Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 – 28 posti con licenza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 - 28 posti con licenza media

Il Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 mette a disposizione 28 posti complessivi per l’inserimento nei gruppi sportivi della Polizia di Stato. I posti sono riservati ad atleti riconosciuti di interesse nazionale, sia in ambito olimpico che paralimpico, con contratti a tempo indeterminato e a tempo pieno. Il concorso è accessibile anche con il solo diploma di scuola secondaria di primo grado.

Scadenza per la presentazione della domanda: 21 giugno 2025, ore 23:59

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Atleti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Atleti o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

I posti complessivamente messi a bando sono 28, suddivisi come segue:
– 25 posti per atleti da assegnare ai gruppi sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato, inquadrati nel ruolo di agenti e assistenti;
– 3 posti per atleti paralimpici riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), da inquadrare nel personale tecnico-scientifico con qualifica di agente tecnico.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di accesso?

Per entrambi i concorsi sono richiesti:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– età non superiore a 35 anni;
– idoneità fisica, psichica e attitudinale;
– diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).

Ci sono limiti di età?

Sì, è previsto un limite massimo di 35 anni. Ti consigliamo di leggere l’approfondimento sul funzionamento dei limiti di età nei concorsi pubblici.

Sono richiesti requisiti specifici?

Sì. Gli atleti devono:
– essere riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) o dalle rispettive Federazioni come atleti di interesse nazionale;
– possedere almeno un titolo sportivo tra quelli elencati nei bandi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove previste?

Entrambi i concorsi si svolgono per titoli. Non sono previste prove scritte o orali, ma solo:
– accertamenti psico-fisici;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione dei titoli sportivi.

In cosa consistono gli accertamenti psico-fisici?

Sono effettuati da una commissione medica e comprendono:
– visita medica generale;
– esami di laboratorio (urine, sangue);
– test della vista, udito, apparato motorio.

In cosa consistono gli accertamenti attitudinali?

Si tratta di test e colloqui per valutare l’attitudine al ruolo nella Polizia di Stato, con focus su reattività, capacità logiche e relazionali.

Come avviene la valutazione dei titoli?

I titoli valutabili sono quelli sportivi e professionali. Ad esempio:
– medaglie in gare internazionali (Olimpiadi, Mondiali, Europei);
– classificazioni nazionali e internazionali;
– titoli di studio superiori.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

🌐 Per il concorso 25 atleti agenti: pagina inPA dedicata
🌐 Per il concorso 3 atleti paralimpici agenti tecnici: pagina inPA dedicata

Qui invece trovi la pagina ufficiale:
📜 Sito Polizia di Stato

Ti consigliamo la lettura della guida su come funziona il portale inPA

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quale data è possibile partecipare?

Il termine è fissato al 21 giugno 2025, ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Di seguito puoi trovare i bandi di concorso:
📄 Bando 25 atleti Fiamme Oro;
📄 Bando 3 atleti paralimpici.

Prima di inviare la domanda, leggi attentamente il bando ufficiale!

Rimani aggiornato sul Concorsi Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Atleti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.