Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza – Criteri Valutazione Titoli

Scopri i criteri della valutazione titoli!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza 2024 - 30 posti con terza media

Per il concorso pubblico bandito dall’ASL Napoli 1 Centro finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 30 posti di Operatore Tecnico Specializzato – Autista di ambulanza, sono stati pubblicati i criteri ufficiali per la valutazione dei titoli.

I criteri coprono aspetti fondamentali come esperienze lavorative pregresse in strutture sanitarie pubbliche e convenzionate, titoli di studio pertinenti, pubblicazioni scientifiche e partecipazione a corsi, convegni o attività formative. Particolare attenzione è riservata anche a patenti, abilitazioni e insegnamenti universitari correlati al profilo.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza ti basta attivare le relative notifiche su Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi per Autisti o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 30.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, a tempo pieno e indeterminato.

Sono presenti delle riserve?

Ai sensi degli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, il 30 per cento dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e in ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli Ufficiali di complemento in ferma biennale e agli Ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal presente bando. Resta fermo quanto previsto dall’articolo 1014, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

Per gli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, si applica la riserva 15 per cento, di cui all’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40.

Come è strutturato: prove da affrontare

Come si articola il concorso?

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti, così ripartiti:

– 40 punti per i titoli;
– 60 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
– 30 punti per la prova pratica;
– 30 punti per la prova orale.

Com’è strutturata la prova pratica?

Potrà consistere nella guida di un automezzo in dotazione dell’Azienda nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale, con simulazioni su strada o percorso precostituito con annesse manovre oppure, in alternativa, la medesima prova potrà svolgersi in forma scritta consistente in quesiti a risposta multipla e/o sintetica inerenti al profilo professionale a concorso.

Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

Verterà sui principi informatori del Codice della Strada, fonti del Diritto della circolazione stradale, nozioni in materia di sicurezza e meccanica di base e conoscenza dell’organizzazione aziendale con particolare riferimento all’articolazione territoriale.

Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza di base della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Sono stati pubblicati gli esiti della preselezione?

Sì, li trovi qui:

Avviso esiti 2 giorno.
Sessione 3.
Sessione 4.
Avviso esiti giorno 3.
Sessione 5.
Sessione 6.

Avviso esiti giorno 4.
Sessione 7.
Sessione 8
.

e la graduatoria complessiva:

Esiti.
Graduatoria.

Come funziona la valutazione dei titoli?

Nel dettaglio, la commissione ha definito una griglia di punteggio che prevede fino a 40 punti complessivi così ripartiti:

– Titoli di carriera: massimo 20 punti.
– Titoli accademici e di studio: massimo 6 punti.
– Pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 4 punti.
– Curriculum formativo e professionale: massimo 10 punti.

Come si forma la graduatoria finale?

La graduatoria è formulata dalla commissione esaminatrice al termine delle prove d’esame e approvata dal Direttore Generale dell’A.S.L. Napoli 1 Centro.

Non è inserito nella graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Ti consigliamo un’attenta lettura del bando, e di monitorare la pagina ufficiale.

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza

Per restare aggiornato sul Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza 2024 e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza 2024 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


2 Commenti

    • Ciao Mario,
      per tutti gli aggiornamenti ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale dell’ente e di attivare le notifiche del nostro Chatbot via Telegram,
      Trovi tutti i link utili nell’articolo.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.