assegnazione sono fisiche e indicate nel bando (es. Firenze, Roma, Grosseto, Sassari…). Si può quindi presumere che l’impiego avvenga in presenza.
La candidatura si presenta esclusivamente in modalità telematica, seguendo le indicazioni contenute nel bando relativo al profilo scelto. In basso troverai tutti i bandi, e i link per inoltrare la tua candidatura.
Bandi e Candidatura
Tutti i bandi sono disponibili in formato PDF e possono essere scaricati direttamente dalle pagine ufficiali ALES:
– Addetto alla Catalogazione dei beni librari sedi di Firenze e Napoli: Candidati;
– Addetto alla Segreteria Tecnica per i progetti inerenti il patrimonio culturale sedi di Pisa e Venosa (PZ): Candidati;
– Operatore amministrativo contabilità e bilancio Sedi di Roma e Tarquinia: Candidati;
– Operatore amministrativo contabilità e bilancio Sede di Venosa (PZ): Candidati;
– Specialista Area Legale Amministrativa Sede di Roma: Candidati;
– Specialista Area Legale Amministrativa Sede di Firenze: Candidati;
– Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche Sede di Firenze: Candidati;
– Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche Sede di Sassari: Candidati;
– Specialista Area Legale Amministrativa Sede di Venezia: Candidati;
– Specialista Area Legale Amministrativa Sede di Venosa (PZ): Candidati;
– Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche Sede di Venosa (PZ): Candidati;
– Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche Sede di Venezia: Candidati;
– Specialista Area Legale Amministrativa Sede di Ascoli Piceno: Candidati;
– Addetto Supporto Amministrativo gare e appalti Sede di Roma: Candidati
– Addetto all’ufficio amministrativo contabile sedi di Bologna, Modena e Parma: Candidati;
– Geometra per monitoraggio stato avanzamento lavori sede di Roma: Candidati;
– Addetto all’ufficio amministrativo contabile sede di Palestrina (RM): Candidati;
– Addetto Amministrazione del Personale Sede di Sassari: Candidati;
– Ufficio amministrativo contabile sede di Firenze: Candidati;
– Addetto Amministrazione del Personale Sede di Grosseto: Candidati.
Rimani aggiornato sul Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MIC leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Cultura.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo