Tempo di lettura stimato: 12 minuti

L’Azienda Sanitaria Locale ASL3 Genovese ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami riservato esclusivamente agli iscritti negli elenchi delle categorie protette (legge 68/1999, art. 8, comma 2), finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 19 Coadiutori Amministrativi Senior, categoria B, posizione economica B3, del CCNL del Personale del Comparto Sanità.
Si tratta di un’eccellente opportunità per chi desidera un impiego stabile in una struttura sanitaria pubblica di rilievo nel capoluogo ligure, con mansioni legate al supporto amministrativo e alla gestione documentale. Il concorso prevede prove selettive basate su materie specifiche e una valutazione dei titoli, permettendo ai candidati di far valere la propria esperienza nel settore.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 17 novembre 2025, esclusivamente tramite procedura telematica. In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali su requisiti, modalità di presentazione della domanda, materie d’esame e iter concorsuale.
🎯 Posti Disponibili e Profilo Professionale
Numero di Posti e Categoria
Il concorso mette a disposizione 19 posti a tempo indeterminato per il profilo di Coadiutore Amministrativo Senior, inquadrato nella categoria B, posizione economica B3 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Personale del Comparto Sanità.
👥 Riserva per Genere Sottorappresentato
Per garantire equilibrio di genere, 2 posti sui 19 totali sono riservati al genere maschile, attualmente sottorappresentato nella categoria B del Servizio Sanitario Regionale Ligure. A parità di merito, i candidati appartenenti al genere sottorappresentato saranno preferiti, ai sensi dell’art. 5 comma 4, D.P.R. 487/94.
Descrizione del Profilo Professionale
Il Coadiutore Amministrativo è una figura di supporto fondamentale all’interno delle strutture sanitarie. Le mansioni prevedono attività di carattere esecutivo e operativo relative all’organizzazione e alla gestione amministrativa, con particolare riferimento a:
- Protocollo e gestione documentale: registrazione, classificazione e archiviazione di documenti
- Supporto alle segreterie: attività di segreteria e gestione delle comunicazioni interne ed esterne
- Data entry e gestione database: inserimento e aggiornamento dati nei sistemi informativi aziendali
- Front office: accoglienza e orientamento dell’utenza, rilascio di informazioni
- Gestione corrispondenza: smistamento della posta in arrivo e in uscita
- Attività contabili di base: supporto amministrativo per pratiche contabili semplici
La posizione richiede precisione, riservatezza e capacità organizzative, oltre a una buona padronanza degli strumenti informatici e delle procedure amministrative del settore pubblico.
Ambito di Lavoro
Gli assunti presteranno servizio presso le diverse strutture dell’ASL3 Genovese, che comprende il territorio della città metropolitana di Genova e serve una popolazione di circa 800.000 abitanti. L’ente gestisce numerosi presidi ospedalieri, distretti sanitari e servizi territoriali distribuiti su tutto il territorio.
📋 Requisiti di Ammissione
Per partecipare al concorso è necessario possedere, alla data di scadenza del bando, i seguenti requisiti:
Requisiti Generali
- Cittadinanza: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o di altri Stati terzi nei limiti previsti dalla legge
- Età: maggiore età, con idoneità fisica all’impiego. Non sono previsti limiti massimi di età (ex art. 3 L. 127/1997)
- Godimento diritti politici: pieno godimento dei diritti civili e politici
- Posizione militare: per i cittadini italiani soggetti all’obbligo, posizione regolare nei confronti del servizio militare o civile
- Condanne penali: assenza di condanne penali che impediscano l’instaurazione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 39/2013)
- Licenziamento/Destituzioni: non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
Requisito Specifico: Titolo di Studio
🎓 Diploma Richiesto
Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (maturità quinquennale) rilasciato da istituti italiani o titolo estero equipollente riconosciuto in Italia.
Sono ammessi diplomi di qualsiasi indirizzo (licei, istituti tecnici, istituti professionali, IeFP), purché di durata quinquennale. Non è richiesto un indirizzo di studio specifico.
Requisito Fondamentale: Iscrizione alle Categorie Protette
⚠️ Requisito Essenziale
Il concorso è riservato esclusivamente agli iscritti negli elenchi del collocamento obbligatorio previsti dalla legge 68/1999, art. 8, comma 2 (categorie protette). È necessario essere iscritti presso il Centro per l’Impiego territorialmente competente.
Per partecipare è indispensabile indicare nella domanda:
- Il Centro per l’Impiego presso cui si è iscritti
- La data di iscrizione
- Il numero di iscrizione (se disponibile)
Se sei in possesso dei requisiti ma non sei ancora iscritto alle liste del collocamento obbligatorio, puoi procedere all’iscrizione presso il Centro per l’Impiego della tua provincia. L’iscrizione dev’essere comunque antecedente alla scadenza del bando per poter partecipare.
Requisiti alla Data di Scadenza
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (17 novembre 2025) e conservati fino all’assunzione. La mancanza anche di uno solo dei requisiti comporta l’esclusione dal concorso, in qualunque fase venga accertata.
📝 Come Presentare Domanda
Scadenza
🗓️ Termine per Presentare Domanda
Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 del 17 novembre 2025. Non sono ammesse domande cartacee né inviate via email o PEC.
Procedura Telematica
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente online attraverso la piattaforma di iscrizione ai concorsi dell’ASL3 Genova:
🌐 Vai alla Pagina di Iscrizione
Accesso e Autenticazione
Per accedere al sistema di iscrizione è necessario utilizzare una delle seguenti modalità di identificazione digitale:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- eIDAS (per cittadini di altri Paesi UE)
💡 Non Hai SPID?
Se non possiedi ancora lo SPID, puoi richiederlo gratuitamente presso numerosi Identity Provider (Poste, Aruba, Infocert, ecc.). La procedura è rapida e può essere completata anche online. È fondamentale procurarsi le credenziali con anticipo rispetto alla scadenza del bando.
Compilazione della Domanda
Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile compilare il form di domanda inserendo:
- Dati anagrafici e di contatto (indirizzo, email, telefono)
- Possesso dei requisiti generali e specifici
- Titolo di studio conseguito (con data e istituto)
- Iscrizione alle liste del collocamento obbligatorio (Centro per l’Impiego, data e numero iscrizione)
- Eventuali titoli di preferenza (es. servizi prestati, titoli accademici aggiuntivi)
- Domicilio per le comunicazioni (obbligatorio)
Allegati Obbligatori
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti in formato PDF:
- Documento d’identità in corso di validità (fronte-retro)
- Titolo di studio (diploma di maturità o autocertificazione)
- Certificato di iscrizione al collocamento obbligatorio (o autocertificazione)
- Curriculum vitae in formato europeo, datato e firmato
- Eventuali titoli valutabili (certificati di servizio, attestati di corsi, pubblicazioni, ecc.)
- Ricevuta di pagamento del contributo di segreteria (se previsto – verificare sul bando)
📄 Autocertificazione
I cittadini italiani possono avvalersi delle dichiarazioni sostitutive di certificazione (DPR 445/2000) per attestare il possesso dei requisiti. È comunque importante conservare la documentazione originale, che potrà essere richiesta dall’Amministrazione in fase di verifica.
Conferma e Ricevuta
Dopo aver completato la compilazione e allegato tutti i documenti, è necessario confermare l’invio definitivo della domanda. Il sistema genererà una ricevuta di avvenuta presentazione che è consigliabile stampare o salvare come conferma.
È possibile modificare o integrare la domanda fino alla scadenza del termine. Dopo tale data non saranno possibili modifiche né integrazioni.
Assistenza Tecnica
Per problemi tecnici relativi alla piattaforma di iscrizione, è possibile contattare l’assistenza tecnica indicata nella pagina del concorso. Per chiarimenti sui requisiti o sul contenuto del bando, contattare la Struttura Complessa Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane (vedi sezione contatti).
📚 Prove d’Esame e Materie
La procedura concorsuale prevede l’espletamento delle seguenti prove:
1. Prova Pratica
Consiste nella risoluzione di uno o più quesiti pratici inerenti alle attività tipiche del Coadiutore Amministrativo. Può comprendere:
- Stesura di documenti amministrativi (verbali, lettere, note)
- Gestione di pratiche di protocollo e archiviazione
- Utilizzo di software di videoscrittura e fogli di calcolo
- Simulazione di attività di front office e gestione dell’utenza
2. Prova Orale
La prova orale verte sulle seguenti materie:
Materia | Argomenti Principali |
---|---|
Elementi di diritto amministrativo | Nozioni fondamentali sull’ordinamento della P.A., procedimento amministrativo, accesso agli atti, documentazione amministrativa |
Legislazione sanitaria | Organizzazione del S.S.N., struttura e funzioni delle ASL, normativa di settore (D.Lgs. 502/1992 e successive modifiche) |
Elementi di diritto del lavoro pubblico | Rapporto di lavoro pubblico, contrattualistica, diritti e doveri del dipendente pubblico |
Informatica di base | Utilizzo del PC, sistemi operativi, software di videoscrittura e fogli di calcolo (Word, Excel), posta elettronica, gestione file |
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici | Principi etici, obblighi di condotta, incompatibilità, trasparenza e anticorruzione |
Accertamento conoscenza lingua inglese | Livello base (comprensione e conversazione semplice) |
🔍 Approfondimento Materie
Le materie d’esame riflettono le competenze necessarie per l’attività quotidiana del Coadiutore Amministrativo in ambito sanitario. È consigliabile prepararsi con testi aggiornati e normativa recente, prestando particolare attenzione alle novità legislative degli ultimi anni.
Ammissione alle Prove
L’ammissione alle prove è subordinata al possesso dei requisiti. L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito dell’ASL3. Eventuali esclusioni saranno comunicate con indicazione dei motivi.
✅ Preparati con i Nostri Strumenti
Per prepararti al meglio alle prove concorsuali, ti consigliamo di utilizzare:
Convocazione alle Prove
La data e la sede delle prove saranno comunicate esclusivamente tramite pubblicazione sul sito web istituzionale dell’ASL3 (www.asl3.liguria.it) con almeno 20 giorni di preavviso.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido. L’assenza il giorno della prova, per qualsiasi motivo, comporta l’esclusione dal concorso.
🏆 Valutazione Titoli e Punteggi
La Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
Categoria | Punteggio Massimo | |
---|---|---|
Titoli di Carriera | 20 punti | |
Titoli Accademici e di Studio | 3 punti | |
Pubblicazioni e Titoli Scientifici | 2 punti | |
Curriculum Formativo e Professionale | 15 punti | |
TOTALE TITOLI | 40 punti | |
Prova Pratica | 30 punti | |
Prova Orale | 30 punti | |
TOTALE PROVE | 60 punti |
📌 Soglia di Sufficienza
Per superare ciascuna prova è necessario conseguire una valutazione minima di 21 punti su 30. Il mancato raggiungimento della sufficienza in una prova comporta l’esclusione dalla prova successiva e dall’intera procedura concorsuale.
Preferenze a Parità di Merito
A parità di punteggio finale si applicano le norme vigenti in materia di preferenza e precedenza (art. 5 D.P.R. 487/94), purché i candidati abbiano allegato alla domanda i necessari documenti probatori o autocertificazioni. In particolare, come già evidenziato, è previsto un titolo di preferenza per il genere maschile essendo attualmente meno rappresentato nella qualifica.
🎯 Graduatoria e Assunzione
Approvazione e Pubblicazione
La graduatoria di merito, formulata dalla Commissione Esaminatrice, sarà approvata con deliberazione del Direttore Generale e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. La graduatoria rimane efficace per il periodo stabilito dalle vigenti disposizioni di legge.
Nomina dei Vincitori
I vincitori dovranno presentare, entro 30 giorni dalla comunicazione e sotto pena di decadenza, i documenti richiesti per l’ammissione all’impiego nella forma prevista dalla normativa vigente.
⚠️ Obbligo di Permanenza
Ai sensi dell’art. 35, comma 5-bis, del D.Lgs. n. 165/2001, gli assunti avranno l’obbligo di permanenza in servizio presso l’ASL3 per almeno 5 anni dalla data di decorrenza del contratto individuale di lavoro (salvo dimissioni volontarie).
Periodo di Prova
La nomina all’impiego stabile è subordinata al superamento del periodo di prova di 2 mesi, secondo quanto stabilito dall’art. 15 del CCNL del personale Comparto Sanità del 16 settembre 1995. Il periodo non sarà rinnovato né prorogato.
Trattamento Economico
Agli assunti sarà attribuito il trattamento economico previsto per il corrispondente profilo professionale dal Contratto Collettivo di Lavoro del Personale del Comparto Sanità vigente e dalle specifiche norme di legge.
Conservazione Documentazione
Decorsi 5 anni dall’approvazione della graduatoria, verranno attivate le procedure di scarto della documentazione relativa al concorso (ad eccezione degli atti oggetto di contenzioso). Prima della scadenza, i candidati sono invitati a ritirare la documentazione prodotta.
📞 Contatti e Riferimenti
Informazioni
Per eventuali chiarimenti, rivolgersi alla Struttura Complessa Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane dell’ASL3:
Telefono: 010/8497338 – 010/8497609
Orario: dal lunedì al venerdì (escluso sabato), ore 8:00 – 10:00
Link Utili
- Pagina ufficiale del concorso: Visita la pagina ASL3
- Bando completo (PDF): Scarica il bando
- Sito istituzionale: www.asl3.liguria.it
📱 Resta Connesso con la Community
- Gruppo Telegram: Unisciti alla discussione
- Gruppo Facebook: Partecipa al gruppo
- Bot Notifiche: Attiva le notifiche automatiche
Nota: Questo articolo ha finalità informativa. Per informazioni ufficiali e aggiornamenti, consultare sempre il bando originale e il sito istituzionale dell’ASL3 Genova. Concorsando.it non è responsabile di eventuali variazioni o modifiche apportate dall’ente dopo la pubblicazione di questo articolo.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso in Liguria per Coadiutori Amministrativi, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Allievi Finanzieri: 1985 posti per diplomati
- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati
- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
Commenta per primo