Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Nuovo concorso bandito dall‘Università degli studi di Bologna, in Emilia Romagna, verranno assunti 15 unità di personale a tempo indeterminato. La selezioni riguardano il settore amministrativo per partecipare è sufficiente il possesso del diploma e inviare la propria domanda entro il 2 Novembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi a Bologna basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Amministrativi Università di Bologna 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a gli altri Concorsi a Bologna oppure ad bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Amministrativi Università di Bologna 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna nasce nel 1088 ed è l’ateneo più antico del mondo occidentale. Attualmente l’università è suddivisa in 5 campus (Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini), 32 dipartimenti e 12 centri di ricerca e formazione.
I posti messi a bando sono 15.
I posti sono per ruoli amministrativi.
Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Si, sul concorso opera la riserva di 5 posti a favore dei Volontari delle FF.AA.
I candidati ammessi svolgeranno le seguenti attività:
gestione contabile di tutte le fasi del ciclo attivo e passivo;
– procedure di acquisto sotto soglia comunitaria;
– gestione degli inventari;
– predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti e processi amministrativi di Ateneo (ad esempio verbali, provvedimenti, comunicazioni, note descrittive);
– gestione amministrativo – contabile dei rapporti di collaborazione con personale esterno quali assegni di ricerca, borse di studio, contratti di collaborazione coordinata e continuativa, prestazioni occasionali, incarichi a titolari di Partita IVA;
– raccolta ed elaborazione dati e informazioni anche mediante l’utilizzo di applicativi e data base informatici, e predisposizione di report connessi;
– rapporti con utenza interna/esterna nell’ambito dei servizi erogati dall’Ateneo.
La figura richiesta dovrà avere le seguenti conoscenze tecnico professionali:
conoscenze di contabilità applicata all’ambito universitario;
– elementi di diritto amministrativo, con riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti;
– elementi relativi alla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
– conoscenze in materia di Legislazione universitaria;
– buona conoscenza della lingua inglese;
– capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune.
Requisiti di partecipazione
No, non sono presenti limiti di età.
Per partecipare al concorso Università di Bologna è richiesto il possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado di durata quinquennale.
Prove del concorso – Cosa studiare
Si prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare la conoscenza del contesto universitario e in particolare dell’Ateneo di Bologna nonché gli aspetti attitudinali.
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, avrà a oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:
– contabilità economico patrimoniale e contabilità analitica applicata all’ambito universitario;
– D.lgs 50/2016 ss.mm.ii Codice dei contratti pubblici con particolare riguardo alla disciplina degli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria applicata all’ambito universitario;
– Statuto di Ateneo e Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità (RAFC);
– conoscenza delle applicazioni informatiche di uso più comune.
La prova orale verterà sulle medesime materie della prova scritta, nonché su nozioni di legislazione universitaria ed elementi di diritto amministrativo – con particolare riferimento alla disciplina relativa al procedimento amministrativo, agli atti e ai provvedimenti amministrativi oltre alla lingua inglese.
La prova scritta e orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda
La domanda di ammissione alla selezione pubblica deve essere presentata esclusivamente online utilizzando la piattaforma Pica disponibile alla pagina.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale e nel seguente bando.
Alla domanda di partecipazione alla selezione il/la candidato/a deve allegare i seguenti documenti in formato pdf:
– ricevuta comprovante il pagamento del contributo;
– il curriculum vitae formativo e professionale, esclusivamente a fini conoscitivi, in formato europeo e in lingua italiana;
– copia informatica non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità, con firma visibile.
Sì, per partecipare va pagata un tassa di 15€ mediante il seguente link.
È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro le ore 13 del 2 Novembre 2022.
Concorso Università di Bologna 2022 per diplomati – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorso amministrativi Università Bologna 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuale
Infine ti consigliamo di utilizzare il manuale di legislazione universitaria per prepararti in vista delle prove.
Di seguito i manuali che prevedono lo studio della Legislazione Universitaria.
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
Concorso Università di Bologna 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Università di Bologna 2022e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Università Alma Master Auditorium di Bologna 2022 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti