Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Si è conclusa la fase di invio delle domande per il Concorso ASREM 2025 per Autisti di Ambulanza, un’opportunità particolarmente attesa nel settore sanitario del Molise. Al momento, però, non sono ancora stati pubblicati aggiornamenti ufficiali in merito alle date delle prove o all’eventuale calendario delle convocazioni. Nell’attesa di novità da parte dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM), è il momento ideale per iniziare a prepararsi al meglio per affrontare le prove d’esame. In questo articolo ti guideremo nello studio efficace dei principali argomenti richiesti, suggerendoti risorse utili e strategie mirate per aumentare le tue possibilità di successo.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso ASREM Autisti Ambulanza non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi per Autisti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso ASREM Autisti Ambulanza
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 12, come operatore tecnico autista di ambulanza.
Ai sensi dell’art. 1014, comma 1 e 3 e dell’art. 678 comma 9 del d.lgs. 66/2010, è prevista la riserva di n. 2 posti per i volontari delle FF.AA.” Nel caso di parità di punteggio, sono applicate nella graduatoria le preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/94 e s.m.i..
Per maggiori dettagli sul funzionamento delle riserve: leggi qui.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti, così ripartiti:
– 40 punti per i titoli;
– 60 punti per le prove d’esame.
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova pratica;
b) 30 punti per la prova orale.
L’Ente si riserva la facoltà di indire una prova preselettiva.
La preselezione, che non è prova concorsuale, consisterà nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo a concorso, organizzazione
del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, capacità di analisi e risoluzione di problemi.
Potrà consistere nella guida di un automezzo in dotazione dell’Azienda nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale, con simulazioni su strada o percorso precostituito con annesse manovre oppure, in alternativa, la medesima prova potrà svolgersi in forma scritta consistente in quesiti a risposta multipla e/o sintetica inerenti al profilo professionale a concorso.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza
espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Verterà sui principi informatori del Codice della Strada, fonti del Diritto della circolazione stradale, nozioni in materia di sicurezza e meccanica di base e conoscenza dell’organizzazione aziendale con particolare riferimento all’articolazione territoriale.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza di base della lingua inglese, dell’uso delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il superamento della prova orale è
subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di
almeno 21/30.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
– 20 punti per i titoli di carriera;
– 6 punti per i titoli accademici e di studio;
– 4 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
– 10 punti per il curriculum formativo e professionale.
Qui trovi maggiori dettagli, esempi e consigli per un buon CV.
Al termine delle prove l’ASREM con provvedimento del Direttore Generale riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, approva la graduatoria di merito.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione
complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza delle precedenze di legge nonché,
di quanto previsto dal DPR 220/2001 e s.m.i..
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASREM Autisti Ambulanza, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASREM Autisti Ambulanza, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso
Per restare aggiornato sul Concorso ASREM Autisti Ambulanza e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASREM Autisti Ambulanza ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Vorrei partecipare
Qui trova come inoltrare domanda