TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo

Scopri subito tutti i dettagli

Tempo di lettura stimato: 14 minuti

TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo

È ufficiale! Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 436, che dà il via al X ciclo del TFA Sostegno per l’anno accademico 2024/2025. Sono ben 35.784 i posti disponibili su tutto il territorio nazionale per specializzarsi nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Scopri subito tutti i dettagli su come partecipare, le date ufficiali delle prove preselettive e il numero esatto di posti offerti da ogni università e regione italiana.

Non perdere questa importante occasione per dare una svolta decisiva alla tua carriera nel mondo della scuola!

Prima d’illustrarti tutti i dettagli disponibili sulla nuova procedura e come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul TFA Sostegno ti basta attivare le notifiche. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Per sciogliere i tuoi dubbi, chiedi al nostro Assistente AI.

Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina.

Se il TFA Sostegno non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti Concorsi Pubblici.

, , , , , ,

Come funziona il TFA Sostegno 2025 X Ciclo?

Posti e maggiori dettagli

A cosa serve il TFA?

Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che viene attivato presso le principali Università italiane e che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai concorsi scuola come posto su sostegno. In altri termini, con il TFA puoi diventare un insegnante di sostegno.

Non solo potrai partecipare ai concorsi con le procedure dedicate al sostegno, ma potrai avere anche molte più chance di essere chiamato per le supplenze nelle scuole dato che c’è una forte carenza di cattedre di sostegno.

Quanti posti sono previsti per il TFA sostegno 2024/2025?

Per l’anno accademico 2024/2025 sono stati autorizzati complessivamente 35.784 posti, distribuiti tra le diverse regioni e università d’Italia:

– Scuola dell’infanzia: 3.814 posti.
– Scuola primaria: 8.457 posti.
– Scuola secondaria di primo grado: 9.556 posti.
– Scuola secondaria di secondo grado: 13.957 posti.

Trovi qui la Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno.

Quali università offrono il maggior numero di posti per il TFA sostegno 2024/2025?

Tra le università con il maggior numero di posti disponibili ci sono:

– Link Campus University (Lazio): 3.250 posti totali.
– Università Suor Orsola Benincasa (Campania): 2.350 posti totali.
– Università di Salerno (Campania): 1.970 posti totali.
– Saint Camillus International University (Lazio): 1.600 posti totali.

Cosa sono le pagine delle Università per il TFA Sostegno?

Si tratta di pagine web ufficiali che ciascun Ateneo pubblica sul proprio sito, dedicate esclusivamente al nuovo ciclo del TFA Sostegno (in questo caso il X ciclo). Su queste pagine vengono pubblicate tutte le informazioni operative per partecipare alla selezione.

Il TFA non ha un portale centralizzato a livello nazionale: ogni Università gestisce in autonomia il proprio bando e la propria procedura. Questo significa che:
– devi scegliere in quale Ateneo concorrere, ed è fondamentale consultare con attenzione le pagine ufficiali;
– se vuoi candidarti, devi seguire esclusivamente le istruzioni e le scadenze pubblicate da quella Università;
-alcune sedi pubblicano la loro pagina informativa prima ancora del decreto ministeriale, per farsi trovare pronte.

Le pagine delle Università
Università degli Studi Roma Tre: pagina.
Università di Macerata: pagina.
Università di Urbino  Carlo Bo: pagina.

Qual è la durata dei percorsi TFA sostegno del X ciclo 2024/2025?

I corsi di specializzazione TFA sostegno del X ciclo dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026.

Qual è la percentuale di assenze consentita durante il percorso TFA sostegno?

È consentito un limite massimo di assenze del 20% per ciascun insegnamento. Le ore perse devono essere recuperate secondo modalità definite dai titolari degli insegnamenti. Invece, per tirocinio e laboratori è previsto l’obbligo integrale di frequenza.

Chi può partecipare?

Quali sono i requisiti per partecipare al TFA sostegno 2024/2025?

I titoli necessari per partecipare al concorso di ammissione ai percorsi TFA sostegno sono specificati dal Decreto Ministeriale n. 92 del 2019. In sintesi, sono richiesti titoli idonei all’insegnamento (lauree abilitanti, diploma magistrale ante 2001/2002 per infanzia e primaria, laurea + 24 CFU per secondaria, etc.) secondo quanto dettagliato nei bandi specifici di ogni ateneo.

Quali sono i requisiti per partecipare per la scuola d’infanzia e primaria?

Per la scuola d’infanzia e primaria possono partecipare solo i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

A) titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
B) diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

Quali sono i requisiti TFA sostegno per la scuola secondaria?

Per partecipare al TFA Sostegno nella scuola Secondaria di I e II grado è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

– Abilitazione specifica per una classe di concorso o titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
– Laurea magistrale o a ciclo unico che consenta l’accesso ad almeno una classe di concorso specifica;
– Diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP).

Quali sono i requisiti TFA Sostegno per ITP?

Gli insegnanti tecnico pratici (ITP) possono accedere ai percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno con il diploma (art. 5, comma 2 che prevede una deroga fino all’a.s. 2024/2025 al requisito della laurea).

È possibile partecipare con la laurea triennale?

No, non è possibile partecipare se si è in possesso soltanto della laurea triennale.

Per partecipare sono necessari 3 anni di servizio?

No, non è richiesto alcun requisito di servizio obbligatorio.

È possibile partecipare a più gradi/ordini di istruzione?

Certo, se si è in possesso dei requisiti di accesso per più gradi/ordini di istruzione è possibile parteciparvi.

Si può partecipare per lo stesso grado/ordine in più atenei?

No, dato che le prove si terranno nella stessa data in tutta la Nazione, proprio per non consentire la partecipazione in più atenei.

È possibile frequentare un percorso abbreviato se si hanno già delle competenze acquisite?

Sì, gli Atenei possono prevedere percorsi abbreviati, valutando eventuali competenze già acquisite dai candidati secondo quanto stabilito dai commi 5 e 6 dell’art. 3 del Decreto Ministeriale n. 92/2019.

È ammessa la partecipazione ai percorsi TFA sostegno con titoli conseguiti all’estero?

Sì, i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero possono partecipare, previa presentazione del titolo secondo le norme vigenti. Il titolo verrà valutato dalla commissione esaminatrice nominata dall’ateneo di riferimento.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si articola la procedura del TFA Sostegno?

I candidati devono superare:
– un test preselettivo;
– una o più prove scritte o pratiche;
– una prova orale.

Le modalità di svolgimento sono disciplinate dal Decreto Ministeriale n. 92 del 2019 e successive modificazioni.

La prova preselettiva sarà predisposta dalle università o dal MIUR?

Le prove sono predisposte dai singoli atenei in conformità ai Decreti Ministeriali, quindi non sarà un’unica prova su tutto il territorio nazionale.

Come è strutturato il test preselettivo?

La prova preselettiva è un test a risposta multipla che valuta le competenze linguistiche, logico-matematiche, la comprensione del testo e le conoscenze di base in pedagogia e didattica speciale.

Quale tipologia di domande è prevista per la prova scritta?

La prova scritta prevede domande a risposta aperta o semi-strutturata su discipline psicopedagogiche e metodologico-didattiche. I candidati devono dimostrare la capacità di progettare interventi educativi individualizzati efficaci, in conformità con le normative vigenti.

Com’è strutturata la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio che verifica le competenze comunicative, la capacità di argomentazione e l’attitudine all’insegnamento di sostegno. Può includere l’analisi di casi concreti e la simulazione di attività didattiche per valutare la capacità del candidato di gestire situazioni inclusive e diversificate.

La prova orale è incentrata solo sulle conoscenze teoriche?

No, la prova orale punta a verificare anche le capacità pratiche del candidato, la gestione delle relazioni con alunni, famiglie e colleghi, e l’applicazione concreta delle metodologie didattiche.

Quali materie studiare per la prova preselettiva e scritta?

Le materie oggetto d’esame per la prova preselettiva e scritta comprendono:

– Competenze linguistiche e comprensione del testo: grammatica, lessico, sintassi, analisi del testo;
– Conoscenze socio-psico-pedagogiche e didattiche: psicologia dell’educazione, pedagogia speciale, didattica inclusiva, metodologie didattiche innovative;
– Normativa scolastica: legislazione scolastica, organizzazione del sistema scolastico, inclusione scolastica;
– Empatia e intelligenza emotiva: riconoscimento e gestione delle emozioni, comunicazione efficace;
– Creatività e pensiero divergente: problem solving, pensiero critico, strategie didattiche innovative.

Quando si terranno le prove preselettive del TFA sostegno 2024/2025?

Le date ufficiali delle prove preselettive sono:

– Scuola dell’infanzia: mattina del 15 luglio 2025.
– Primaria: mattina del 16 luglio 2025.
– Scuola secondaria I grado: mattina del 17 luglio 2025.
– Scuola secondaria II grado: mattina del 18 luglio 2025.

Chi è ammesso direttamente alle prove scritte o direttamente ai corsi TFA sostegno senza preselettiva?

Secondo il Decreto Ministeriale n. 92 del 2019 (comma 3-bis art. 4), alcune categorie di candidati possono accedere direttamente alle prove scritte, e altre (comma 4, art. 4) direttamente al corso.

Questo riguarda principalmente candidati che avevano già superato alcune selezioni in precedenti cicli, come dettagliato nel decreto citato.

È prevista una graduatoria finale dei candidati ammessi?

Sì, ogni università pubblica una graduatoria finale con i candidati ammessi al corso di specializzazione TFA sostegno, che sarà pubblicata sui siti istituzionali degli atenei. Verifica attentamente il bando per le tempistiche e modalità specifiche di pubblicazione

Dove trovare il bando e come fare domanda

Dove si trovano informazioni specifiche sui posti disponibili in ogni ateneo italiano?

Tutte le informazioni sui posti specifici per ciascun ateneo italiano sono riportate dettagliatamente nell’Allegato A al Decreto Ministeriale n. 436, disponibile sui siti istituzionali del Ministero e degli atenei coinvolti nel X ciclo del TFA.

Trovi qui la pagina ufficiale e il bando.

Come si presenta la domanda per partecipare al TFA sostegno 2024/2025?

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso i portali web predisposti da ciascun ateneo. È necessario consultare il sito ufficiale dell’università scelta per trovare il bando specifico, le modalità esatte, la documentazione richiesta e i termini di scadenza della domanda.

Quali documenti servono per presentare la domanda di partecipazione al TFA sostegno?

Generalmente, i documenti richiesti includono:
– documento di identità valido;
– codice fiscale;
– titoli accademici e professionali richiesti per l’accesso;
– eventuale certificazione per titoli conseguiti all’estero (dichiarazione di valore o equivalenza);
– autocertificazione dei titoli valutabili ai fini del punteggio (se previsti dal bando);
– ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione (tassa di iscrizione alla selezione);
– eventuale documentazione che attesti diritto alla precedenza o preferenze previste nel bando.

I dettagli precisi sono disponibili nei bandi dei singoli atenei.

Entro quando vanno presentate le domande di partecipazione?

Le date e i termini di scadenza per l’iscrizione alle selezioni variano da ateneo ad ateneo e sono riportati esplicitamente nei rispettivi bandi. Tuttavia, è fondamentale completare la procedura prima delle prove preselettive fissate a partire dal 15 luglio 2025.

Quanto costa iscriversi al TFA sostegno?

Il contributo per la partecipazione alla selezione (prova preselettiva) è stabilito autonomamente da ciascun ateneo. Solitamente oscilla tra 50 e 200 euro. Consulta il bando dell’ateneo prescelto per conoscere l’importo esatto.

È possibile partecipare contemporaneamente al concorso in più atenei?

Sì, puoi presentare domanda presso più atenei per ampliare le opportunità di ammissione. Ricorda però che, in caso di sovrapposizione delle date di prova, dovrai fare una scelta oculata su quale concorso sostenere.

Quando sarà pubblicato il bando specifico per ciascuna università?

I singoli atenei pubblicano autonomamente i bandi con le specifiche organizzative e didattiche, inclusi i dettagli delle prove, i termini per l’iscrizione e la documentazione richiesta. È consigliabile consultare regolarmente i siti ufficiali delle università di interesse dopo la pubblicazione del decreto ministeriale generale (già emanato il 26 giugno 2025).

Come iniziare a studiare per il TFA Sostegno

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al TFA Sostegno, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) appositamente create presenti sul simulatore.

Corso online

Per prepararti al Concorso TFA Sostegno, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Il corso online è rivolto a tutti gli aspiranti Insegnanti di Sostegno che sosteranno la prova di accesso al corso di specializzazione sul sostegno (TFA sostegno). Si tratta di un prodotto formativo di qualità, che fornisce al candidato un quadro d’insieme sui molteplici argomenti indicati dall’allegato C del D.M. 30 settembre 2011. Uno strumento didattico che non può mancare al candidato che intende affrontare la prova di accesso al TFA Sostegno con un elevato grado preparazione.

Accedi subito al corso online TFA Sostegno.

Manuali

Per approfondire lo studio, ti consigliamo inoltre i Manuali appositi per la prova scritta del TFA Sostegno, che ti offriranno una preparazione completa sia sulla teoria che sulle domande.

TFA Sostegno nella Scuola dell’Infanzia e Primaria – Manuale

€38€36,10

Manuale per la preparazione alle prove d’accesso ai percorsi di specializzazione – Teorie psicopedagogiche, apprendimento e didattica – Competenze su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – BES, didattica inclusiva e nuove tecnologie per la scuola digitale – Organizzazione e autonomia delle istituzioni scolastiche – Schede di sintesi – Test a risposta multipla, a risposta aperta e quiz ufficiali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

TFA sostegno – La prova scritta – Quesiti svolti

€27€25,65

Quesiti svolti per i percorsi di specializzazione per il sostegno Infanzia e Primaria e Scuole Secondarie – Conoscenze psico-pedagogiche e sociali – Disabilità e metodologie didattiche – Empatia e Intelligenza emotiva – Competenze didattiche nella scuola dell’infanzia e primaria – Competenze didattiche nella scuola secondaria – Normativa scolastica e dell’inclusione – Creatività e pensiero divergente

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

TFA Sostegno – I quiz ufficiali della prova preselettiva – Schede di sintesi e Quiz commentati

Schede di sintesi e Quiz commentati delle precedenti prove d’accesso ai percorsi di specializzazione Infanzia e Primaria e Scuola secondaria – Competenze linguistiche e comprensione del testo – Competenze socio-psico-pedagogiche – Competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – Competenze organizzative e giuridiche delle istituzioni scolastiche – Schede di sintesi su tutti gli argomenti del programma – Questionari di simulazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale TFA Insegnante di sostegno – Nella scuola secondaria di I e di II grado

€38€36,10

Manuale per la preparazione alle prove d’accesso ai percorsi di specializzazione – Teorie psicopedagogiche, apprendimento e didattica – Competenze su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – BES, didattica inclusiva e nuove tecnologie per la scuola digitale – Organizzazione e autonomia delle istituzioni scolastiche – Schede di sintesi – Test a risposta multipla, a risposta aperta e quiz ufficiali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Resta aggiornato sul TFA Sostegno

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul TFA Sostegno ti basta leggere la guida su Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre il TFA Sostegno ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


4 Commenti

  1. Buonasera volevo chiedere se il TFA in Spagna presso università private o pubbliche e’ riconosciuto in Italia?

  2. Buonasera, per l’accesso al TFA Sostegno 2025 saranno quindi nuovamente obbligatori i 24 CFU? Perchè per l’edizione IX non erano necessari, era sufficiente una laurea magistrale con accesso ad una classe di concorso. Inoltre, i 24 CFU sono stati sostituiti dal percorso abilitante a 60 CFU, che senso ha mantenere l’obbligo dei 24 per l’accesso al Tfa?

    Grazie, Walter

    • Salve Walter, si è ancora in attesa della pubblicazione del decreto per conoscere con certezza i requisiti richiesti.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.