Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il concorso per 65 posti da Segretario parlamentare alla Camera dei Deputati entra ufficialmente nella sua fase operativa. Dopo la chiusura delle domande – fissata alle ore 18:00 del 5 giugno 2025 – è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 48 del 20 giugno 2025) la nomina della commissione esaminatrice, con decreto del Presidente della Camera n. 1572 dell’11 giugno 2025.
Questo importante aggiornamento segna l’imminente avvio della prova selettiva, primo ostacolo da superare per i candidati. In questa guida vedremo come affrontare al meglio la preparazione, quali argomenti studiare, e quali strumenti didattici utilizzare per aumentare le possibilità di superare la selezione.
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Unisciti al Gruppo Facebook dedicato
- 👪 Entra nel Gruppo Telegram dedicato
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Inoltre ti potrebbero interessagli gli ultimi aggiornamenti sul Concorso Camera dei Deputati Assistenti Parlamentari.
Se il Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Camera dei Deputati o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 65 posti per Segretario parlamentare (codice C15), con contratto a tempo indeterminato.
I vincitori saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno. Godranno dello stato giuridico dei dipendenti della Camera dei deputati.
Sì, il trattamento economico è stabilito dalla deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 226 del 21 dicembre 2012 e include una retribuzione stabile con prospettive di carriera.
Sì, è prevista una riserva di 1/10 dei posti a favore del personale di ruolo della Camera dei deputati, purché risulti idoneo con un punteggio pari o superiore alla media.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede un iter selettivo articolato in tre fasi principali:
– Prova selettiva;
– Prova scritta e Prova pratica;
– Prova orale.
La prova selettiva consiste in 80 quiz a risposta multipla, suddivisi in:
– 25 quiz su Costituzione italiana e Regolamento della Camera (escluse alcune sezioni);
– 30 quiz su competenze informatiche, tra cui uso di software e sicurezza informatica;
– 25 quiz di lingua inglese, comprensione e grammatica.
Il punteggio massimo è di 80 punti. Ogni risposta errata o omessa comporta penalizzazioni, rispettivamente di 1 e 0,8 punti.
Le prove prevedono:
Prova scritta (8 quesiti a risposta aperta):
– Diritto costituzionale;
– Diritto parlamentare;
– Storia d’Italia (dal 1861 ad oggi);
– Gestione documentale e archivistica.
Durata: 6 ore. Le tracce verranno sorteggiate tra tre proposte dalla Commissione.
Prova pratica (utilizzo del PC con sistema operativo Windows 11, Word 2021 ed Excel 2021):
– Copiatura testi;
– Elaborazione documenti Word;
– Utilizzo avanzato delle funzioni di Excel.
Il superamento richiede almeno 18/30 in ciascuna prova e una media di almeno 21/30.
La prova orale verte su:
– Diritto costituzionale;
– Diritto parlamentare;
– Storia d’Italia dal 1861 a oggi;
– Contabilità di Stato;
– Gestione documentale e archivistica;
– Intelligenza artificiale e nuove tecnologie;
– Lingua inglese: lettura, traduzione e colloquio su testo sorteggiato.
La prova orale è valutata in trentesimi. Superano la prova i candidati con almeno 21/30.
Dove scaricare il bando
Puoi scaricarlo da qui: Bando ufficiale (PDF), inoltre trovi qui la nomina della commissione d’esame.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy Concorsando., la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Segretari Parlamentari – Camera dei deputati 65 Posti
Manuale per la prova preselettiva – Costituzione – Regolamento Camera dei Deputati – Informatica – Inglese – Con Quesiti a risposta aperta per la prova scritta
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Unisciti al Gruppo Facebook dedicato
- 👪 Entra nel Gruppo Telegram dedicato
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
Perchè un limite di età di 45 anni su concorso della PA che non mi pare preveda alcun requisito fisico?
La Corte di Giustizia europea ha precisato che la fissazione di un’età massima per l’assunzione può essere stabilita, ma tali discriminazioni sono tollerate solo se proporzionate all’attività per cui si concorre. Se considerati discriminatori e sproporzionati, i limiti di età possono essere impugnati presso un tribunale italiano, in linea con la sentenza della Corte di Giustizia europea