Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nuove opportunità di lavoro, in Sardegna, grazie al nuovo Concorso ARES Sardegna Autisti Ambulanza 2023, L’azienda Regionale della Salute Sardegna di Selargius ha avviato le selezioni rivolte anche a chi possiede la licenza media e prevedono l’assunzione di 72 posti a tempo indeterminato.Le candidature dovranno pervenire entro il 9 Marzo 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso ARES Sardegna Autisti Ambulanza 2023, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sardegna o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso ARES Sardegna Autisti Ambulanza 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
L’Azienda Regionale della Salute (ARES) nasce per il supporto alla produzione di servizi sanitari e sociosanitari, dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia amministrativa, patrimoniale, organizzativa, tecnica, gestionale e contabile.
Il Concorso, prevede la copertura di 72 posti.
I 72 posti da coprire, sono per il ruolo di operatori tecnici specializzati autisti di ambulanza.
Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Si precisa che all’ARES Sardegna è stata assegnata la gestione in forma centralizzata delle procedure di selezione e concorso del personale del Servizio sanitario regionale, sulla base delle esigenze rappresentate dalle singole aziende.
I posti saranno assegnati alle Aziende del SSR della Regione Sardegna aderenti alla procedura
concorsuale come di seguito specificato:
– 6 posti ASL Sassari;
– 10 posti ASL Gallura;
– 4 posti ASL Nuoro;
– 1 posti ASL Ogliastra;
– 3 posti ASL Oristano;
– 2 posti ASL Medio Campidano;
– 3 posti ASL Sulcis;
– 43 posti AREUS Sardegna (varie sedi).
No, è possibile indicare una sola preferenza.
Il numero dei posti a concorso potrà essere ridotto a seguito dell’esito di procedure di mobilità, per
scorrimento graduatorie vigenti o a seguito di procedure di stabilizzazione o procedure riservate al
personale interno.
Requisiti di partecipazione
Per poter partecipare è richiesto il diploma d’istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico (licenza media).
Inoltre, è richiesto per partecipare:
– cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale
(Autista ambulanza) presso pubbliche amministrazioni o imprese private;
– Patente di guida di categoria B.
No, non sono presentì limiti d’età per partecipare.
Prove del Concorso
Il concorso è cosi articolato:
– Eventuale prova preselettiva;
– Valutazione dei titoli;
– Prova pratica;
– Prova orale.
Nel caso di un numero elevato d’istanze di partecipazione si procederà ad un’apposita preselezione.
La prova di preselezione potrà consistere nella risoluzione di un test strutturato su una serie di
domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo professionale messo a concorso.
– 20 punti per i titoli di carriera;
– 6 punti per i titoli accademici e di studio;
– 4 punti per le pubblicazione e titoli scientifici;
– 10 punti per il curriculum formativo e professionale.
La prova pratica potrà essere espletata anche in forma scritta e potrà consistere in quesiti a risposta multipla o relativa all’esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche connesse alla qualifica professionale richiesta.
La prova orale verte sull’approfondimento della prova pratica, inoltre nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, almeno a livello iniziale, e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il superamento delle due prove d’esame, prova pratica e prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Gli interessati al Concorso, dovranno presentare la domanda esclusivamente tramite procedura telematica sul sito dell’Azienda ARES Sardegna, registrandosi al portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Le candidature dovranno pervenire entro il 9 Marzo 2023.
Per la partecipazione al concorso è richiesto, quale contributo, il versamento di 9€.
Il bando, è stato pubblicato sul sito ufficiale dell’Ente ed è scaricabile da qui.
Concorso ARES Regione Autonoma Sardegna Autisti Ambulanza 2023 con terza media – Come iniziare a studiare
Simulatore
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Autisti di ambulanza presso ARES Sardegna, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno del Simulatore, aggiungi alla tua area di studio una delle numerose banche dati per i profili di assistente amministrativo, inoltre approfondire lo studio, puoi anche utilizzare l’ulteriore funzione materie presente sul simulatore ti basta aggiungere tutte le materie presenti nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i seguenti manuali:
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso 72 Operatori Tecnici Specializzati Autisti di Autoambulanza ARES Sardegna 2023 potrebbero interessarti i anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso INPS diplomati 2023 – 585 posti in arrivo
- Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023 – 30 posti per laureati
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
- Concorso Corte dei Conti 60 posti – Come studiare per le prove
- Commissione RIPAM 2023: Elenco di idonei per segretari nei concorsi pubblici
- Concorsi Comune Modena 2023 – 26 posti per vari profili – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2023 – 1713 posti – Aperto ai civili
- Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Accademia Belle Arti di Verona 2023 – Graduatoria personale ATA – Per diplomati
- Concorso Carriera Prefettizia 180 posti – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Notaio Ministero Giustizia 2022 – 400 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Politecnico di Torino 2023 – 20 posti per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo