Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 – 13 posti a tempo indeterminato con terza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 - 13 posti a tempo indeterminato con terza media

È stato indetto il Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025, un’opportunità unica per entrare a far parte del Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri come Allievo Carabiniere in qualità di atleta. Il bando prevede 13 posti disponibili, a tempo indeterminato e full time, accessibili ai candidati in possesso almeno del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).

⬆️ Scadenza presentazione domande: entro il 24 giugno 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Atleti Allievi Carabinieri 2025 leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai  Concorsi Atleti o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 13 posti complessivi per il reclutamento di Allievi Carabinieri Atleti del Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri.

Quali discipline sportive sono previste?

I posti sono suddivisi per discipline sportive specifiche:
– Atletica leggera: 5 posti;
– Judo: 3 posti;
– Karate: 1 posto;
– Nuoto: 1 posto;
– Taekwondo: 2 posti;
– Tiro a segno: 1 posto.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I posti sono a tempo indeterminato e full time.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Possono partecipare:
– I cittadini italiani.
– Età compresa tra 17 e 24 anni (elevata fino a 28 anni per chi ha già prestato servizio militare).
– Diploma di licenza media.
– Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio militare.
– Condotta incensurabile.

Ci sono limiti di età?

Sì, è previsto un limite massimo di 24 anni, elevabile fino a 28 anni per chi ha prestato servizio militare. Ti consigliamo di approfondire con la guida dedicata: Guida al limite di età nei concorsi pubblici.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

Sì, è prevista una riserva di posti per gli atleti militari già appartenenti ai gruppi sportivi militari. Consulta la guida su come funzionano le riserve nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

E’ previsto un elenco di titoli di preferenza. Ti invitiamo a leggere l’approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura concorsuale si articola in:
– Valutazione dei titoli sportivi e scolastici;
– Accertamenti sanitari;
– Accertamenti attitudinali;
– Prove di efficienza fisica.

In cosa consiste la valutazione dei titoli?

La commissione assegnerà un punteggio ai titoli sportivi e scolastici posseduti dai candidati. Sono valorizzati titoli agonistici, medaglie, partecipazioni a campionati nazionali e internazionali.

Cosa prevedono gli accertamenti sanitari?

Gli accertamenti sanitari verificano l’idoneità psico-fisica dei candidati al servizio militare. Viene valutata la compatibilità con l’attività sportiva e i requisiti previsti dalle tabelle sanitarie dell’Arma.

Cosa prevedono gli accertamenti attitudinali?

Comprendono test psico-attitudinali e colloqui con psicologi per valutare la stabilità emotiva, la personalità e l’attitudine alla disciplina militare.

Cosa prevedono le prove di efficienza fisica?

Le prove di efficienza fisica variano a seconda della disciplina sportiva per la quale si concorre. Tuttavia, in generale, esse mirano a valutare il livello atletico, la resistenza fisica, la coordinazione motoria e la forza specifica del candidato.
Ad esempio, per alcune discipline come l’atletica leggera, le prove possono comprendere sprint sui 100 o 200 metri, corsa di resistenza (es. 1000 o 3000 metri), salto in lungo e lanci.
Per sport da combattimento come judo, karate e taekwondo, vengono valutate abilità tecniche specifiche, mobilità, capacità di reazione, potenza nei colpi, equilibrio e flessibilità.
Nel nuoto possono essere richieste prove su varie distanze e stili (es. 100 m stile libero), con particolare attenzione a tecnica, resistenza e tempo di esecuzione.
Nel tiro a segno invece, la prova si focalizza maggiormente sulla precisione, la concentrazione e la tenuta nervosa dell’atleta durante la simulazione di tiro.
I parametri di valutazione e i punteggi assegnati sono dettagliatamente riportati nel bando ufficiale, con indicazioni differenziate per sesso, età e disciplina sportiva.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata tramite il portale inPA.
🌐 Portale inPA – Presenta domanda.
Ti consigliamo di leggere la guida su come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Entro il 24 giugno 2025.

Dove posso trovare il bando?

Scarica qui il bando ufficiale
Leggilo attentamente prima di inoltrare la domanda!

Rimani aggiornato sul Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Atleti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.