Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Se stai partecipando al Concorso Assistenti alla Vigilanza MIBACT 2019, allora ti interesserà sapere come e dove studiare per la prova scritta, così da iniziare a prepararti al meglio.
In questo articolo ti mostreremo quali sono gli strumenti didattici che dovrai utilizzare per massimizzare lo studio delle materie indicate nel bando.
A Maggio 2022 è stata pubblicata la graduatoria finale di merito, puoi consultarla cliccando qui.
Pubblicato l’elenco delle sedi disponibili sul territorio nazionale del Ministero della Cultura per consultare la comunicazione clicca qui.
Concorso Assistenti alla Vigilanza MIBACT – Tutte le informazioni sulla prova scritta
Puoi consultare l’elenco dei candidati che hanno superato la prova preselettiva e sono ammessi alla prova scritta cliccando qui.
La prova scritta del concorso si terrà il 28 Luglio 2021 presso le sedi decentrate in Lazio, Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Per la comunicazione completa con i relativi calendari ed i dettagli sulle sedi clicca qui.
Alla prova accede un numero di candidati pari a 5 volte i posti messi a concorso.
La prova scritta sarà un test con 60 domande a risposta multipla, così suddivise:
– 10 domande di inglese;
– 10 domande di informatica;
– 40 domande sulle materie indicate nel bando.
In particolare, le materie specifiche del concorso saranno:
– elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
– nozioni generali sul patrimonio culturale italiano;
– elementi di organizzazione, ordinamento e competenze del Ministero per i beni e le attività culturali;
– elementi di diritto amministrativo;
– normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
– conoscenza della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e del Codice dell’amministrazione digitale.
Inoltre, il tempo a disposizione sarà di 60 minuti e l’ultimo avviso pubblicato dal Formez riporta i seguenti criteri di valutazione:
– risposta esatta per i quesiti di inglese e informatica: +0,3 punti;
– risposta esatta per i quesiti specifici delle materie del concorso: +0,6 punti.
No, non è prevista la pubblicazione di una banca dati per la prova scritta.
Alla prova scritta sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti.
Il punteggio minimo necessario per passare alla prova orale è di 21/30, così divisi:
– 16,8/24 per i quesiti sulle materie d’esame;
– 2,1/3 per i quesiti di lingua inglese;
– 2,1/3: per i quesiti sulle tecnologie informatiche e della comunicazione e sul Codice dell’Amministrazione digitale.
Concorso Assistenti alla Vigilanza MIBACT 2019 – Dove e come studiare per la prova scritta
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di inziare a studiare per la prova scritta del Concorso Assistenti alla Vigilanza MIBACT, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il nostro simulatore quiz.
A tal fine abbiamo creato una banca dati apposita contenete di circa 15.000 quiz.

Manuale Edizioni Simone
Per una preparazione il più completa possibile, ti consigliamo di integrare lo studio con il manuale apposito Edizioni Simone.
Ti ricordiamo che acquistandolo dal nostro store potrai godere del 5% di sconto!
Concorso 1052 Assistenti Vigilanza MIBAC – Manuale per la prova scritta e orale – Teoria e Quiz
Diritto amministrativo • Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. • Organizzazione, ordinamento e competenze del MIBAC • Inglese • Tecnologie informatiche e delle comunicazioni e Codice dell'Amministrazione digitale • Diritto del patrimonio culturale (Quiz commentati) • Patrimonio culturale italiano (Quiz commentati) • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Quiz commentati) - con SOFTWARE per la simulazione della prova d'esame
Altre informazioni →