Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza 2024 – 30 posti con terza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza 2024 - 30 posti con terza media

Se stai cercando un’opportunità lavorativa stabile nel settore sanitario, il Concorso ASL Napoli 1 Centro per autisti di ambulanza potrebbe essere l’occasione giusta per te. Il bando di concorso pubblico, indetto, offre 30 posti a tempo indeterminato per il ruolo di operatore tecnico specializzato autista. Questo concorso è rivolto a candidati con almeno la licenza di terza media, rendendolo accessibile a un ampio numero di persone. E’ possible partecipare entro l’8 luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Preparati per la preselezione:

Se il Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi per Autisti o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 30.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, a tempo pieno e indeterminato.

Sono presenti delle riserve?

Ai sensi degli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, il 30 per cento dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e in ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli Ufficiali di complemento in ferma biennale e agli Ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal presente bando. Resta fermo quanto previsto dall’articolo 1014, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

Per gli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, si applica la riserva 15 per cento, di cui all’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico. I titoli di studio conseguiti all’estero saranno considerati utili purché riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di studio italiani dagli organi competenti ai sensi della normativa vigente in materia.

A tal fine nella domanda di partecipazione al concorso dovranno essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza. Le equipollenze devono sussistere alla data di scadenza del bando.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Il possesso della Patente di guida di categoria “B”, da almeno sette (7) anni, in corso di validità e senza alcuna limitazione prevista dalla normativa vigente, né sospesa né ritirata, rilasciata secondo il modello U.E. ai sensi dell’art. 116, c. 3, lett. f, del D.Lgs. n. 285/1992.

Come è strutturato: prove da affrontare

Come si articola il concorso?

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti, così ripartiti:

– 40 punti per i titoli;
– 60 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
– 30 punti per la prova pratica;
– 30 punti per la prova orale.

Inoltre, in base al numero di domande pervenute può essere predisposta una preselezione.

In cosa consiste la prova preselettiva?

L’Amministrazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del D.P.R. 220/2001, si riserva di procedere ad una preselezione qualora il numero dei candidati superasse n° 600 unità.

Le prove scritte saranno, in tal caso, precedute da prova preselettiva che consisterà nella somministrazione di quiz a risposta multipla, riguardanti le materie oggetto d’esame indicate nel presente bando. Alla preselezione, che non è prova d’esame, sono ammessi con riserva tutti i candidati che avranno presentato domanda di ammissione al Concorso, a prescindere dalla regolarità della domanda stessa e dal possesso dei requisiti richiesti dal bando, che saranno verificati dopo la preselezione.

Sono ammessi alle prove concorsuali solo i candidati utilmente collocati nella graduatoria della preselezione il cui numero è pari a 600. Sono comunque ammessi alle prove tutti i candidati che conseguono nella preselezione la medesima valutazione dell’ultimo candidato ammesso.

Com’è strutturata la prova pratica?

Potrà consistere nella guida di un automezzo in dotazione dell’Azienda nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale, con simulazioni su strada o percorso precostituito con annesse manovre oppure, in alternativa, la medesima prova potrà svolgersi in forma scritta consistente in quesiti a risposta multipla e/o sintetica inerenti al profilo professionale a concorso.

Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

Verterà sui principi informatori del Codice della Strada, fonti del Diritto della circolazione stradale, nozioni in materia di sicurezza e meccanica di base e conoscenza dell’organizzazione aziendale con particolare riferimento all’articolazione territoriale.

Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza di base della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Come funziona la valutazione dei titoli?

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

– 20 punti per i titoli di carriera;
– 6 punti per i titoli accademici e di studio;
– 4 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
– 10 punti per il curriculum formativo e professionale.

I titoli saranno valutati dalla Commissione Esaminatrice in conformità alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 220/2001 e successivamente allo svolgimento della prova orale ed esclusivamente per coloro che
avranno superato tutte le prove d’esame.

Come si forma la graduatoria finale?

La graduatoria è formulata dalla commissione esaminatrice al termine delle prove d’esame e approvata dal Direttore Generale dell’A.S.L. Napoli 1 Centro.

Non è inserito nella graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va presentata attraverso questo portale, tuttavia bisogna attendere l’apertura delle candidature.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Ti consigliamo un’attenta lettura del bando, e di monitorare la pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Per la partecipazione al concorso è richiesto, per ciascun profilo, il versamento di un contributo alle spese generali di € 20 in nessun caso rimborsabile.

Entro quale data è possibile partecipare?

Per essere ammessi al concorso per autisti di ambulanza dell’ASL Napoli 1 Centro è necessario candidarsi con modalità telematica entro il giorno 8 luglio 2024.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione presente sul simulatore: contenente le materie previste, e le spiegazioni ai quesiti.

Banca dati di esercitazione per il Concorso Autisti ASL Napoli 1 Centro

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i seguenti Manuali per Concorsi Pubblici:

Nothing Found

Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione – Teoria e Quiz

Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione – Teoria e Quiz

€40,00€38,00

Teoria e Quiz – Sistemi elaborativi e architetture – Trasmissioni dati – Principali Sistemi operativi – Principi di programmazione – Reti e comunicazioni – Big Data – Cybersecurity – Office automation – Informatizzazione della P.A. – Pubblico impiego – Protezione dei dati personali (privacy) – Accesso – Procedimento amministrativo – Documentazione amministrativa – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la P.A.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi

Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi

€28€26,60

Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

 

Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza

Per restare aggiornato sul Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza 2024 e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso ASL Napoli 1 Centro Autisti Ambulanza 2024 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.