Tempo di lettura stimato: 5 minuti

È stato indetto il Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025, un’opportunità unica per entrare a far parte del Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri come Allievo Carabiniere in qualità di atleta. Il bando prevede 13 posti disponibili, a tempo indeterminato e full time, accessibili ai candidati in possesso almeno del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
⬆️ Scadenza presentazione domande: entro il 24 giugno 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Atleti Allievi Carabinieri 2025 leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Atleti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 13 posti complessivi per il reclutamento di Allievi Carabinieri Atleti del Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri.
I posti sono suddivisi per discipline sportive specifiche:
Sci alpino – Slalom Gigante / Slalom Speciale
▸ 2 posti – sesso maschile
Sci alpino – Supergigante / Discesa libera
▸ 1 posto – sesso maschile
Sci di fondo – Tecnica libera individuale
▸ 2 posti – sesso femminile
▸ 2 posti – sesso maschile
Biathlon
▸ 1 posto – sesso maschile
Slittino su pista artificiale – specialità doppio
▸ 1 posto – sesso maschile
Short track
▸ 1 posto – sesso femminile
Lancio del giavellotto
▸ 1 posto – sesso maschile
NUOTO (F.I.N. – Federazione Italiana Nuoto)
200 metri misti / 400 metri misti
▸ 1 posto – sesso maschile
SCHERMA (F.I.S. – Federazione Italiana Scherma)
Fioretto
▸ 1 posto – sesso maschile
I posti sono a tempo indeterminato e full time.
Come si svolgono le prove?
La procedura concorsuale si articola in:
– Valutazione dei titoli sportivi e scolastici;
– Accertamenti sanitari;
– Accertamenti attitudinali;
– Prove di efficienza fisica.
La commissione assegnerà un punteggio ai titoli sportivi e scolastici posseduti dai candidati. Sono valorizzati titoli agonistici, medaglie, partecipazioni a campionati nazionali e internazionali.
Gli accertamenti sanitari verificano l’idoneità psico-fisica dei candidati al servizio militare. Viene valutata la compatibilità con l’attività sportiva e i requisiti previsti dalle tabelle sanitarie dell’Arma.
Comprendono test psico-attitudinali e colloqui con psicologi per valutare la stabilità emotiva, la personalità e l’attitudine alla disciplina militare.
Le prove di efficienza fisica variano a seconda della disciplina sportiva per la quale si concorre. Tuttavia, in generale, esse mirano a valutare il livello atletico, la resistenza fisica, la coordinazione motoria e la forza specifica del candidato.
Ad esempio, per alcune discipline come l’atletica leggera, le prove possono comprendere sprint sui 100 o 200 metri, corsa di resistenza (es. 1000 o 3000 metri), salto in lungo e lanci.
Per sport da combattimento come judo, karate e taekwondo, vengono valutate abilità tecniche specifiche, mobilità, capacità di reazione, potenza nei colpi, equilibrio e flessibilità.
Nel nuoto possono essere richieste prove su varie distanze e stili (es. 100 m stile libero), con particolare attenzione a tecnica, resistenza e tempo di esecuzione.
Nel tiro a segno invece, la prova si focalizza maggiormente sulla precisione, la concentrazione e la tenuta nervosa dell’atleta durante la simulazione di tiro.
I parametri di valutazione e i punteggi assegnati sono dettagliatamente riportati nel bando ufficiale, con indicazioni differenziate per sesso, età e disciplina sportiva.
Dove scaricare il bando
Scarica qui il bando ufficiale, mentre qui puoi verificare eventuali aggiornamenti sul portale Portale inPA.
Rimani aggiornato sul Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Atleti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Gruppo Facebook dedicato
- 👪 Gruppo Telegram dedicato
- 🌐 Portale inPA
- 📜 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’Arma dei Carabinieri
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
Commenta per primo