Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Il concorso indetto dall’Azienda Servizi Igiene e Pubblica Utilità (ASIPU) di Corato per l’assunzione di 21 unità di personale ha compiuto progressi significativi. Di seguito vengono riportati gli aggiornamenti più recenti, sulla base delle determine e dei verbali ufficiali.
⭐ Resta aggiornato! Attiva le notifiche via ChatBot Telegram per non perdere nessun aggiornamento e confrontati con altri candidati nel gruppo dedicato:
Se il Concorso ASIPU Puglia 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Bari o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I bandi complessivamente prevedono l’assunzione di 21 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, così suddivise:
– 6 operai generici settore “gestione bagni pubblici”.
– 1 coordinatore tecnico.
– 4 operai generici settore “logistica, transennamento, attività ausiliarie”.
– 2 operai specializzati settore “manutenzione verde”.
– 4 operai specializzati settore “manutenzione strade”.
– 1 coordinatore amministrativo-contabile.
– 1 impiegato amministrativo.
Tutti i posti messi a bando sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo stabilità lavorativa e la possibilità di crescita professionale all’interno di un’azienda multiservizi che opera a diretto contatto con il Comune di Corato.
Lavorare in ASIPU significa poter contare su un ambiente dinamico, in cui vengono valorizzate le competenze del personale e si promuove lo sviluppo continuo attraverso formazione e aggiornamenti professionali.
Le mansioni previste per profilo sono:
– Operai generici gestione bagni pubblici: custodia e pulizia dei bagni e degli impianti pubblici, controllo accessi e interazione costante con il pubblico. Questi lavoratori avranno un ruolo cruciale nella gestione dei servizi igienici pubblici, assicurandosi che siano sempre puliti e funzionanti. Inoltre, è previsto il monitoraggio costante della qualità dei servizi offerti e la gestione di eventuali problematiche legate agli impianti.
– Operai generici logistica e transennamento: supporto alla logistica per eventi, manutenzione segnaletica e attività ausiliarie per i servizi aziendali. Le mansioni comprendono l’organizzazione e la preparazione di spazi pubblici per eventi e la gestione di attività logistiche. Gli operai avranno il compito di assicurare la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di transennamento e di gestire la logistica necessaria per le manifestazioni e gli eventi pubblici.
– Coordinatore amministrativo-contabile: gestione delle attività amministrative e contabili, coordinamento del personale e gestione dei rapporti con il Comune. Questa figura avrà un ruolo strategico nella gestione delle finanze aziendali e nella relazione con l’amministrazione comunale. Dovrà inoltre occuparsi della redazione di report periodici, della supervisione delle attività contabili e del coordinamento delle attività legate alla rendicontazione finanziaria.
– Operai specializzati manutenzione verde: esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, con utilizzo di strumenti manuali e meccanici. Questi operai saranno responsabili del mantenimento degli spazi verdi cittadini, contribuendo al decoro urbano. Inoltre, sarà loro affidato il compito di intervenire in caso di emergenze climatiche, garantendo la sicurezza degli alberi e delle aree verdi durante condizioni meteo avverse.
– Operai specializzati manutenzione strade: manutenzione delle strade e delle infrastrutture stradali, pulizia e riparazioni in caso di eventi atmosferici o danni. Questo ruolo richiede una buona conoscenza delle tecniche di manutenzione stradale e la capacità di operare in condizioni diverse. Gli operai si occuperanno anche della segnalazione di problematiche al servizio di competenza e del pronto intervento per ripristinare la sicurezza stradale.
– Impiegato amministrativo: gestione della corrispondenza, assistenza amministrativa e contabile, predisposizione di documenti e modulistica. L’impiegato supporterà il coordinatore nelle attività amministrative e gestirà la documentazione aziendale. Sarà responsabile anche della gestione del protocollo, dell’archiviazione digitale e cartacea, e del supporto nella preparazione di gare e appalti.
– Coordinatore tecnico: definizione degli obiettivi tecnici aziendali, gestione e coordinamento delle attività produttive aziendali, organizzazione dei turni di lavoro. Questa figura avrà la responsabilità di assicurare che le attività aziendali siano condotte in modo efficiente e conforme agli standard previsti. Inoltre, il coordinatore dovrà pianificare le attività di manutenzione preventiva e intervenire in caso di criticità, gestendo il personale tecnico e i rapporti con fornitori esterni.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prove preselettive: in caso di numero elevato di candidati (superiore a 40) è prevista una preselezione con 30 domande a risposta multipla su elementi di cultura generale, educazione civica, logica e materie specifiche relative al profilo. Questa fase ha l’obiettivo di ridurre il numero di partecipanti e selezionare i candidati più preparati. Le domande verteranno su argomenti fondamentali per verificare le competenze di base richieste per il ruolo.
– Prove scritte e pratiche: per ogni profilo è prevista una prova scritta o pratica su competenze specifiche richieste. Le prove pratiche saranno orientate a verificare le capacità operative dei candidati nei rispettivi ambiti. La prova scritta valuterà invece la conoscenza delle normative di settore e le competenze specifiche in ambito amministrativo o tecnico.
Le materie comuni per tutti i profili sono:
– Elementi di cultura generale e logica: nozioni di base su argomenti di cultura generale, logica matematica e comprensione verbale. È fondamentale comprendere come risolvere problemi di logica e avere una buona padronanza delle principali nozioni culturali.
– Educazione civica: conoscenze sui diritti e doveri dei cittadini, sull’organizzazione dello Stato e sui principi di legalità. Le nozioni di educazione civica includono anche la conoscenza del funzionamento delle istituzioni e delle norme che regolano la vita civile.
Le materie specifiche per ogni profilo sono:
Operai generici (gestione bagni pubblici, logistica e transennamento):
– Nozioni di manutenzione e gestione degli spazi pubblici.
– Sicurezza sul lavoro.
– Procedure per il controllo degli accessi e gestione dei flussi di persone.
Operai specializzati manutenzione verde:
– Tecniche di giardinaggio e manutenzione del verde pubblico.
– Utilizzo di strumenti manuali e meccanici per la cura del verde.
– Sicurezza sul lavoro con particolare riferimento al settore agricolo.
– Conoscenze sui principali tipi di piante e alberi e sulle tecniche di potatura.
Operai specializzati manutenzione strade:
– Tecniche di manutenzione stradale e riparazione delle infrastrutture.
– Utilizzo di attrezzature per la manutenzione stradale.
– Norme di sicurezza stradale e gestione delle emergenze.
– Conoscenza dei materiali da costruzione utilizzati per la riparazione stradale.
Impiegato amministrativo:
– Contabilità di base e gestione amministrativa.
– Utilizzo di software per la gestione documentale.
– Normativa sugli appalti pubblici.
– Redazione di documenti ufficiali e gestione delle comunicazioni interne ed esterne.
Coordinatore amministrativo-contabile:
– Contabilità aziendale e redazione di bilanci.
– Normativa fiscale e gestione delle risorse umane.
– Gestione dei rapporti con l’amministrazione comunale e normativa sulla trasparenza.
– Supervisione della rendicontazione finanziaria e controllo di gestione.
Coordinatore tecnico:
– Pianificazione e gestione delle attività tecniche aziendali.
– Normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
– Coordinamento del personale e gestione delle risorse operative.
– Capacità di pianificazione a lungo termine per la manutenzione degli impianti e delle infrastrutture
Cronologia e Stato delle Procedure
Individuazione dei Candidati Ammessi
Le seguenti determine hanno definito i candidati ammessi alle procedure di selezione:
- Determina n. 10 del 25 novembre 2024: Ammessi per la posizione di “Operaio Generico – Settore Gestione Bagni Pubblici”.
- Determina n. 11 del 27 novembre 2024: Ammessi per la posizione di “Operaio Generico – Settore Logistica, Transennamento, Attività Ausiliarie”.
- Determina n. 3 dell’8 marzo 2025: Ammessi per le posizioni di “Operaio Specializzato – Manutenzione Verde” e “Operaio Specializzato – Manutenzione Strade”.
Commissione Esaminatrice e Organizzazione Prove
Con determina n. 5 del 20 marzo 2025, sono stati nominati i componenti della commissione esaminatrice.
Insediamento della Commissione
Il primo incontro della commissione si è svolto il 25 marzo 2025, durante il quale:
- È stata verificata la documentazione relativa ai bandi.
- Si è stabilito che per alcune categorie con più di 40 candidati ammessi sarà necessario procedere con prove preselettive.
Prove Preselettive ed Esami
Categorie Soggette a Preselezione
Le preselezioni saranno necessarie per le seguenti posizioni:
- Operai generici per il settore gestione bagni pubblici.
- Operai generici per il settore logistica, transennamento, attività ausiliarie.
- Operai specializzati nel settore manutenzione strade.
Calendario delle Prove Preselettive
- 18 giugno 2025: Prove preselettive per operai generici (gestione bagni pubblici e logistica).
- 19 giugno 2025: Prove preselettive per operai specializzati (manutenzione strade).
Modalità delle Preselezioni
- Ogni candidato dovrà rispondere a un test a risposta multipla composto da 30 domande estratte da una banca dati di 1.500 quesiti.
- Saranno ammessi alle prove successive i primi 40 candidati con punteggio minimo di 18/30.
Categorie Non Soggette a Preselezione
Per la posizione di “Operaio Specializzato – Manutenzione Verde” (12 candidati ammessi), si procederà direttamente con le prove d’esame:
- 22 aprile 2025: Prova orale e pratica presso la sede ASIPU.
Dove scaricare i bandi?
News sulla pagina ufficiale del concorso, mentre in basso trovi i link per scaricare i singoli bandi:
– 6 operai generici settore gestione bagni pubblici;
– 1 coordinatore tecnico;
– 4 operai generici settore logistica transennamento attività ausiliarie;
– 2 operai specializzati settore manutenzione verde;
– 4 operai specializzati settore manutenzione strade;
– 1 impiegato amministrativo;
– 1 coordinatore amministrativo-contabile.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASIPU Puglia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASIPU Puglia 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili amministrativi o tecnici.
Come restare aggiornati?
Per restare sempre aggiornato
- 👨👩👦 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti
- 🌐 Portale inPA
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASIPU Puglia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo