Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Comune di Assemini ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato alla copertura di 22 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Istruttori. L’opportunità riguarda sia profili tecnici che amministrativi-contabili, con specifiche riserve di posti previste dalla normativa vigente a favore di volontari delle Forze Armate e operatori volontari del servizio civile.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti al gruppo Telegram o gruppo Facebook dedicato.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Cagliari o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 22 posti suddivisi tra:
10 posti di Istruttore Tecnico, di cui:
– 3 riservati ai volontari delle Forze Armate (artt. 678 e 1014 del D.Lgs. 66/2010);
– 1 riservato agli operatori volontari (art. 18, comma 4, del D.Lgs. 40/2017 e ss.mm.ii.)
12 posti di Istruttore Amministrativo – Contabile, di cui:
– 3 riservati ai volontari delle Forze Armate (artt. 678 e 1014 del D.Lgs. 66/2010);
– 2 riservati agli operatori volontari (art. 18, comma 4, del D.Lgs. 40/2017 e ss.mm.ii.).
Avviene a seconda del profilo nel:
– Amministrativi–Contabili: 11 assunzioni nel 2025 e 1 nel 2026.
– Tecnici: tutte le 10 assunzioni nel 2025.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (ammessi anche familiari extra-UE con diritto di soggiorno e titolari di protezione internazionale).
– Età minima 18 anni.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità psico-fisica all’impiego.
– Assenza di condanne penali ostative e non essere stati destituiti/dispensati da un pubblico impiego.
– Posizione regolare verso gli obblighi di leva (se dovuti).
Il seguente:
– Amministrativi–Contabili: diploma di scuola secondaria superiore (maturità) che consenta l’accesso all’università.
– Tecnici: diploma di geometra o titolo equipollente che consenta l’accesso all’albo, oppure laurea assorbente in area tecnica.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sì, solo se le domande superano le 100 unità. Consistono in quiz a risposta multipla sulle materie d’esame, svolti anche da remoto.
Non concorrono al punteggio finale, ma servono solo per l’ammissione alla prova scritta.
Nelle seguenti date:
Istruttori Tecnici:
– Eventuale preselezione: 10 settembre 2025;
– Prova scritta: 2 ottobre 2025.
Istruttori Amministrativi–Contabili:
– Eventuale preselezione: 17 settembre 2025;
– Prova scritta: 8 ottobre 2025.
La prova orale per entrambi i profili verrà comunicata successivamente sul sito del Comune.
Consistono in:
– Prova scritta: quesiti a risposta sintetica/casi pratici sulle materie d’esame.
– Prova orale: colloquio sulle stesse materie, con verifica anche di: conoscenza della lingua inglese;
sull’uso delle principali applicazioni informatiche.
Le seguenti:
– Amministrativi–Contabili: diritto amministrativo, contabilità enti locali, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza e anticorruzione, ordinamento del lavoro pubblico, contratti pubblici, nozioni di diritto penale (reati contro la PA).
– Tecnici: diritto amministrativo e procedimento, TUEL, edilizia e urbanistica, lavori pubblici, tutela del paesaggio, appalti, sicurezza sul lavoro, codice dei contratti, pubblico impiego, diritto penale (reati PA), informatica e inglese.
Dalla somma dei voti di scritta e orale. A parità di punteggio, valgono i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente online tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it), con autenticazione SPID/CIE/CNS/e-IDAS. Non sono ammesse altre modalità (raccomandata, PEC, consegna a mano, ecc.).
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, €10,00 da pagare tramite PagoPA o con avviso di pagamento. La ricevuta deve essere allegata alla domanda.
Approfondisci l’argomento.
Entro le ore 23:59 del 1° settembre 2025.
Trovi qui i bandi e gli allegati:
– Determina indizione e approvazione bando degli istruttori tecnici;
– Bando Istruttore Tecnico;
– Guida pagamento tassa di concorso;
– Determina Indizione concorso e approvazione bando degli istruttori amministrativi;
– Bando Istruttore Amm.vo_Contabile.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Assemini Istruttori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Assemini Istruttori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
- Manuali Concorsi Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali;
- Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Assemini rivolto agli Istruttori 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti al gruppo Telegram o gruppo Facebook dedicato.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri (20 posti) Come studiare per la prova scritta e pratica
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Pubblicato calendario della prova unica – Scopri come studiare
- Concorso Comune Nocera Inferiore Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri Specialisti Giuridico Finanziari 2025 – 10 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 34 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti per diplomati
Commenta per primo