Tempo di lettura stimato: 11 minuti
Selezione pubblica per 22 Operatori di Esercizio presso l’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta di Catania – Assunzioni a tempo indeterminato
L’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta di Catania (AMTS Catania S.p.A.) ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 22 Operatori di Esercizio, figura professionale dedicata alla conduzione di autobus urbani e scuolabus. Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera stabile nel settore del trasporto pubblico locale, con contratto a tempo indeterminato e inquadramento secondo il CCNL Autoferrotranvieri al parametro retributivo 140.
La selezione avverrà esclusivamente per titoli, senza prove d’esame scritte od orali, valorizzando l’esperienza professionale maturata nel settore della guida professionale, i titoli di studio posseduti e le certificazioni professionali. Verranno assegnati fino a 100 punti complessivi, divisi equamente tra titoli di studio (massimo 50 punti) e titoli professionali e lavorativi (massimo 50 punti). La graduatoria finale avrà validità triennale e potrà essere utilizzata dall’azienda anche per ulteriori assunzioni oltre i 22 posti inizialmente banditi.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata, accessibile dal 27 ottobre 2025 alle ore 12:00 fino al 26 novembre 2025 alle ore 12:00. È richiesto il versamento di un contributo di partecipazione di 12,00 euro e il possesso di requisiti specifici tra cui la patente D, il CQC persone e il diploma di scuola media inferiore.
📢 Altro Concorso AMTS Catania in Corso
Sei interessato a lavorare in AMTS Catania? È attualmente in fase di svolgimento anche il Concorso per Operatori d’Ufficio, che si trova alla fase della prova orale.
👉 Leggi il nostro articolo: Concorso Catania AMTS Operatori d’ufficio 2025: Come studiare per la prova orale
🚌 Posti Disponibili e Profilo Professionale
Il concorso AMTS Catania prevede l’assunzione di 22 Operatori di Esercizio con le seguenti caratteristiche:
- Posizione: Operatore di Esercizio – Posizione 1
- Parametro retributivo: 140 del CCNL Autoferrotranvieri
- Area professionale: 3
- Tipologia contratto: Tempo indeterminato
- Orario di lavoro: Full-time, massimo 39 ore settimanali
- Mansioni: Conduzione di autobus di linea urbana e scuolabus
- Periodo di prova: 6 mesi
📋 Requisiti di Partecipazione
Per partecipare alla selezione AMTS Catania è necessario possedere, alla data di scadenza del bando, i seguenti requisiti:
Requisiti Generali
- Cittadinanza: Italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea, o cittadinanza extra-UE secondo l’art. 38 del D.Lgs. 165/2001
- Iscrizione liste elettorali del Comune di residenza (o motivi di non iscrizione/cancellazione)
- Godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva e servizio militare (per candidati maschi nati prima del 31/12/1985)
Titolo di Studio
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media inferiore)
- Per titoli conseguiti all’estero: necessario provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza
Abilitazioni Professionali (Requisito Fondamentale)
- Patente di guida D in corso di validità
- Punteggio residuo non inferiore a 10 punti sulla patente (art. 126-bis Codice della Strada)
- Certificato CQC persone (Carta di Qualificazione del Conducente) in corso di validità
Requisiti di Idoneità e Assenza Condanne
- Idoneità fisica e psico-attitudinale per le mansioni di conducente di linea (D.M. 88/1999)
- Assenza di condanne penali (anche non definitive) per reati contro la PA, l’ordine pubblico, di comune pericolo, contro la libertà sessuale, la persona, il patrimonio, e reati in materia di stupefacenti
- Assenza di provvedimenti di prevenzione o misure che escludono l’accesso ai pubblici impieghi
- Assenza di provvedimenti di destituzione, dispensa, licenziamento o decadenza da pubblici impieghi
- Non essere stati dichiarati inidonei a titolo definitivo alla medesima mansione in precedenti visite assuntive
💻 Modalità di Presentazione della Domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata.
Procedura di Candidatura
- Versamento contributo: Prima di compilare la domanda, effettuare il bonifico di 12,00 euro sul conto corrente AMTS (IBAN: IT 92 L 05034 16907 000000050000, Banco BPM) con causale “Concorso OPES – Codice Fiscale – Cognome e Nome”
- Registrazione: Accedere al portale https://www.giquest.com/GIQuest/amts/login.html e registrarsi
- Compilazione: Compilare il form online con tutti i dati richiesti
- Upload documenti: Allegare i documenti richiesti in formato digitale
- Invio: Inviare la domanda entro la scadenza
Documenti da Allegare (in formato digitale)
- Documento di identità valido (fronte-retro)
- Patente di guida D (fronte-retro)
- Certificato CQC persone (fronte-retro)
- Ricevuta di pagamento del contributo di 12,00 euro
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (se posseduto)
- Diploma di laurea (se posseduto)
- Decreto di equiparazione del titolo (se conseguito all’estero)
- Patente DE (se posseduta)
- Certificazioni linguistiche (se possedute)
- Patente informatica ECDL o EIPASS (se posseduta)
- Attestati corsi antincendio, primo soccorso, BLS-D (se posseduti)
È possibile modificare la domanda fino alla scadenza. In caso di invii multipli, verrà considerata valida solo l’ultima domanda inviata cronologicamente.
📊 Valutazione dei Titoli e Punteggi
La selezione avviene per soli titoli, senza prove d’esame. Il punteggio massimo ottenibile è di 100 punti, suddivisi tra titoli di studio (max 50 punti) e titoli professionali/lavorativi (max 50 punti).
Titoli di Studio (Massimo 50 punti)
| Titolo | Punteggio | Note |
|---|---|---|
| Diploma di scuola secondaria di secondo grado | 15 punti | Si valuta un solo diploma |
| Laurea triennale | 5 punti | Massimo 8 punti per titoli universitari |
| Laurea specialistica/magistrale biennale | 3 punti | |
| Laurea magistrale quinquennale o vecchio ordinamento | 8 punti | |
| Patente DE | 5 punti | – |
| Conoscenza lingua inglese (livello minimo A2) | 7 punti | Certificazione richiesta |
| Ulteriore lingua (francese, tedesco o spagnolo – livello A2) | 5 punti | Si valuta una sola lingua |
| Patente informatica ECDL o EIPASS | 2 punti | – |
| Corso di formazione antincendio | 4 punti | Si valuta un solo corso |
| Corso di primo soccorso | 3 punti | Si valuta un solo corso |
| Corso BLS-D (uso defibrillatore) | 1 punto | Si valuta un solo corso |
Titoli Lavorativi e Professionali (Massimo 50 punti)
| Esperienza | Punteggio ogni 15 giorni | Massimo |
|---|---|---|
| Guida autobus in aziende di trasporto pubblico locale (full-time) | 0,40 punti | 20 punti |
| Guida autobus in aziende di trasporto pubblico locale (part-time 71%-100%) | 0,40 punti | 20 punti |
| Guida autobus in aziende di trasporto pubblico locale (part-time 51%-70%) | 0,20 punti | 20 punti |
| Guida autobus in aziende di trasporto pubblico locale (part-time 20%-50%) | 0,13 punti | 20 punti |
| Guida autobus in aziende di trasporto persone (full-time) | 0,30 punti | 10 punti |
| Guida autobus in aziende di trasporto persone (part-time 71%-100%) | 0,30 punti | 10 punti |
| Guida autobus in aziende di trasporto persone (part-time 51%-70%) | 0,15 punti | 10 punti |
| Guida autobus in aziende di trasporto persone (part-time 20%-50%) | 0,10 punti | 10 punti |
| Guida veicoli per trasporto merci (full-time) | 0,10 punti | 10 punti |
| Guida veicoli per trasporto merci (part-time 71%-100%) | 0,10 punti | 10 punti |
| Guida veicoli per trasporto merci (part-time 51%-70%) | 0,05 punti | 10 punti |
| Guida veicoli per trasporto merci (part-time 20%-50%) | 0,03 punti | 10 punti |
| Punteggio residuo sulla patente (oltre i 10 punti minimi) | 1 punto per ogni punto | 10 punti |
Criteri di Preferenza a Parità di Punteggio
In caso di parità di punteggio, avranno la preferenza nell’ordine:
- I titoli di preferenza previsti dall’art. 9 dell’allegato “A” al R.D. 148/1931 (esclusa la lettera e)
- Il maggior numero di figli a carico
- La minore età
Per maggiori informazioni sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida dedicata.
📅 Date e Scadenze
| Evento | Data |
|---|---|
| Pubblicazione bando | 24 ottobre 2025 |
| Apertura domande online | 27 ottobre 2025 ore 12:00 |
| Scadenza presentazione domande | 26 novembre 2025 ore 12:00 |
| Elaborazione graduatoria | Entro 30 giorni dalla scadenza |
| Validità graduatoria | 3 anni dalla data di approvazione |
🏥 Accertamenti Sanitari e Assunzione
Prima della stipula del contratto, i candidati utilmente collocati in graduatoria saranno sottoposti ai seguenti accertamenti:
- Visita medica ex D.M. 88/1999: Accertamento dei requisiti fisici e psico-attitudinali per conducenti di linea
- Accertamento assenza tossicodipendenza e alcolismo (art. 125 DPR 309/1990)
- Visita medica preventiva ex art. 41 D.Lgs. 81/2008: Idoneità specifica alla mansione
L’assunzione è subordinata all’esito positivo di tutti gli accertamenti e alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti dichiarati.
Tipologie Contrattuali
- Rapporto principale: Full-time, 39 ore settimanali
- Chiamate successive: Possibili anche contratti part-time, rispettando sempre l’ordine di graduatoria
- Periodo di prova: 6 mesi
- Normativa applicabile: R.D. 148/1931, CCNL Autoferrotranvieri, accordi aziendali
📄 Bando e Portale di Candidatura
Per consultare il bando completo e presentare la domanda di partecipazione, accedi ai link ufficiali:
📥 Scarica il Bando Completo (PDF)
🌐 Pagina Ufficiale del Concorso
✅ Conclusioni e Consigli Utili
Il concorso AMTS Catania per 22 autisti rappresenta un’eccellente opportunità per entrare nel mondo del trasporto pubblico locale con un contratto stabile a tempo indeterminato. La selezione per soli titoli rende questa procedura particolarmente accessibile, premiando l’esperienza professionale e le competenze certificate.
📝 Punti Chiave da Ricordare
- Requisito fondamentale: Patente D + CQC persone + almeno 10 punti residui sulla patente
- Domanda online: Esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, dal 27 ottobre al 26 novembre 2025
- Contributo: 12,00 euro da versare prima della compilazione della domanda
- Valutazione: Massimo 100 punti (50 titoli di studio + 50 titoli professionali)
- Esperienza valorizzata: Maggiore punteggio per chi ha lavorato nel trasporto pubblico locale
- Graduatoria triennale: Validità di 3 anni, utilizzabile per ulteriori assunzioni
💡 Suggerimenti per la Candidatura
- Preparazione documenti: Raccogli in anticipo tutti i documenti necessari in formato digitale
- Dichiarazioni precise: Compila con attenzione tutti i campi, indicando con precisione le esperienze lavorative
- Certificazioni: Se possiedi certificazioni linguistiche, informatiche o di primo soccorso, allegale tutte
- Verifica punteggio patente: Controlla il saldo punti prima di candidarti (deve essere almeno 10)
- Supporto tecnico: In caso di difficoltà con la piattaforma, contatta l’assistenza tecnica tempestivamente
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso in AMTS Catania per conducenti, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo