Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Estar (Ente di Supporto Tecnico Amministrativo della Regione Toscana) ha pubblicato un interessante bando per il Concorso Assistenti Sociali Toscana, con 26 posti per laureati destinati a varie strutture della Regione. È possibile partecipare entro il 12 Ottobre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Assistenti Sociali 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Assistenti Sociali Toscana 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Assistenti Sociali o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Assistenti Sociali ESTAR Toscana 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti sono 26.
Sì, a tempo indeterminato e pieno.
I posti sono dislocati presso varie aziende sanitarie della Toscana, che sono:
1. Società della Salute della Lunigiana
2. Zona distretto Apuane (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)
3. Zona distretto Valle del Serchio (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)
4. Zona distretto Piana di Lucca (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)
5. Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera
6. Società della Salute Pisana
7. Società della Salute Valli Etrusche (zona Bassa Val di Cecina Val di Cornia)
8. Zona distretto Livornese (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)
9. Zona distretto Elba (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)
10. Zona distretto Versilia (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)
11. Società della Salute Pistoiese
12. Società della Salute Valdinievole
13. Società della Salute Pratese
14. Società della Salute di Firenze
15. Società della Salute Fiorentina Sud-Est
16. Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa
17. Società della Salute Alta Val d’Elsa
18. Società della Salute Amiata Senese Val d’Orcia Val di Chiana Senese
19. Società della Salute Senese
20. Zona distretto Val di Chiana Aretina (Azienda Usl Toscana Sud Est)
21. Zona distretto Aretina (Azienda Usl Toscana Sud Est)
22. Zona distretto Casentino (Azienda Usl Toscana Sud Est)
23. Zona distretto Valtiberina (Azienda Usl Toscana Sud Est)
24. Zona distretto Valdarno (Azienda Usl Toscana Sud Est)
25. Zona distretto Colline dell’Albegna (Azienda Usl Toscana Sud Est)
26. COeSO Società della Salute delle Zone Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Area
Grossetana.
Requisiti di partecipazione
No.
È richiesto il possesso di:
– Laurea di primo livello in Servizio Sociale (L-39) oppure Laurea Triennale conseguita ai sensi del DM 509/99 in Scienze del servizio sociale (classe 06) o Diploma di Assistente Sociale convalidato ai sensi del D.P.R. n. 14/1987 o titoli equiparati. Per questo titolo di studio, è richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale nella sezione B;
OPPURE
– Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) o Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S) ovvero Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento in Servizio Sociale. Per questo titolo di studio, è richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale nella sezione A.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta;
– prova pratica;
– colloquio orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema, finalizzati/o ad accertare le conoscenze e la comprensione delle seguenti materie:
– Normativa nazionale e regionale Toscana in materia di assistenza sociale e servizi sociali e sociosanitari;
– Programmazione sociale e sociosanitaria con particolare riferimento agli strumenti di pianificazione regionale della Toscana;
– L’integrazione sociosanitaria con riferimento a norme ed atti di indirizzo della Regione Toscana;
– Legislazione nazionale specifica nelle materie di servizi sociali e sociosanitari;
– Normativa quadro nazionale e regionale Toscana sul terzo settore e sul volontariato;
– Normativa in materia di tutela, curatela, amministrazione di sostegno, affidamento, adozione semilibertà e libertà assistita;
– L’organizzazione del lavoro per obiettivi, con particolare riferimento ai servizi sociali: metodi, tecniche e strumenti di programmazione, gestione, monitoraggio, controllo e valutazione, costruzione del progetto individuale anche attraverso l’azione multiprofessionale e sua verifica;
– Normativa in materia di privacy e tutela/protezione dei dati;
– Nozioni sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Inoltre, la prova si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.
La prova pratica potrà consistere nella soluzione di uno o più casi, finalizzato/i ad accertare la capacità di applicare le conoscenze per prevenire e/o gestire i problemi assistenziali in coerenza al profilo professionale oggetto del concorso.
Inoltre, questa prova si intende superata con un punteggio minimo pari a 14/20.
La prova orale è un colloquio attinente le discipline proposte per le prove scritta e pratica con approfondimenti relativi alla conoscenza di elementi d’informatica e della lingua inglese.
Inoltre, questa prova si intende superata con un punteggio minimo pari a 14/20.
Dai dati indicati nel bando, sappiamo che la Commissione disporrà complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
– 30 punti per i titoli;
– 70 punti per le prove d’esame.
In particolare, i punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
– 15 punti per i Titoli di carriera;
– 4 punti per i Titoli accademici e di studio;
– 3 punti per i titoli scientifici e pubblicazioni;
– 8 punti per Curriculum formativo e professionale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.
È possibile partecipare entro le ore 12:00 del 12 Ottobre 2023.
Concorso Assistenti Sociali Toscana 2023– Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Assistenti Sociali Toscana 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame:
- Diritto Amministrativo;
- Contabilità di Stato;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Diritto Penale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Informatica.
Manuale
Uno strumento essenziale per la preparazione ai Concorsi Assistenti Sociali è rappresentato dal Manuale specifico.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto Online – Approfondimenti – Normativa di interesse
Concorsi Assistenti Sociali 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Assistenti Sociali 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.