Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Concorso ARES Sardegna Assistenti Informatici 2025 prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 8 Assistenti Tecnici Informatici (area degli assistenti), da assegnare presso ARES Sardegna e AREUS. Si tratta di un’opportunità rivolta a diplomati con qualifiche informatiche.
⭐ Il termine per l’invio della domanda è il 16 Giugno 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ARES Sardegna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ARES Sardegna Assistenti Informatici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ARES Sardegna o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 8 posti complessivi:
– 6 presso ARES Sardegna;
– 2 presso AREUS.
No, i posti sono a tempo indeterminato e full-time.
Le mansioni riguardano l’ambito ICT: gestione reti, data center, cybersecurity, software, hardware, help desk e servizi applicativi.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti richiesti sono:
– Cittadinanza italiana o UE (o equiparazioni);
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica;
– Non essere stati destituiti da PA;
– Non avere condanne penali rilevanti.
No, non è previsto alcun limite di età.
È richiesto uno dei seguenti titoli:
– Diploma di perito informatico o titolo equipollente con specializzazione informatica;
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado accompagnato da corso di formazione in informatica legalmente riconosciuto.
Sì, sono previste riserve:
– Per categorie protette ai sensi della Legge 68/1999;
– Per personale interno ai sensi del D.Lgs. 150/2009.
→ Ti consigliamo di leggere l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
Sì, verranno applicati i titoli di preferenza secondo DPR 487/94. → Approfondisci con la nostra guida ai titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste tre prove d’esame:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla o sintetica, anche in forma mista. Le materie sono:
– Desktop management;
– Network;
– Data Center;
– Cybersecurity;
– Sistemi applicativi;
– Software.
Punteggio minimo per il superamento: 21/30.
La prova pratica è collegata alla qualificazione professionale. Può consistere in esercitazioni o nella descrizione scritta di attività operative, sugli stessi argomenti della prova scritta.
Punteggio minimo: 14/20.
La prova orale verterà sulle stesse materie delle prove precedenti. In più accerterà:
– Conoscenza della lingua inglese (livello base);
– Uso delle apparecchiature informatiche più diffuse.
Punteggio minimo: 14/20.
La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione Esaminatrice e può attribuire un massimo di 30 punti, così suddivisi:
– Titoli di carriera: fino a 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: fino a 3 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 2 punti;
– Curriculum formativo e professionale: fino a 10 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente sul Portale ARES Sardegna.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è previsto il versamento di 9,00 euro tramite bonifico a favore di ARES Sardegna (vedi IBAN nel bando).
La scadenza è prevista per il 16 Giugno 2025.
Puoi scaricare il bando da questo link.
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inviare la domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARES Sardegna Assistenti Informatici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ARES Sardegna Assistenti Informatici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso ARES Sardegna Assistenti Informatici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ARES Sardegna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ARES Sardegna Assistenti Informatici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 – 13 posti a tempo indeterminato con terza media
- Concorso Comune Pomezia Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Roma Servizi per la Mobilità 2025: 20 assunzioni a tempo indeterminato per profili amministrativi e tecnici
- Concorso ASL 1 Liguria Assistenti Amministrativi 2025 – 27 posti riservato alle categorie protette
- Concorso Comune Bergamo Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: Come studiare per le prove scritte
- Concorso ACN Coordinatori 2025: Come studiare per la prova scritta (elenco ammessi online)
- Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 – 22 posti aperti ai diplomati
- Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 – 28 posti con licenza media
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Tecnici e Dietisti 2025 – 17 posti per diplomati e laureati
- Concorso Infermieri ASST Santi Paolo e Carlo di Milano 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Dirigenti SNA 2025: 144 allievi al corso per il reclutamento di 120 dirigenti
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici 2025 – 32 posti a tempo indeterminato per diplomati
- Concorso Tenenti Aeronautica 2025: 34 posti in servizio permanente nei ruoli normali
Commenta per primo