Tempo di lettura stimato: 4 minuti

È stato indetto un nuovo concorso pubblico per titoli finalizzato al reclutamento di 30 atleti da inserire nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre del Corpo di Polizia Penitenziaria. Il bando prevede la copertura di 16 posti per il ruolo femminile e 14 posti per il ruolo maschile, offrendo un’opportunità di carriera riservata a candidati in possesso della licenza media e con requisiti sportivi di alto livello. Un’occasione importante per chi sogna di coniugare lo sport agonistico con l’ingresso nelle forze dell’ordine.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Militari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi per Atleti nelle Forze Armate.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Atleti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Atleti Penitenziari?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 30 posti complessivi: 16 per il ruolo femminile e 14 per il ruolo maschile, ripartiti tra diverse discipline sportive.
Sì, ma la domanda deve essere inviata da un genitore o tutore, che firmerà anche l’autorizzazione e allegherà i propri documenti.
Alcuni esempi:
– Atletica leggera.
– Judo.
– Ciclismo.
– Nuoto.
– Karate.
– Pugilato.
– Pentathlon moderno.
– Parapendio acrobatico.
– Scherma.
(Consulta il bando per l’elenco completo suddiviso per ruolo e specialità.)
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso è per titoli: si valutano titoli sportivi, di studio e abilitazioni professionali. I candidati idonei saranno sottoposti a visita medica, accertamenti attitudinali e verifiche psico-fisiche.
Ecco alcune voci:
– Medaglie olimpiche, mondiali, europee.
– Titoli italiani.
– Record italiani o internazionali.
– Classificazioni in campionati ufficiali.
Ogni titolo ha un punteggio specifico, fino a un massimo di 210 punti per questa categoria.
Tra i principali:
– assenza dei requisiti indicati nel bando;
– condanne penali per delitti non colposi;
– espulsione da Forze Armate o Corpi militarmente organizzati;
– decadenza da altro impiego pubblico per motivi disciplinari.
Include:
– Sana e robusta costituzione.
– Corretto rapporto altezza/peso.
– Buona capacità visiva e uditiva.
– Integrità dell’apparato dentario.
– Assenza di tatuaggi visibili o che offendano il decoro del Corpo (Approfondisci l’argomento).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia e sul portale del reclutamento: www.inpa.gov.it.
Rimani aggiornato sul Concorso
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Militari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi per Atleti nelle Forze Armate.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Pubblicato calendario della prova unica – Scopri come studiare
- Concorso Comune Nocera Inferiore Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri Specialisti Giuridico Finanziari 2025 – 10 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 34 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Piloti Aeronautica Militare 2025 – 45 posti per AUPC/AUFP
- Concorso Sesto San Giovanni 2025 – 13 posti per Agenti di polizia locale, Esperti Amministrativi e Tecnici
- Concorso Comune Milano Agenti Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Infermieri e Ostetriche 2025 – 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Istruttori Tecnici e Amministrativi 2025 – 112 posti per diplomati
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025: 15 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti per diplomati
Commenta per primo