Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Bandito il Concorso ATS Brianza tecnici della prevenzione nell’ambiente de nei luoghi di lavoro 2023, sono ben 27 i posti per laureati messi a bando, suddivisi tra le aziende sanitarie previste. Hai tempo fino al 24 Settembre 2023 per inoltrare la domanda di partecipazione.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati ai Concorsi in Basilicata, puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso ATS Brianza tecnici della prevenzione 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Tecnici della prevenzione o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso ATS Brianza tecnici della prevenzione 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 27.
Sì.
I posti messi complessivamente a concorso sono suddivisi tra le seguenti sedi:
– 18 posti, per ATS Brianza, quale azienda capofila;
– 6 posti, per ATS Pavia, quale azienda aggregata;
– 2 posti, per ATS Bergamo, quale azienda aggregata;
– 1 posto per ASST Brianza, quale azienda aggregata.
Si, è prevista la riserva di posti per i volontari delle FF.AA., in proporzione del 30% dei posti messi
a concorso e in relazione al cumulo di ciascun ente partecipante.
Requisiti di partecipazione
No.
Per partecipare è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (classe di appartenenza
L/SNT04 – Professioni Sanitarie della Prevenzione),
ovvero
Diploma Universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e ss.mm.ii.
ovvero
Diplomi conseguiti in base al precedente ordinamento e riconosciuti equipollenti e/o equiparati
al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici
uffici, ai sensi delle vigenti disposizioni del D.M. 27.07.2000 e ss.mm.ii.
È richiesta inoltre:
– l’iscrizione all’Albo dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta;
– prova pratica;
– colloquio orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta : vertente su argomento scelto dalla Commissione Esaminatrice attinente alla qualificazione professionale richiesta per i posti a concorso. La prova potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
Prevede l’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
La prova orale consiste in un colloqui sugli argomenti della prova scritta oltre che su conoscenza del codice di comportamento aziendale, elementi di informatica e verifica della conoscenza della lingua straniera inglese.
I punti per la valutazione dei titoli sono complessivamente 30. Ai sensi dell’art. 8 del DPR n. 220/2001, i titoli valutabili ed il punteggio massimo agli stessi attribuibile singolarmente e per categorie di titoli sono i seguenti:
– Titoli di carriera Punti 15;
– Titoli accademici e di studio Punti 3;
– Pubblicazioni e titoli scientifici Punti 2;
– Curriculum formativo e professionale Punti 10.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura
telematica attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti visita questa pagina.
Da qui puoi prendere visione del bando, e monitorare la pagina ufficiale.
Sì, per la partecipazione al concorso dovrà essere effettuato il versamento, non rimborsabile, della tassa di concorso di € 10,33
Entro il 24 Settembre 2023.
Concorso ATS Brianza tecnici della prevenzione 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ATS Brianza tecnici della prevenzione 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo