Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il concorso per 15 Assistenti Sociali indetto dal Consorzio Servizi Val Cavallina è entrato in una nuova fase: sono stati pubblicati gli esiti della prova scritta e della prova teorico-pratica.
Si tratta di un’importante opportunità per chi è alla ricerca di un impiego stabile nel settore sociale: il bando prevede l’assunzione di 15 Assistenti Sociali nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione (ex Cat. D – posizione economica D1), con contratto a tempo pieno e indeterminato presso il Consorzio lombardo.
Prima d’illustrarti tutti i dettagli disponibili sulla nuova procedura e come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Assistenti Sociali ti basta leggere la guida su Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
👪 Gruppo Facebook
👪 Gruppo Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Assistenti Sociali Consorzio Servizi Val Cavallina 2025 non fa per te, scopri altri Concorsi Assistenti Sociali o dai un’occhiata ai Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assegnazione di 15 posti per il profilo di Assistente Sociale, destinati al potenziamento dei servizi sociali del Consorzio Servizi Val Cavallina.
I vincitori verranno assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex Cat. D posizione economica D1).
Gli assistenti sociali selezionati saranno coinvolti in diverse attività, tra cui:
– Servizio sociale professionale per supportare famiglie e individui in difficoltà;
– Pianificazione, gestione e monitoraggio di interventi assistenziali;
– Supporto e tutela di minori, anziani, immigrati e persone con disabilità;
– Coordinamento con enti territoriali e servizi socio-sanitari;
– Progettazione di interventi di prevenzione e inclusione sociale.
Ai vincitori del concorso verrà riconosciuto lo stipendio iniziale previsto per la categoria D1, in base al CCNL Funzioni Locali. Il trattamento economico include:
– Retribuzione base conforme al livello D1;
– Tredicesima mensilità;
– Indennità e assegni per il nucleo familiare, se spettanti;
– Progressione di carriera in base all’anzianità e ai risultati raggiunti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede tre prove selettive:
– Prova scritta: quesiti a risposta multipla, risposta sintetica o elaborato.
– Prova teorico-pratica: traduzione di un testo dall’inglese e un esercizio in Excel.
– Prova orale: colloquio sulle materie d’esame.
Le prove riguarderanno le seguenti materie:
– Principi del Servizio Sociale e tecniche di intervento;
– Politica sociale e organizzazione dei servizi;
– Legislazione socio-assistenziale nazionale e regionale;
– Procedimento amministrativo e normativa sulla privacy (GDPR);
– Elementi di diritto di famiglia e tutela dei minori;
– Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
– Legislazione anticorruzione e trasparenza amministrativa.
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla, a risposta sintetica o nella redazione di un elaborato. L’obiettivo è verificare la conoscenza dei principi fondamentali del Servizio Sociale e delle normative di riferimento.
– Punteggio massimo: 30 punti;
– Punteggio minimo per superare la prova: 21/30.
La prova teorico-pratica si compone di due esercizi:
Traduzione di un testo dall’inglese all’italiano per verificare la conoscenza della lingua inglese.
Un esercizio in Excel, mirato a testare le capacità di utilizzo degli strumenti informatici necessari per lo svolgimento del lavoro.
Punteggio massimo: 30 punti
Punteggio minimo per superare la prova: 21/30
La prova teorico-pratica si compone di due esercizi:
La prova orale è un colloquio con la commissione esaminatrice sulle materie d’esame e serve a valutare le competenze tecniche e professionali del candidato, oltre alla sua capacità di esposizione e ragionamento.Punteggio massimo:
70 punti
Punteggio minimo per superare la prova: 42/70
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle tre prove. Per essere ammessi alla prova orale, è necessario aver ottenuto almeno 21/30 in entrambe le prove scritta e teorico-pratica.
Sono stati recentemente pubblicati gli esiti della prova scritta e teorico pratica.
Qui la comunicazione ufficiale.
Dove scaricare il bando
Qui trovi il bando di concorso: Link.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Assistenti Sociali Consorzio Servizi Val Cavallina, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Assistenti Sociali Consorzio Servizi Val Cavallina, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Normativa di interesse
Come restare aggiornati
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Assistenti Sociali Consorzio Servizi Val Cavallina ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo