Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi di Catania ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 6 posti complessivi nei seguenti profili:
- 3 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale, Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari (riservato ai laureati);
- 3 posti di Assistente Amministrativo, Area degli Assistenti (aperto ai diplomati).
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 marzo 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici presso le aziende ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- Iscriverti al gruppo Facebook dedicato: 👪 Gruppo Facebook;
- Entrare nel gruppo Telegram per confrontarti con altri candidati: 👪 Gruppo Telegram.
Se il Concorso ARNAS Garibaldi Assistenti e Collaboratori Amministrativi 2025 non è di tuo interesse, puoi consultare altri concorsi nelle Aziende Sanitarie o verificare gli ultimi Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 6 posti complessivi, suddivisi come segue:
– 3 posti per Collaboratore Amministrativo Professionale (riservato ai laureati);
– 3 posti per Assistente Amministrativo (aperto ai diplomati).
I posti messi a concorso sono a tempo indeterminato e full time, con uno stipendio adeguato agli standard del Servizio Sanitario Nazionale.
Le mansioni da svolgere previste:
– Collaboratore Amministrativo Professionale: gestione della documentazione amministrativa e contabile, supporto alla direzione nell’attività di gestione, controllo e organizzazione interna;
– Assistente Amministrativo: gestione delle pratiche amministrative, supporto ai diversi uffici aziendali, assistenza nell’organizzazione delle attività burocratiche e operative.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali o procedimenti pendenti;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
Per accedere ai profili messi a concorso, sono richiesti i seguenti titoli:
– Collaboratore Amministrativo Professionale: laurea in Giurisprudenza, Economia o equipollenti;
– Assistente Amministrativo: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede tre prove d’esame:
– Prova preselettiva (eventuale): test a risposta multipla su materie attinenti al profilo;
– Prova scritta: elaborato o quesiti a risposta sintetica su materie amministrative;
– Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti amministrativi;
– Prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e verifica della conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese o spagnolo) e dell’uso di strumenti informatici.
Le materie d’esame includono:
– Elementi di legislazione ed organizzazione sanitaria;
– Diritto amministrativo;
– Normativa sulla trasparenza, anticorruzione e privacy;
– Principi generali sul rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione;
– Elementi di contabilità pubblica.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica:
– Collaboratore Amministrativo: Candidatura;
– Assistente Amministrativo: Candidatura.
Sì, per accedere alla piattaforma e inoltrare la domanda è richiesto il possesso dello SPID. Se non hai ancora attivato lo SPID, puoi consultare la guida su come ottenere lo SPID per concorsi pubblici.
No, il bando non prevede l’obbligo di possedere una PEC per inoltrare la domanda.
Puoi scaricare il bando ufficiale qui:
– Collaboratore Amministrativo: Scarica il bando;
– Assistente Amministrativo: Scarica il bando.
No, il bando non prevede alcuna tassa di partecipazione.
Le domande devono essere inviate entro il 24 marzo 2025. Assicurati di completare la procedura prima di questa data, poiché il sistema non accetterà candidature oltre il termine previsto.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARNAS Garibaldi Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ARNAS Garibaldi Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando, ti consigliamo i Manuali per Profili Amministrativi presso ASL.
Come restare aggiornati?
Resta aggiornato su questo e altri concorsi pubblici:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ARNAS Garibaldi Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo