Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 – 15 posti per istruttori direttivi

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023

Bandito un nuovo Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023, sono 15 i posti per istruttori direttivi dei servizi educativi messi a bando. Puoi partecipare fino al 19 Giugno 2023 con il possesso di una delle lauree o diplomi indicati nel bando.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato e/o al gruppo Facebook.

Se il Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Milano o agli altri bandi in scadenza.


Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

15.

Di cosa si occuperà la figura ricercata?

La figura professionale ricercata è addetta, in via generale ed esemplificativa, alle seguenti attività:
– Cura e promozione dello sviluppo emotivo, affettivo, cognitivo e sociale delle bambine e dei bambini;
– Progettazione e realizzazione di percorsi educativi con bambine e bambini;
– Progettazione, allestimento e cura degli spazi e dei contesti educativi;
– Partecipazione alle attività di osservazione, documentazione e valutazione dei percorsi educativi utilizzando le metodologie e gli strumenti cardine del lavoro educativo;
– Progettazione e realizzazione dei percorsi di corresponsabilità educativa con le famiglie con particolare attenzione alle modalità di relazione e comunicazione;
– Progettazione, realizzazione e verifica di progettualità educative inclusive;
– Partecipazione alle attività collegiali di programmazione e verifica educativa;
– Partecipazione agli organi collegiali;
– Sorveglianza e assistenza dei bambini;
– Partecipazione a incontri di rete con servizi e organizzazioni del territorio;
– Cura della somministrazione dei cibi e verifica della pulizia e dell’igiene dell’ambiente e dei bambini.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Sono presenti delle riserve?

Sì, è prevista la riserva di n. 5 posti per i volontari delle FF.AA.

A quanto ammonta lo stipendio?

Agli istruttori direttivi dei servizi educativi (nido) del Comune di Milano spetta uno stipendio annuale pari a € 23.212,35 annui lordi. Spettano inoltre l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Si è necessario avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 1092 del 1973 è, attualmente, di 65 anni.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il possesso di uno dei seguenti lauree:
– scienze dell’Educazione (classe L-19), a indirizzo specifico Educatore dei servizi educativi per l’infanzia, o che rispetti i requisiti curriculari minimi indicati dall’Allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018;
– scienze della Formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis), conseguita entro l’a.a. 2018/2019, o, se conseguita successivamente, integrata da un corso di specializzazione finalizzato al conseguimento di 60 CFU di cui al DM 378/2018;
– scienze dell’Educazione o della Formazione (classe L19 ex DM 270/04 o classe 18 ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Scienze dell’Educazione), di qualsiasi indirizzo, conseguita entro l’a.a. 2018/2019;
– Magistrale in Scienze e Tecniche Psicologiche o Psicologia (classe L24 o LM51 ex DM 270/04, oppure classe 34 o classe 58/S ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Psicologia) conseguita entro l’a.a. 2018/2019;
– magistrale, in Sociologia o Sociologia e ricerca sociale (classe L40 o LM-88 ex DM 270/04, oppure classe 36 o classe 89/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Sociologia), conseguita entro l’a.a. 2018/2019;
– magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi educativi (LM-50 ex DM 270/04 oppure classe 56/S ex DM 509/99) conseguita entro l’a.a. 2018/2019;
– Magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57 ex DM 270/04 oppure classe 65/S ex DM 509/99) conseguita entro l’a.a. 2018/2019;
– Magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99 o Diploma di Laurea V.O. in Pedagogia) conseguita entro l’a.a. 2018/2019;
– Magistrale in Teorie e metodologie dell’e‐learning e della media education (LM-93 ex DM 270/04 o classe 87/S ex DM 509/99) conseguita entro l’a.a. 2018/2019.

Inoltre possono partecipare al concorso i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli che consentono l’accesso alla professione, conseguito entro l’anno scolastico 2018/2019:
– Diploma di maturità magistrale rilasciato da un Istituto magistrale;
– Diploma di maturità rilasciato da un liceo socio-psico pedagogico;
– Titolo di operatore dei servizi sociali;
– Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio/diploma di scuola magistrale;
– Diploma di dirigente di comunità;
– Titolo di vigilatrice d’infanzia;
– Diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di Comunità infantile;
– Titolo di assistente per l’infanzia;
– Titolo di puericultrice;
– Diploma di educatore professionale socio pedagogico.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta potrà essere svolta in forma digitale da remoto, ovvero in presenza, e potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.

Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.

Quali sono le materie previste dalle prove?

Le prove saranno finalizzate a valutare le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie:

– Cenni legislativi:
-Regolamento Organi Collegiali per l’istituzione della partecipazione nei servizi educativi all’infanzia 0/6 Comunali;
– Diritti e doveri dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e codice disciplinare;
– Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo alle comunità (D.Lgs
81/2008 e ss.mm.ii.);
– C.C.N.L. Enti Locali con particolare riferimento al rapporto di lavoro e ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
– Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.);

– Il progetto educativo del nido d’infanzia:
– Lineamenti generali di pedagogia;
– Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie sullo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e psicomotorio;
– I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana e nelle Carte internazionali;
– Carta dei Servizi Educativi all’Infanzia del Comune di Milano;
– Linee di indirizzo pedagogiche dei Servizi all’Infanzia 0-6 del Comune di Milano;
– Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, D.Lgs 65/2017;
– Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, DM 34/2021;
– Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, DM 43/2022;
– I bambini diversamente abili e il processo di inclusione scolastica, con attenzione alle disposizioni del D.Lgs. 66/2017 e il nuovo PEI (Progetto Educativo Individuale) previsto dal decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182;
– Finalità educative del nido d’infanzia;
– Il Progetto Educativo Triennale: la progettazione Educativa Triennale, tempi e modalità;
– Osservazione, progettazione, documentazione;
– La progettazione dei contesti: l’organizzazione dei gruppi, dei tempi, degli spazi e dei materiali del nido;
– La giornata educativa e le routine, la cura educativa;
– La relazione educativa;
– La relazione con le famiglie: partecipazione e corresponsabilità educativa;
– Il gioco e la scoperta;
– La continuità verticale ed orizzontale.
– I bambini con svantaggi o difficoltà di sviluppo cognitivo, affettivo e sociale: il valore di una didattica inclusiva;
– L’educazione interculturale;
– Il collegio degli educatori, la condivisione, il lavoro di gruppo e la collegialità;
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Quando si svolgerà la prova scritta?

La prova scritta si svolgerà a partire dal giorno 28 Giugno 2023 in modalità digitale da remoto ovvero in presenza.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Puoi iscriverti al concorso, attraverso il seguente portale.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre da qui puoi scaricare il bando ufficiale, e consultare la pagina dell’Ente.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, il pagamento della tassa di concorso di Euro 10,00.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro le ore 12 del 19 Giugno 2023.

Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 per diplomati e laureati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuali relativi ai profili educativi.

Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2023
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2023

Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2023

€28€26,60

Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto

 

Altre informazioni →
Concorso per Maestre della Scuola dell’Infanzia

Concorso per Maestre della Scuola dell’Infanzia

€32€32

Manuale completo per la preparazione ai concorsi comunali e l'aggiornamento professionale - Edizione completamente rivista e aggiornata alla luce della riforma 0-6 (D.Lgs. 65/2017) • Caratteri e organizzazione della scuola dell'infanzia • Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino • Strategie e pratiche didattiche • Educazione e cura educativa • Svantaggio, interculturalità e inclusione • Igiene, primo soccorso e sicurezza • Elementi di diritto amministrativo • Ordinamento degli enti locali • Informatica

Altre informazioni →
Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione

Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione

€35€33,25

Il manuale Istruttore nei servizi educativi-Educatore asilo nido, completamente rivisto, aggiornato e ampliato nei contenuti, è rivolto a coloro che devono prepararsi alle prove per i concorsi di istruttore nei servizi educativi, educatore e assistente asilo nido.

La preparazione necessaria a ricoprire questi ruoli è diventata, infatti, sempre più specialistica come previsto dalla cd. Riforma 0-6 anni che ha sottolineato il ruolo educativo e non solo assistenziale dei nidi.

Altre informazioni →
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz

Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz

€ 28€ 26,60

1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali – SOFTWARE con migliaia di quiz per esercitazioni e simulazioni d’esame

Altre informazioni →
Manuale Istruttore Direttivo e Coordinatore Pedagogico Servizi Educativi – Per la preparazione

Manuale Istruttore Direttivo e Coordinatore Pedagogico Servizi Educativi – Per la preparazione

€36€34,20

Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Caratteri e organizzazione dei servizi educativi – Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino – Progettazione educativa, didattica organizzativa – Svantaggio, interculturalità e inclusione – Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – Nozioni di diritto amministrativo – Nozioni di diritto degli enti locali – Pubblico impiego e codice di comportamento – Organizzazione dei servizi

Altre informazioni →

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.