Tempo di lettura stimato: 6 minutes
La Città Metropolitana di Milano ha bandito un nuovo interessante concorso: nello specifico, si tratta di un bando da 75 posti per Operatori del Mercato del Lavoro. Il concorso è aperto ai diplomati.
ATTENZIONE: come riportato sul sito ufficiale, il concorso è stato sospeso fino a data da destinarsi.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Centri per l’Impiego Città Metropolitana di Milano ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Città Metropolitana di Milano 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Città di Milano Centri per l’Impiego – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
In totale, i posti sono 75.
Il profilo professionale messo a concorso è quello di Operatore del Mercato del Lavoro.
Tra le attività principali dell’operatore del mercato del lavoro rientrano lo studio e l’analisi dei percorsi di inserimento, di riqualificazione e/o qualificazione e di sostegno alle politiche attive del lavoro.
In generale, l’operatore del mercato del lavoro si occupa di favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
Le sedi di lavoro dovrebbero essere i Centri per l’Impiego del Lavoro del territorio della Città metropolitana di Milano che, in particolare, sono sette.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso pubblicato dalla Città metropolitana di Milano occorre essere in possesso di un qualunque diploma di scuola secondaria di secondo grado (ex maturità).
No, i concorsi non presentano limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter del concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
Qualora dovesse essere svolta, le modalità di svolgimento della prova preselettiva saranno rese note con apposito avviso pubblico.
La prova scritta potrà consistere nella trattazione di un tema, in un elaborato teorico-pratico oppure in quesiti a risposta sintetica (aperta) o a risposta multipla (chiusa) su:
– diritto amministrativo;
– principali reati contro la Pubblica Amministrazione;
– diritto pubblico;
– elementi della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro;
– elementi della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento delle persone con disabilità;
– nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese forniti dai Centri per l’Impiego;
– elementi di teoria delle organizzazioni;
– elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Una volta determinata la tipologia della prova, ne verrà data comunicazione tramite avviso pubblico insieme al calendario delle prove.
Durante la prova orale inoltre, è prevista l’analisi e la simulazione di un caso pratico, che consenta di
verificare le competenze e le attitudini rispetto ai contenuti del profilo ricercato.
Inoltre, sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e saranno verificate le conoscenze
informatiche; per i candidati stranieri si accerterà altresì la conoscenza della lingua italiana.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Attualmente non è possibile inoltrare la domanda di partecipazione, dato che il concorso è stato sospeso fino a data da destinarsi.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi della Citta Metropolitana di Milano.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €10 seguendo le istruzioni operative contenute nei bandi.
Inizialmente i termini di partecipazione sarebbero scaduti il 3 Giugno 2022.
Tuttavia, il concorso è stato sospeso fino a data da destinarsi e, come riportato sul sito ufficiale, potrebbe essere revocato.
Concorso 75 Operatori del Mercato del Lavoro Milano 2022 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso 75 Operatori del Mercato del Lavoro Milano 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Centri per l’Impiego Milano 2022 comprende:
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Diritto Civile;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Concorso Navigator.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre, il Manuale Concorso Centri per l’Impiego Milano 2022.
Manuale Concorso Città metropolitana di Milano 75 Operatori del Mercato del lavoro – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione al concorso – Diritto amministrativo – Reati contro la P.A. – Diritto pubblico – Legislazione statale e regionale sui servizi al lavoro – Normativa nazionale e regionale nell’inserimento dei disabili – Servizi dei Centri per l’impiego – Teoria delle organizzazioni – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Valutazione delle softskills – con Software online
Altre informazioni →Concorso Città Metropolitana di Milano 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Città Metropolitana di Milano 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Centri Impiego Città Metropolitana di Milano potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2022 – 1381 posti per VFP1 e VFP4
- Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 – 11 posti – Con terza media o laurea
- Concorsi AGEA 2022 – 18 posti in vari settori – Per laureati
- Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – 14420 posti disponibili – Per laureati
- Concorso VFP4 2022 – 2275 Posti – Esercito, Marina e Aeronautica
- RAI Concorso 2022 – 85 Tecnici della Produzione – Per diplomati
- Concorso Comune di Vietri sul Mare 2022 – 13 posti di operai specializzati – Con terza media
- Assunzioni MITD 2022 – 147 posti per Esperti laureati o diplomati
- Concorso ASIA 2022 – 350 operatori ecologici – Per diplomati
- GPS 2022 – Pubblicato il Decreto MIUR – È possibile presentare la domanda
- Concorso ASST del Garda 2022 – 22 Posti da infermiere – Per laureati
- Concorso Comune di Milano 2022 – Collaboratori dei Servizi Amministrativi
il concorso non è più disponibile, perchè?