Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’ente Altavita Ira, al fine di rafforzare il proprio organico e garantire un’elevata qualità dei servizi sociosanitari offerti sul territorio, indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura dei seguenti profili professionali con contratto a tempo pieno e indeterminato:
- 10 posti nel profilo di Operatore Sociosanitario (Area degli Operatori Esperti – C.C.N.L. Funzioni Locali);
- 2 posti nel profilo di Infermiere (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – C.C.N.L. Funzioni Locali).
Il bando, regolato dalle disposizioni vigenti in materia di reclutamento nel pubblico impiego, è rivolto a candidati in possesso dei titoli di studio e dei requisiti previsti nei rispettivi profili professionali.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili sanitari o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 12:
– Infermiere: n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – C.C.N.L. Funzioni Locali.
– Operatore Sociosanitario: n. 10 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Operatori Esperti – C.C.N.L. Funzioni Locali.
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
– Cittadinanza italiana o UE (o non comunitaria con requisiti D.Lgs. 165/2001).
– Età ≥ 18 anni e non superiore ai limiti di PA.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne che impediscano il rapporto di pubblico impiego.
– Regolarità nei rapporti di leva (per i candidati maschi).
I seguenti:
Infermiere:
– Laurea in Infermieristica (L/SNT1, SNT/01) o diploma universitario equipollente.
– Iscrizione all’Albo professionale degli Infermieri.
– Idoneità psicofisica accertata ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Operatore Sociosanitario:
– Diploma di istruzione secondaria di I grado.
– Attestato OSS (min. 1.000 ore) o titoli equipollenti secondo DGR Veneto.
– Idoneità psicofisica accertata ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
Infermiere:
– Prova scritta (materie infermieristiche e organizzazione servizi anziani).
– Seconda prova scritta teorico‐pratica (tecniche specifiche).
– Prova orale (materie scritte + diritto pubblico, salute e sicurezza, IPAB Veneto; verifica inglese e informatica per gli stranieri).
Operatore Sociosanitario:
– Prova scritta (titolo OSS, problematiche non autosufficienza, legislazione IPAB, lavoro pubblico, sicurezza).
– Prova orale (materie scritte + verifica inglese/informatica e lingua italiana per gli stranieri).
La graduatoria finale è redatta dalla Commissione e resta efficace per 2 anni dalla sua approvazione, per eventuali successive coperture a tempo indeterminato o determinato.
Entrambi i profili potranno essere assegnati alle sedi AltaVita IRA di Padova e Selvazzano Dentro (PD).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Modalità: esclusivamente online sul Portale Unico del Reclutamento InPA (www.InPA.gov.it). Periodo: dalle ore 14:00 del 17 luglio 2025 alle ore 23:59 del 17 agosto 2025.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, € 15,00 non rimborsabili per ciascun concorso, con causale:
– “Concorso Infermiere‐cognome e nome del candidato”;
– “Concorso Operatore Sociosanitario‐cognome e nome del candidato”.
Trovi qui i bandi, e la pagina ufficiale:
– Bando concorso OSS;
– Bando concorso INFERMIERE.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Mentre per OSS:
- per la prova preliminare: “ASL – O.S.S. – prova preliminare” contenente più di 16.000 quiz;
- per la prova pratica: “ASL – O.S.S. – prova pratica” contenente più di 100 quiz.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
Rimani aggiornato sul Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso AUSL Valle d’Aosta Infermieri 2025 – Come studiare per le prove
- Concorso ASST Lariana di Como Assistenti Sanitari 2025 – Come studiare
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo