Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È il momento giusto per trasformare la tua vocazione in una carriera: è aperto il Concorso pubblico per esami per l’ammissione di 20 allievi al Corso di diploma equiparato alla Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)!
Questo prestigioso percorso formativo, promosso dal Ministero della Cultura, ti apre le porte a una professione altamente specializzata e riconosciuta a livello nazionale ed europeo. Potrai diventare restauratore di beni culturali, con solide competenze tecnico-scientifiche e artistiche, pronto a intervenire direttamente su opere d’arte, reperti archeologici e monumenti di valore inestimabile. I posti sono limitati e l’opportunità è unica. Se sogni di custodire la bellezza del nostro passato, non lasciartela sfuggire.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MIC leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Cultura.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Potrebbe interessarti anche il prossimo concorso nel Ministero della Cultura: clicca qui.
Se il Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MIC o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili in totale 20 posti, suddivisi in due sedi e percorsi professionalizzanti:
PFP 1 – Materiali lapidei e superfici decorate dell’architettura:
– 10 posti presso la sede di Roma.
PFP 2 – Manufatti dipinti, lignei, tessili e sintetici:
– 10 posti presso la sede di Matera.
Sì. Il corso ha durata quinquennale a ciclo unico e rilascia un diploma equiparato alla Laurea Magistrale (LMR/02) in “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali”. È anche abilitante alla professione di Restauratore di beni culturali, secondo quanto previsto dal Codice dei Beni Culturali e dal DM n. 87/2009.
Il corso prevede:
– una durata di 5 anni (quinquennale a ciclo unico),
– l’attribuzione di 300 CFU (Crediti Formativi Universitari),
– lezioni teoriche, attività pratiche e di laboratorio, e tirocini operativi,
– un esame finale abilitante alla professione di restauratore di beni culturali.
Sì. Il diploma rilasciato è equipollente a una laurea magistrale e abilitante alla professione di Restauratore di beni culturali su tutto il territorio nazionale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove previste sono tre, da svolgere in questo ordine:
– Prova grafica.
– Test attitudinale pratico-percettivo.
– Prova orale (inclusa conversazione in italiano per stranieri).
È una riproduzione in scala a mano, in matita nera a tratto lineare, di un manufatto o dettaglio culturale fornito in fotografia in bianco e nero.
– Durata: 6 ore consecutive.
– Non si usa chiaroscuro. Sono ammessi fogli millimetrati o griglie quadrettate portati dal candidato.
– Sono ammessi alla prova successiva solo i candidati con voto ≥ 6/10.
Consiste nella riproduzione di campiture cromatiche su cartoncino con acquerelli.
– Durata: 5 ore consecutive.
– Sono ammessi alla prova orale solo i candidati con voto ≥ 6/10.
Entro il trentesimo giorno dalla scadenza del bando (quindi entro il 20 agosto 2025), verrà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi e le date delle prove sul sito ufficiale dell’ICR.
Si svolge in lingua italiana per tutti (anche per stranieri) e include:
– Domande sulla storia dell’arte (antica, medievale, moderna, contemporanea).
– Conoscenze sui materiali e tecniche artistiche legate ai percorsi PFP.
– Nozioni di scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica).
– Domande di informatica di base.
– Verifica della conoscenza della lingua inglese con lettura e traduzione di un brano tecnico o storico-artistico.
I candidati con certificazione CEFR B1 o superiore in inglese sono esentati da quest’ultima parte.
La bibliografia di riferimento sarà pubblicata entro 30 giorni dalla scadenza del bando, quindi entro il 20 agosto 2025, sempre sul sito ufficiale dell’ICR.
La graduatoria provvisoria viene stilata subito dopo la prova orale e riporta:
– i primi 20 candidati classificati, considerati vincitori;
– gli idonei non vincitori, elencati secondo il punteggio totale decrescente.
Dove scaricare il bando
Trovi qui la pagina ufficiale la Guida alla compilazione della domanda, e l’avviso in Gazzetta.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quello di informatica di base.
Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MIC leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Cultura.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo