Concorso AUSL Ferrara 2025 – Graduatorie finali, ammessi ed aggiornamenti

Scopri gli ultimi aggiornamenti!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso AUSL Ferrara 2025 – 8 Posti a Tempo Indeterminato per Professionisti Sanitari

Di seguito vengono riportati gli ultimi aggiornamenti relativi ad alcuni concorsi pubblici banditi dall’Azienda USL di Ferrara. Per ciascuna selezione sono indicati i documenti ufficiali pubblicati (come elenchi di candidati ammessi, commissioni esaminatrici e graduatorie finali), con data di aggiornamento. Questo riepilogo consente di seguire con chiarezza l’evoluzione delle fasi concorsuali, dallo svolgimento delle prove fino alla pubblicazione degli esiti finali.

Tutti i concorsi rientrano nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, nei ruoli sanitario o socio-sanitario, e sono destinati all’inserimento presso l’AUSL di Ferrara o le aziende sanitarie provinciali del territorio. Le figure professionali coinvolte sono: assistente sociale, logopedista, tecnico audiometrista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, ed educatore professionale.

Per rimanere aggiornato:

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso AUSL Ferrara 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare altri Concorsi presso ASL e Aziende Ospedaliere o la sezione generale dei Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili per ciascun profilo?

I profili richiesti per il concorso sono:
– Educatore Professionale: 1 posto presso l’AUSL di Ferrara;
– Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare: 2 posti presso le Aziende Sanitarie Provinciali di Ferrara;
– Tecnico Audiometrista: 2 posti presso le Aziende Sanitarie Provinciali di Ferrara;
– Logopedista: 2 posti presso le Aziende Sanitarie Provinciali di Ferrara;
– Assistente Sociale: 1 posto presso l’AUSL di Ferrara.

Qual è la natura del contratto per questi posti?

Tutti i posti disponibili prevedono:
– Contratto a tempo indeterminato;
– Impiego full-time.

Quali sono le principali mansioni per ogni profilo?

Per ciascun profilo sono richieste le seguenti competenze:
– Educatore Professionale: supporto educativo a persone con difficoltà psico-sociali, promuovendo percorsi di autonomia e inclusione sociale;
– Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare: gestione delle apparecchiature di monitoraggio cardiocircolatorio e supporto durante interventi di cardiochirurgia;
– Tecnico Audiometrista: esecuzione di test audiometrici, diagnosi di problemi uditivi e supporto nella riabilitazione dei pazienti;
– Logopedista: trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, inclusi interventi per pazienti con deficit cognitivi e neurologici;
– Assistente Sociale: supporto sociale a individui e famiglie in difficoltà, progettazione di interventi mirati e collaborazione con altre figure professionali.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove previste?

Le prove concorsuali includono:
– Prova scritta: relazione su un caso pratico o quesiti a risposta multipla relativi al profilo professionale specifico;
– Prova pratica: esecuzione di tecniche professionali, simulazioni operative o predisposizione di atti connessi al ruolo;
– Prova orale: colloquio sulle materie delle prove precedenti e verifica delle conoscenze di informatica e lingua straniera.

Cosa viene valutato nella prova scritta?

La prova scritta valuta la capacità di analisi e risoluzione di problematiche relative al profilo professionale attraverso quesiti o relazioni su casi pratici.

Cosa comprende la prova pratica?

La prova pratica verifica le competenze tecniche applicative specifiche per il ruolo, come l’esecuzione di procedure professionali o la risoluzione di situazioni operative simulate.

Quali sono i temi trattati nella prova orale?

La prova orale verte su:
– Gli argomenti delle prove scritta e pratica;
– Conoscenze informatiche di base;
– Lingua straniera (inglese o francese) a livello iniziale.

Quali sono i criteri di valutazione delle prove?

Le prove sono valutate come segue:
– Prova scritta: massimo 30 punti (minimo 21/30 per superare);
– Prova pratica: massimo 20 punti (minimo 14/20 per superare);
– Prova orale: massimo 20 punti (minimo 14/20 per superare).

Come sono valutati i titoli?

I titoli sono valutati fino a un massimo di 30 punti suddivisi tra:
– Carriera: massimo 15 punti.
– Titoli accademici e di studio: massimo 5 punti.
– Pubblicazioni scientifiche: massimo 3 punti.
– Curriculum formativo e professionale: massimo 7 punti. (Qui la guida su come scrivere il tuo CV)

A che punto sono i singoli concorsi sanitari dell’AUSL di Ferrara aggiornati al 2025?

Ecco una panoramica aggiornata delle fasi raggiunte da ciascun bando, suddivisi per profilo professionale:

🧑‍⚖️ Assistente Sociale (1 posto – Area Socio-Sanitaria)

  • Fase attuale: Pubblicati l’elenco degli ammessi (09/04/2025) e la nomina della commissione esaminatrice (28/04/2025).
  • Situazione: In attesa della convocazione per le prove concorsuali.

🗣️ Logopedista (2 posti – Area Sanitaria)

🎧 Tecnico Audiometrista (2 posti – Area Sanitaria)

❤️‍🩹 Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (2 posti – Area Sanitaria)

🧩 Educatore Professionale (1 posto – Area Sanitaria)

Dove scaricare bandi e aggiornamenti?

Dove posso scaricare i bandi del concorso?

I bandi ufficiali sono disponibili ai seguenti link:
Bando Educatore Professionale;
Bando Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria;
Bando Tecnico Audiometrista;
Bando Logopedista;
Bando Assistente Sociale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso AUSL Ferrara, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso AUSL Ferrara, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso AUSL Ferrara ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.