Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso CNR Ricercatori 2025

Opportunità di assunzione a tempo determinato e indeterminato per ricercatori di III livello in diverse sedi italiane

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato una serie di bandi per il Concorso CNR Ricercatori 2025, offrendo un’importante opportunità per laureati che desiderano intraprendere una carriera nella ricerca scientifica. Con 20 posti disponibili distribuiti su tutto il territorio nazionale, questa selezione rappresenta una chance concreta per chi vuole contribuire all’avanzamento della conoscenza scientifica in Italia, lavorando in uno degli enti di ricerca più prestigiosi del Paese.

Il Concorso CNR Ricercatori 2025 prevede l’assunzione di ricercatori di III livello presso diverse sedi, da Bari a Milano, da Roma a Venezia, passando per molte altre città italiane. Le posizioni offerte riguardano vari settori di ricerca e prevedono contratti sia a tempo determinato che indeterminato. I candidati selezionati avranno l’opportunità di lavorare in un ambiente stimolante, accedendo a strutture all’avanguardia e collaborando con team di esperti riconosciuti a livello internazionale.

Se sei un laureato con almeno tre anni di esperienza post-laurea e competenze specifiche nel campo della ricerca scientifica, il Concorso CNR Ricercatori 2025 potrebbe essere l’occasione che stavi aspettando. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio: dai requisiti di partecipazione alle modalità di selezione, dalle date importanti alle risorse per studiare efficacemente. Continua a leggere per scoprire come candidarti e aumentare le tue possibilità di successo.

📢 Resta Aggiornato sul Concorso CNR Ricercatori 2025

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sul Concorso CNR Ricercatori 2025:

Concorso CNR Ricercatori 2025: Tutte le Informazioni per Candidarsi

📋 Posti Disponibili e Distribuzione Territoriale

Il Concorso CNR Ricercatori 2025 mette a disposizione complessivamente 20 posti per ricercatori di III livello, distribuiti strategicamente su tutto il territorio nazionale. Questa ampia distribuzione geografica offre ai candidati la possibilità di scegliere la sede più vicina alle proprie esigenze personali e professionali.

Dettaglio posti per sede

Sede Regione Posti Disponibili
Bari Puglia 3
Roma Lazio 3
Milano Lombardia 2
Pisa Toscana 2
Napoli Campania 2
Cagliari Sardegna 1
Pavia Lombardia 1
Cosenza Calabria 1
Bologna Emilia Romagna 1
Ravenna Emilia Romagna 1
Messina Sicilia 1
Padova Veneto 1
Venezia Veneto 1
ℹ️ Nota importante: Ogni bando del Concorso CNR Ricercatori 2025 specifica il settore di ricerca, il profilo professionale richiesto e i requisiti specifici. È fondamentale leggere attentamente il bando relativo alla sede di interesse prima di candidarsi.

📚 Requisiti di Ammissione al Concorso CNR Ricercatori 2025

Per partecipare al Concorso CNR Ricercatori 2025 è necessario possedere sia i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, sia requisiti specifici legati alla natura del ruolo ricercativo.

Requisiti Generali

Come previsto dall’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i candidati devono possedere:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Età non inferiore a 18 anni (per approfondire i limiti di età nei concorsi pubblici)
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile soggetti a tale obbligo)
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica alle mansioni del profilo per cui si concorre
  • Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento

Requisiti Specifici

Per il Concorso CNR Ricercatori 2025 sono richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Titolo di studio: Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento negli indirizzi specificati nei rispettivi bandi di concorso (variabili in base al profilo di ricerca)
  • Esperienza professionale: Almeno tre anni di esperienza post-laurea in analoga mansione di ricerca scientifica
  • Conoscenza della lingua inglese: Competenza linguistica adeguata per la consultazione di letteratura scientifica e la comunicazione internazionale
  • Competenze informatiche: Conoscenza degli applicativi informatici più diffusi e degli strumenti digitali utilizzati in ambito scientifico
  • Lingua italiana: Per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana, la conoscenza della lingua italiana sarà valutata in sede di colloquio

Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio: Guida ai titoli di studio nei concorsi pubblici.

⚠️ Attenzione: I requisiti specifici relativi al settore disciplinare e all’area di ricerca variano per ciascuno dei 20 bandi del Concorso CNR Ricercatori 2025. È indispensabile consultare il bando specifico della sede di interesse per verificare i requisiti dettagliati.

📝 Come Presentare la Domanda per il Concorso CNR Ricercatori 2025

La domanda di partecipazione al Concorso CNR Ricercatori 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dedicato del CNR. È possibile accedere alla piattaforma utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Procedura di Iscrizione

  1. Accedere al portale selezioni online del CNR
  2. Autenticarsi con SPID, CIE o CNS
  3. Selezionare il bando di interesse tra quelli pubblicati per il Concorso CNR Ricercatori 2025
  4. Compilare il form online con tutti i dati richiesti
  5. Allegare la documentazione necessaria (curriculum vitae, pubblicazioni scientifiche, certificati, ecc.)
  6. Inviare la domanda entro la scadenza specifica del bando scelto
💡 Suggerimento: Prima di iniziare la procedura, prepara tutta la documentazione necessaria in formato digitale. Assicurati che il tuo curriculum vitae sia aggiornato e includa dettagliatamente la tua esperienza di ricerca, le pubblicazioni scientifiche e le competenze acquisite.

Scadenze per la Presentazione delle Domande

Le scadenze per la presentazione delle domande per il Concorso CNR Ricercatori 2025 variano in base alla sede e al profilo specifico:

  • I termini di scadenza vanno dal 2 novembre 2025 al 5 novembre 2025
  • L’orario di scadenza è generalmente fissato alle ore 18:00 del giorno indicato nel bando
  • È fondamentale verificare la scadenza specifica nel bando relativo alla sede di interesse
⏰ Attenzione: La scadenza è tassativa. Non saranno accettate domande oltre i termini indicati nei rispettivi bandi. Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per presentare la candidatura, per evitare problemi tecnici o difficoltà nella compilazione.

📖 Prove d’Esame del Concorso CNR Ricercatori 2025

Il Concorso CNR Ricercatori 2025 prevede una selezione articolata in più fasi, volta ad accertare le competenze scientifiche, tecniche e professionali dei candidati.

1. Valutazione dei Titoli

La commissione esaminatrice effettua una prima valutazione dei titoli presentati dai candidati, considerando:

  • Titoli di studio e formazione post-laurea (master, dottorati, specializzazioni)
  • Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali
  • Esperienze di ricerca pregresse e collaborazioni con enti scientifici
  • Partecipazione a progetti di ricerca, congressi e convegni
  • Altri titoli rilevanti per il profilo ricercativo

2. Prova Scritta

La prova scritta del Concorso CNR Ricercatori 2025 è finalizzata a valutare:

  • Le competenze scientifiche specifiche dell’area di ricerca
  • La capacità di analisi critica e problem-solving
  • La conoscenza delle metodologie di ricerca
  • Le abilità di elaborazione e sintesi

La prova potrà consistere in quesiti a risposta aperta, casi studio, elaborazione di progetti di ricerca o altre modalità specificate nei singoli bandi.

3. Prova Orale

La prova orale prevede un colloquio approfondito su:

  • Le materie e gli argomenti previsti dal bando specifico
  • L’esperienza di ricerca del candidato e le sue pubblicazioni
  • Le competenze metodologiche e tecniche specifiche
  • La capacità di comunicazione scientifica e di lavoro in team

Durante la prova orale saranno inoltre verificate:

  • La conoscenza della lingua inglese, essenziale per la consultazione della letteratura scientifica e le collaborazioni internazionali
  • La conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie digitali utilizzate nell’attività di ricerca
  • Per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana a un livello adeguato per lo svolgimento delle attività
ℹ️ Importante: Le date delle prove d’esame saranno comunicate ai candidati ammessi tramite il portale del CNR e/o tramite comunicazione diretta. Si consiglia di monitorare costantemente il proprio profilo sulla piattaforma di selezione e la propria casella email.

Punteggi e Graduatoria

La graduatoria finale del Concorso CNR Ricercatori 2025 sarà formulata in base ai punteggi complessivi ottenuti nelle diverse fasi di valutazione. I punteggi massimi attribuibili sono specificati in ciascun bando.

A parità di punteggio, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94.

📅 Date Importanti da Ricordare

Per il Concorso CNR Ricercatori 2025, tieni presenti le seguenti scadenze:

  • Pubblicazione bandi: Ottobre 2025
  • Scadenza domande: Dal 2 novembre 2025 al 5 novembre 2025 (variabile in base al bando specifico)
  • Valutazione titoli: Da definire (comunicata successivamente)
  • Prova scritta: Da definire (comunicata ai candidati ammessi con almeno 15 giorni di preavviso)
  • Prova orale: Da definire (comunicata ai candidati ammessi con almeno 15 giorni di preavviso)
  • Pubblicazione graduatorie: Da definire
💡 Suggerimento: Segna queste date sul calendario e attiva le notifiche nei nostri gruppi social per ricevere aggiornamenti in tempo reale su eventuali comunicazioni del CNR relative al Concorso CNR Ricercatori 2025.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Per consultare i bandi completi e presentare la domanda per il Concorso CNR Ricercatori 2025:

📥 Consulta i Bandi CNR 🔗 Vai alla Pagina InPA 🏛️ Portale Selezioni CNR

🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso CNR Ricercatori 2025

Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio al Concorso CNR Ricercatori 2025

🎓 Corsi Concorsando Academy 📚 Manuali Consigliati

🎓 Preparati con Concorsando Academy

79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici nel settore ricerca e università

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche per concorsi in enti di ricerca
  • Materiali didattici aggiornati alle ultime normative
  • Docenti esperti del settore pubblico e della ricerca scientifica
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti del corso
  • Supporto e assistenza durante tutto il percorso formativo

Per prepararti al Concorso CNR Ricercatori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Scopri i Corsi Academy

📚 Manuali Consigliati per il Concorso CNR Ricercatori 2025

Per una preparazione completa al Concorso CNR Ricercatori 2025, è fondamentale studiare su testi aggiornati e specifici. Consigliamo i seguenti manuali, selezionati per la loro completezza e qualità:

🎁 BONUS: 30 giorni di simulatore quiz premium acquistando i manuali dai nostri link!

Manuali Generali per Concorsi Pubblici

  • Diritto Amministrativo – Fondamentale per comprendere il funzionamento della PA e degli enti pubblici di ricerca
  • Diritto Costituzionale – Per conoscere l’ordinamento dello Stato e i diritti fondamentali
  • Metodologia della Ricerca Scientifica – Approfondimento sulle tecniche e metodologie di ricerca
  • Lingua Inglese per Concorsi – Per prepararsi alla verifica linguistica
Scopri tutti i Manuali Consigliati

📢 Resta Aggiornato sul Concorso CNR Ricercatori 2025

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale:

✅ Conclusioni sul Concorso CNR Ricercatori 2025

Il Concorso CNR Ricercatori 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per laureati che aspirano a una carriera nella ricerca scientifica presso uno degli enti più prestigiosi d’Italia. Con 20 posti disponibili distribuiti su tutto il territorio nazionale, questa selezione offre concrete possibilità di realizzazione professionale in un ambiente stimolante e all’avanguardia.

La preparazione richiede impegno, studio approfondito delle materie specifiche e una buona conoscenza delle procedure concorsuali. Utilizza le risorse che abbiamo messo a tua disposizione: i corsi di Concorsando Academy per una formazione mirata, il simulatore quiz per testare le tue conoscenze, i manuali consigliati per approfondire gli argomenti del programma.

Non dimenticare di unirti ai nostri gruppi social dedicati al CNR: potrai scambiare informazioni con altri candidati, ricevere aggiornamenti in tempo reale e condividere esperienze e consigli. La community di Concorsando è al tuo fianco in ogni fase del percorso concorsuale.

Ricorda le scadenze: i termini per presentare domanda vanno dal 2 al 5 novembre 2025, a seconda del bando specifico. Non aspettare l’ultimo momento per candidarti e assicurati di avere tutta la documentazione necessaria pronta.

In bocca al lupo per il tuo Concorso CNR Ricercatori 2025! Con la giusta preparazione e determinazione, potrai raggiungere il tuo obiettivo professionale nel mondo della ricerca scientifica italiana.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso CNR Ricercatori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.